TORELLI, Giuseppe
Francesco Lora
TORELLI (Torrelli), Giuseppe. – Figlio di Stefano e di Boninsegna Anna Boninsegni, nacque a Verona il 22 aprile 1658.
Sesto di nove figli, ebbe per fratello Felice, [...] capriccio al suono e Gioseffo [...] alla pittura, ma riuscendo all’uno ed all’ e violoncello di vari autori (s.l. e s.d., ma probabilmente Bologna 1690 circa; Cavicchi, 1972, e messe, drammi e oratori, la cui avanguardia in fatto di stile e tecnica ...
Leggi Tutto
FONTANA
Corrado Leonardi
Famiglia di ceramisti originaria di Casteldurante (odierna Urbania) ed attiva ad Urbino nel XVI secolo.
Il cognome risale almeno al 1553 e si deve a Guido (Guido Durantino), [...] Camillo et Oratio" di essere all'avanguardia della "fioritura dell'arte del vasaio e fondò una scuola di pittura di maiolica. Nel periodo F. e le sue maioliche nei Musei civici di Pesaro, in Boll. d'arte, XLIV (1959), pp. 141-150; F. Liverani, Le ...
Leggi Tutto
RUSSOLI, Franco
Antonella Gioli
– Nacque a Firenze il 9 luglio 1923 da Augusto, impiegato delle Ferrovie dello Stato, e da Rina Caioli; alla fine dello stesso anno la famiglia si trasferì a Pisa. Qui [...] d’arte moderna The new american painting/Pittura americana del Novecento (1958); al Padiglione d’arte contemporanea Da Boldini a Pollock. Pittura volumi di acqueforti originali L’avanguardia internazionale della collana Enciclopedia internazionale ...
Leggi Tutto
NORFINI, Luigi
Alessandra Nannini
Nacque il 1° giugno 1825 a Pescia, nel ducato di Lucca, da Giuseppe, docente di ostetricia a Pisa, poi, a Firenze dove fu anche direttore dell’Ospizio di maternità, [...] pittura di storia e il ritratto. Aprì l’atelier nei locali delle scuderie reali e frequentò al Caffè Michelangiolo i protagonisti dell’avanguardia - A. Bolzonetti, Treviso 2008; S. Bietoletti - A. D’Aniello - A. Nannini, L’umiltà e l’orgoglio. Michele ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Bartolomeo
Enrico Parlato
Figlio di una non meglio identificata Maddalena e di Mercurio, definito "messere" per indicare uno stato sociale non mediocre (Merlo, 1986, p. 44), nacque, e fu battezzato [...] . costituì a Roma l'avanguardia del caravaggismo, di quel . 158 s.; F. Scannelli, Il microcosmo della pittura, Cesena 1657, p. 202; G.P. Bellori Accademia di S. Luca, Roma 1823, p. 469; C. D'Arco, Delle arti e degli artefici di Mantova, Mantova 1857, ...
Leggi Tutto
LATTES (Fortini), Franco
Simona Foà
Nacque a Firenze il 10 sett. 1917 da Dino e da Emma Fortini del Giglio, della quale il L. avrebbe adottato il cognome dal 1940.
Il padre, che proveniva da una famiglia [...] , per il disegno e la pittura.
Iscrittosi alla Facoltà di giurisprudenza presso la giunta provvisoria della Repubblica della Val d'Ossola fino alla sua caduta (22 ott. sul realismo in letteratura, sul simbolismo, sull'avanguardia, su T. Tasso, su G. ...
Leggi Tutto
MONACHESI, Sante
Francesco Franco
– Nacque a Macerata il 10 genn. 1910 da Bentivoglio e da Adorna Giselda Benfatto.
Si diplomò alla R. Scuola di tirocinio di Macerata e, negli anni Venti, iniziò a lavorare [...] nell’ambito dell’Esposizione d’arte antica e moderna ., in Il Poliedro, marzo 1968, pp. 20-25; Avanguardia di M. dal 1930 al 1969 (catal., Lignano), Venezia S. Papetti, Milano 1999; C. Prete, in La pittura in Italia. Il Novecento/2, II, Milano 1993, ...
Leggi Tutto
VASSALLI, Sebastiano
Roberto Cicala
– Nacque a Genova il 25 ottobre 1941, ma fu abbandonato presto dai genitori (il padre Luciano, operaio nato a Voghera, e la madre Alfreda Falaschi di origini toscane) [...] a parenti paterni, visse fin dai primi anni d’età a Novara, inizialmente per brevi periodi, poi ma con una predilezione verso la pittura. L’esperienza di docente, iniziata una propria rivista legata all’avanguardia che durò soltanto quattro numeri ...
Leggi Tutto
PANZA di Biumo, Giuseppe
Roberta Serpolli
PANZA di Biumo, Giuseppe. – Nacque il 23 marzo del 1923 a Milano da Ernesto – nominato conte di Biumo dal re d’Italia Vittorio Emanuele III nel 1940 – e da [...] evoluzioni della neo-avanguardia statunitense: minimalismo, ’astrazione radicale di Robert Ryman e la pittura riduzionista di Brice Marden, Robert Mangold, Alan 2000). Seguì l’offerta al Museo cantonale d’arte di Lugano di 200 opere postminimaliste e ...
Leggi Tutto
VIANELLO, Vinicio
Sabina Tutone
VIANELLO, Vinicio. – Nacque a Venezia il 29 aprile 1923, terzogenito dopo Maria (1907) e Vico (1909), da Giovanni, dirigente d’azienda, e da Erminia Visentini.
Impegnato [...] generando altre tipologie all’avanguardia (Bassi, 2003). veneziane, 26 gennaio 1957; Premio “La Rinascente compasso d’oro” 1957 per l’estetica del prodotto (catal.), -2000, Milano 2003, pp. 62-73; V. V. Pittura, vetro e design, a cura di L.M. Barbero, ...
Leggi Tutto
surrealista
s. m. e f. [dal fr. surréaliste] (pl. m. -i). – Seguace, esponente, rappresentante del surrealismo: i s. francesi; i s. del cinema, della fotografia; in funzione attributiva: uno scrittore s., un pittore surrealista. Anche come...
sperimentale
(non com. esperimentale) agg. [der. di sperimento, forma ant., aferetica, di esperimento]. – 1. Che si basa sull’esperienza; che si fonda sull’esperimento, che procede per mezzo di esperimenti: dimostrazione, prova, verifica s.;...