VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] cosicché Vienna, per abitanti, è la quarta città d'Europa.
È difficile stabilire oggi i limiti naturali il suo valore culturale di avanguardia della civiltà occidentale verso l'Oriente di Vienna, la galleria di pittura, è meglio delle altre adatta ...
Leggi Tutto
LONDRA (London; A. T., 45-46)
Herbert John FLEURE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Arthur POHAM
Harold H. CHILD
Edward DENT
Gino LUZZATTO
Giuseppe GALLAVRESI
Francesco TOMMASINI
*
Carlo Morandi
La [...] superi fuori di Francia.
Un'altra galleria di pitture di piccole dimensioni, ma d'interesse considerevole, è quella del sobborgo di Dulwich. e la somma d'interessi che ad essa si legano, collocano i mercanti di Londra all'avanguardia nella campagna ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica germanica e dello stato prussiano, forma con i suoi sobborghi e con le città vicine un centro che per numero d'abitanti è superato soltanto da New York e da Londra.
Posta tra [...] indica già di per sé il fatto che si tratta d'una parte più recente; a sud ovest invece è , contribuì favorevolmente allo sviluppo della pittura. In seguito Anton Graff, stimolato Hart (critici e lirici di avanguardia), S. Fischer (libraio venuto ...
Leggi Tutto
Design
di Renato De Fusco
Nell'App. IV (ii, p. 181) è inserita la voce industriale, disegno: se ne definisce il significato e se ne analizza sommariamente la vicenda dall'avvento della rivoluzione industriale [...] più rapidamente di quanto accade per le opere d'arte (pittura, scultura, architettura), la cui validità può , Roma-Bari 1980.
A. Mendini, Post-avanguardia, in Modo, 1980, 29, p. 17.
D. Baroni, A. D'Auria, Josef Hoffmann e la Wiener Werkstätte, ...
Leggi Tutto
Teorie del cinema
di Francesco Casetti
Fin dalla sua prima apparizione, tra il marzo e il dicembre del 1895, il cinematografo sollecitò numerosi interventi. Vi furono presentazioni della nuova invenzione, [...] un tratto fortemente sottolineato dalle avanguardie artistiche, prima tra tutte il Jordan (The good thief, 2002, Triplo gioco) e D. Boyle (28 days later…, 2002, 28 giorni dopo). , 2002, Ebbro di donne e di pittura), attivo dagli anni Sessanta, e il ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 9; App. V, i, p. 843)
Nell'articolata analisi del d. - procedimento ed espressione artistica autonoma o funzionale alla realizzazione di un'opera di pittura, scultura o architettura - svolta [...] della scena belga, si è invece, non a caso, occupato di pittura prima che di architettura. Ad Anversa e poi a Parigi entrò in o a quelli di P. Bonatz (1877-1956).
Il d. delle avanguardie occupa un posto di assoluta preminenza per almeno due ragioni. ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 573; App. II, I, p. 491; III, I, p. 296; IV, I, p. 343)
La C. continua a rimanere distinta in due aree geografiche dissimili per condizioni ambientali e socio-economiche ed è caratterizzata da [...] d'arte contemporanea, catalogo della mostra, ivi 1988; R. Lattuada, Il Barocco a Napoli e in Campania, ivi 1988; A. Perriccioli Saggese, A. Putaturo Murano, L'arte del corallo, ivi 1989; F. Abbate, C. Vargas, Campania, in Dizionario della pittura ...
Leggi Tutto
IRLANDA
Claudio Cerreti
Livio Tornetta
Francesca Socrate
Carla De Petris
John Turpin
Stefania Parigi
(XIX, p. 544; App. I, p. 738; II, II, p. 64; III, I, p. 894; IV, II, p. 230)
Dopo oltre un secolo [...] Living Art sono divenute un punto d'incontro dinamico per l'avanguardia irlandese degli anni Quaranta, Cinquanta e ). All'inizio degli anni Novanta si coglie un ritorno alla pittura da cavalletto e all'uso di riferimenti figurativi.
Il primo scultore ...
Leggi Tutto
Città del Belgio. La situazione della città in riva a un gran fiume navigabile appare già attestata dal nome, schiettamente fiammingo per origine (nei primi documenti, risalenti al sec. VIII, Andoverp, [...] Rik Wouters (sec. XX). La galleria della pittura è una delle più notevoli del Belgio e possiede (riserva) e due brigate di Landwehr nonché l'artiglieria d'assedio: 40 cannoni da 100 e da 130 mm.; dal sopraggiungere dell'avanguardia della 1a brigata ...
Leggi Tutto
Capoluogo del piccolo stato omonimo (uno dei 18 componenti della Repubblica Germanica; Freie- und Hansestadt Hamburg; vedi sotto), è la seconda città della Germania per numero d'abitanti e il più grande [...] calde, sia dall'influenza delle vicine grandi masse d'acqua. I venti prevalenti sono quelli di ovest prematura (1810) si notò un risveglio nella pittura; e nel 1817 si fondò il circolo a questa città la funzione di avanguardia e di riforma che si era ...
Leggi Tutto
surrealista
s. m. e f. [dal fr. surréaliste] (pl. m. -i). – Seguace, esponente, rappresentante del surrealismo: i s. francesi; i s. del cinema, della fotografia; in funzione attributiva: uno scrittore s., un pittore surrealista. Anche come...
sperimentale
(non com. esperimentale) agg. [der. di sperimento, forma ant., aferetica, di esperimento]. – 1. Che si basa sull’esperienza; che si fonda sull’esperimento, che procede per mezzo di esperimenti: dimostrazione, prova, verifica s.;...