Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] Longhi, C. Fontana. In pittura, a Roma, oltre la pittura ancora tardocinquecentesca del Cavalier d’Arpino, l’esempio di Caravaggio fu Il tentativo di stabilire più solidi legami con le avanguardie europee fu portato avanti da altri compositori come L ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] regione della Loira e in Turenna con Renato d’Angiò.
La pittura è sempre sotto l’influenza fiamminga; sono insigni Messiaen si formarono alcuni dei più significativi esponenti delle avanguardie francesi del dopoguerra e in particolare P. Boulez, che ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale, confinante a N con l’Ecuador e la Colombia, a E con il Brasile e la Bolivia, a S con il Cile; a O è bagnato dal Pacifico per 2270 km.
Il territorio del Perù (sp. Perú) [...] ; Poemas humanos, postumo, 1939), che rappresenta la prima voce dell’avanguardia peruviana. In questo ambito si muovono pure C. Moro, E. della Compagnia). Nell’ambito della pittura si distinse la scuola di Cuzco con l’indio D. Quispe Tito autore, nel ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’America Centrale; comprende l’isola omonima (105.007 km2), la Isla de la Juventud (2411 km2) e circa 1600 isole e isolotti, tra cui l’arcipelago di Camagüey e quello dei Canarreos. [...] un lato dall’esperienza delle avanguardie e dall’altro dalla nascita la cultura afrocubana affiora anche nelle pitture di M. Mendive e J. . Castro (dal 1959) è stato propizio a forme d’arte inneggianti alla rivoluzione e a tecniche popolari come la ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065; III, 11, p. 1043)
Domenico Ruocco
Rita Di Leo
Domenico Caccamo
Cesare G. De Michelis
Sergio Rinaldi Tufi
Xenia Muratova
La trasformazione di [...] . Zor'jan (1890) e soprattutto del poeta d'avanguardia E. Čarenc (1897-1937), perito nelle repressioni staliniane scultura forme di espressione figurativa più moderne. Anche nella pittura si delineano le personalità degli artisti della generazione di ...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] democristiano. Il Sud industrializzato, che già era stato all'avanguardia della rivoluzione nell'autunno, dette, con il suo lato a riconsiderare l'inserimento della pittura astratta e a confrontarsi con l'arte d'azione occidentale (J. Beuys, W ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] , ma pur sempre prodotti piuttosto d'industria, che d'arte. Manca a Venezia la grande pitturad'affresco, e la voga dei : come sempre, la scuola di S. Marco è all'avanguardia in fatto di stilistiche musicali: essa va concretando, dal Monteverdi ...
Leggi Tutto
ROMANIA (XXX, p.1; App. I, p. 981; II, 11, p. 740; III, 11, p. 631)
Elio Manzi
Rita Di Leo
Francesco Guida
Rosa Del Conte
Sergio Rinaldi Tufi
Ion Frunzetti
Dal 1968 la repubblica di Romania è divisa [...] e Mihăilescu, altri artisti tra cui la scultrice M. Petrascu (1892-1976) hanno preso parte al movimento d'avanguardia.
In Transilvania, la pittura è dominata da M. Teutsch (1884-1968), artista legato al primo espressionismo tedesco, ma si distinguono ...
Leggi Tutto
LIGURIA
Graziella Galliano
Alessandra Manfredini
Giovanna Rotondi Terminiello
Graziella Ardesi-Federico Morchio
(XXI, p. 122; App. II, II, p. 205; III, I, p. 993; IV, II, p. 338)
Popolazione. − Nel [...] ufficialmente nel 1954, con strutture considerate allora d'avanguardia; ristrutturato e potenziato nel 1988-89) è , La grande decorazione a Genova, ivi 1974; G. Bruno, La pittura in Liguria dal 1850 al divisionismo, ivi 1981; AA.VV., Facciate dipinte ...
Leggi Tutto
Dal 10 gennaio 1969 la C. è una repubblica federale, formata dagli stati ceco (Boemia e Moravia) e slovacco (Slovacchia). In base alla costituzione dell'11 luglio 1960, modificata con la legge sulla Federazione [...] dell'École de Paris -, la generazione surrealista dell'Imaginativni maliřstvi ("pittura immaginativa") che agì fra il 1930 e il 1950 (J. Ister artistica post-bellica e indirizzi di spirito d'avanguardia assumono la guida sia nella teoria sia ...
Leggi Tutto
surrealista
s. m. e f. [dal fr. surréaliste] (pl. m. -i). – Seguace, esponente, rappresentante del surrealismo: i s. francesi; i s. del cinema, della fotografia; in funzione attributiva: uno scrittore s., un pittore surrealista. Anche come...
sperimentale
(non com. esperimentale) agg. [der. di sperimento, forma ant., aferetica, di esperimento]. – 1. Che si basa sull’esperienza; che si fonda sull’esperimento, che procede per mezzo di esperimenti: dimostrazione, prova, verifica s.;...