MUSEO (XXIV, p. 113)
Franco MINISSI
Organizzazione e architettura. - L'organizzazione dei m. ha registrato in questi ultimi tempi un radicale aggiornamento in tutti gli stati europei e non europei, dovuto [...] L'Italia in quest'ultimo dopoguerra è stata all'avanguardia nel riordinamento, rinnovamento e nella creazione di nuovi R. Carità, L'illuminazione da finestre nei musei di pittura, in Musei e gallerie d'Italia, 1958, n. 2; S. Liberti, La ...
Leggi Tutto
Città della Provenza, Francia meridionale, capoluogo del dipartimento delle Bocche del Rodano, a 207 m. s. m. (da cui dista 29 km.), posta in una vallata a 2 km. dall'Arc, e dominata a oriente dalla collina [...] quali ha la statua del re Renato, opera di David d'Angers. Nella chiesa di S. Giovanni di Malta sono la sua origine all'accademia di pittura fondata nel 1771 dal duca di ) e pervenne contemporaneamente all'avanguardia nemica, formata dagli Ambroni, ...
Leggi Tutto
Il termine (che nasce in Italia con l'Algarotti, ma è già in uso in Francia dal 1740) fu usato nel senso sostanzialmente esatto ma etimologicamente improprio di "concezione" e d'"invenzione" della danza. [...] in sé varie altri arti - in particolare musica e pittura - è la danza che, ovviamente, ne è c. e di coreografi, ma d'"invenzione" e d'"inventori di balli" (e questi Cunningham, uno degli esponenti dell'avanguardia americana legata alla modern dance ( ...
Leggi Tutto
Scrittore austriaco, nato a Linz il 19 luglio 1863, vivente. Come romanziere (Neben der Liebe, 1893; Dora, 1893; Theater, 1897; Druf, 1909; Die Rahl, 1908; O Mensch, 191i, ecc.) e come commediografo (Die [...] per quasi un trentennio sempre all'avanguardia di tutti i nuovi movimenti artistici. son moi tout ce qu'il y a d'émotion au monde (tutto il resto è svanito disegni, 1922). Attraverso l'esperienza della pittura di Klimt e le teorie gnoseologiche di ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 501)
Pittore, scultore e scrittore francese, morto a Parigi il 12 maggio 1985. Nel 1951 si recò a New York e trasferì la sua collezione dell'art brut a Heart Hampton, in un locale offerto [...] combina immagine e materia. Tra primitivismo e avanguardia negli anni Cinquanta, dalle serie Corps de dames, Sols et Terrains, a Tableaux d'assemblages, Topographies, Texturologies, Matériologies, D. tesse una pittura fatta di materia: con tecniche e ...
Leggi Tutto
Scultrice francese naturalizzata statunitense, nata a Parigi il 25 dicembre 1911. Dopo aver sposato nel 1938 lo storico d'arte statunitense R. Goldwater, si è stabilita a New York, dove ha insegnato scultura [...] 1993, 1995), alla retrospettiva presso il Musée d'art moderne de la ville de Paris nel 35), la B. si è dedicata alla pittura frequentando scuole diverse, dall'École du Louvre Museum).
A contatto con l'avanguardia newyorkese e, in particolare, con ...
Leggi Tutto
Scrittore, traduttore, critico di letteratura e d'arte, nato a Navacchio (Pisa) il 15 ottobre 1914. È stato professore di Storia della letteratura italiana moderna e contemporanea nell'università di Firenze [...] che, più tardi, come teorico, definirà ''Avanguardia non codificata'' (rispetto a quelle del futurismo e Conrad, R. Char, F. Ponge, D. Thomas) e di studioso di temi artistici, quali il Seicento fiorentino o la pittura contemporanea, da G. Morandi a J ...
Leggi Tutto
Pittore e scrittore d'arte, nato a Parigi il 21 dicembre 1904. Laureatosi in lettere, entrò poi all'Accademia di belle arti. Partito dallo studio dei maestri e da una diretta ispirazione dal vero, è giunto, [...] e colore - si dispongono nella sua pittura secondo un ordine di natura emozionale più più vive dell'avanguardia artistica e nello stesso nel 1949 venne allestita la sua prima grande mostra d'insieme. Ha praticato anche alcune tecniche decorative ( ...
Leggi Tutto
VERONESI, Luigi
Giovanna Casadei
Pittore, grafico, fotografo, scenografo, nato a Milano il 28 maggio 1908. Tra i più significativi esponenti dell'astrattismo italiano, V. muove le sue prime esperienze [...] Vantongerloo, primo dei numerosi contatti con l'avanguardia europea che, insieme con i rapporti una ricerca che si estende dalla pittura, alla grafica, alla fotografia, in campo musicale: misurando la lunghezza d'onda del colore, creando una scala ...
Leggi Tutto
Poeta americano nato ad Arlington, Massachusetts, il 21 maggio 1926; fa parte del cosiddetto "Gruppo del Black Mountains College" in cui anch'egli insegnò e in cui si trovarono ad operare contemporaneamente [...] esponenti dell'avanguardia in vari campi: da J. Cage (musica) a R. Rauschenberg (pittura), da Buckminster ; Words, ivi 1967.
Bibl.: The new American poetry-1945-60, a cura di D. Allen, New York 1960; M. L. Rosenthal, The new poets. American and ...
Leggi Tutto
surrealista
s. m. e f. [dal fr. surréaliste] (pl. m. -i). – Seguace, esponente, rappresentante del surrealismo: i s. francesi; i s. del cinema, della fotografia; in funzione attributiva: uno scrittore s., un pittore surrealista. Anche come...
sperimentale
(non com. esperimentale) agg. [der. di sperimento, forma ant., aferetica, di esperimento]. – 1. Che si basa sull’esperienza; che si fonda sull’esperimento, che procede per mezzo di esperimenti: dimostrazione, prova, verifica s.;...