Storico dell'arte e critico italiano (Roma 1927 - ivi 2020). Formatosi alla scuola di L. Venturi e poi di G. C. Argan, è stato direttore della Calcografia nazionale, prof. nell'univ. di Palermo, poi in [...] ampia saggistica che va dalla pittura veneta al futurismo, dal barocco Le due avanguardie, 1966; Il Futurismo, 1967; Duchamp invisibile, 1976; Avanguardia di massa nazionale dei Lincei (1988). Nel 2020 gli è stato attribuito il Leone d'Oro Speciale. ...
Leggi Tutto
Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] orientale, che diffonde i simboli religiosi e la prima bellissima pittura vascolare; il ciclo occidentale, che si espande dall'Iberia sé mezzo secolo di storia e sarà all'avanguardia nel diffondere il nome d'Europa nell'America del Nord, nella Malesia ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] la stessa ornamentazione e pittura del corpo, gli scongiuri, Così fra le lingue del gruppo Arawak il Mehinakú distingue *u-teve "suo dente (d'uomo)", donde n-u-teve "suo dente di me, mio dente", e i- di 200.000 abitanti, avanguardia più che altro di ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] aveva sofferto della minorazione dell'isola, fu all'avanguardia della rivoluzione: quivi, costretto a fuggire il alcuni notevoli opere di pittura e scultura a Messina, in Rass. d'arte, 1909, pp. 25-30; Palermo e la Conca d'oro, Palermo 1911 ...
Leggi Tutto
L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] l'esercito. Se è arcadore o balestriere, marcia all'avanguardia. Le guerre comunali furono combattute, in gran parte, i varî pezzi dell'arnese di un uomo d'arme d'allora: "La qual dipintura [una pittura fatta per scherzo da Giotto sopra un palvese] ...
Leggi Tutto
L'Anatomia è quella scienza biologica, la quale studia la forma e la costituzione degli esseri viventi. Il nome è derivato dal greco ἀνατομή "dissezione" (ἀνά e τομή, da τέμνω "taglio"), designante appunto, [...] l'Achillini invece potrebbe a buon diritto considerarsi già all'avanguardia del primo gruppo dei restauratori, tanto riuscì, per il suo studio dalle opere di pittura e di scultura dei grandi maestri. Lo stato d'animo del soggetto in queste suol ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] d'archivio prodotto nel tempo. Questa svolta portò anche alcuni archivi d'impresa (Ansaldo, Fiat) a essere un'avanguardia particolari si ricorda un indice dei cataloghi delle vendite di pitture avvenute in Inghilterra nell'Ottocento) e infine l'indice ...
Leggi Tutto
NAPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Fausto NICOLINI
Vincenzo EPIFANIO
Riccardo FILANGIERI di CANDIDA
Guido PANNAIN
*
Maria ORTIZ
È il capoluogo della Campania e la città [...] e occupano nella cultura europea un posto di avanzata avanguardia. Dal punto di vista politico, la città - dopo nelle tombe di Carlo di Durazzo e di Roberto d'Artois in S. Lorenzo.
Anche nella pittura il rinnovamento s'inizia a Napoli nei primi ...
Leggi Tutto
Nell'antichità furono sostenute due tesi opposte, note entrambe a Dionisio d'Alicarnasso (I, 26,30), sulle origini degli Etruschi, che per l'una tesi, indigena, erano autoctoni d' Italia per l'altra, greca, [...] historique de la religion étrusque, in St. e Mat. di St. d. Rel., IV (1928), pp. 286-297 (cfr. Atti, p. per così dire, all'avanguardia nel mutamento di cultura banale vita quotidiana, in rilievi e in pitture dell'Etruria, specialmente dal sec. IV a ...
Leggi Tutto
SIRIA
Aldo SESTINI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Giuseppe FURLANI
Arnaldo MOMIGLIANO
Pietro ROMANELLI
Guillaume DE JERPHANION
F. Lor. F. G. *
(A. T., 88-89 e 91).
Sommario: Nome e limiti [...] la zona occidentale, ed arriva fino a 1000 m. d'altezza. Gli oliveti migliori si trovano sulle pendici del Libano l'Egitto all'avanguardia della rinascita spirituale da ciò che offre a Roma la pittura cristiana primitiva. Che quest'arte siriaca dei ...
Leggi Tutto
surrealista
s. m. e f. [dal fr. surréaliste] (pl. m. -i). – Seguace, esponente, rappresentante del surrealismo: i s. francesi; i s. del cinema, della fotografia; in funzione attributiva: uno scrittore s., un pittore surrealista. Anche come...
sperimentale
(non com. esperimentale) agg. [der. di sperimento, forma ant., aferetica, di esperimento]. – 1. Che si basa sull’esperienza; che si fonda sull’esperimento, che procede per mezzo di esperimenti: dimostrazione, prova, verifica s.;...