Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Paolo Rinoldi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Primo movimento di avanguardia del Novecento, il futurismo si oppone al culto del passato [...] è una pittura totale che esige la “cooperazione attiva di tutti i sensi, pittura-stato d’animo plastico dell’universale” (La pittura dei suoni dall’intensa propaganda di Marinetti e seguaci, l’avanguardia futurista si diffonde in tutta l’Europa: dal ...
Leggi Tutto
Ejzenštejn, Sergej Michajlovič
Pietro Montani
Regista e teorico del cinema, nato a Riga (Lettonia) il 22 gennaio 1898 e morto a Mosca l'11 febbraio 1948. Con i suoi film contribuì in modo determinante [...] liquidazione di tutti i raggruppamenti dell'avanguardia e alla proclamazione del realismo socialista tesi estetica di fondo: l'opera d'arte restituisce l'esperienza di un originario tutte le forme artistiche, dalla pittura alla poesia. Il cinema, però ...
Leggi Tutto
NICEA
A.B. Yalçin
(gr. Νίϰαια; lat. Nicaea; turco İznik)
Città della Turchia, di fondazione ellenistica, nell'antica regione della Bitinia (Anatolia nordoccidentale), posta sulla riva occidentale dell'omonimo [...] assistito al massacro della disordinata avanguardia cristiana guidata da Pietro l' tre delle quali conservate: a N la porta d'Istanbul, a E la porta di Lefke e a Istanbul 1966; V. Lazarev, Storia della pittura bizantina, Torino 1967; A. Kuran, The ...
Leggi Tutto
AVANZI, Jacopo
F. Flores d'Arcais
Pittore bolognese del sec. 14° il cui nome e la cui origine sono noti dalla Crocifissione, firmata "Jacobus de Avanciis de Bononia", conservata presso la Gall. Colonna [...] ; 1981b; 1983a; 1983b) ribadì la posizione di avanguardia degli artisti bolognesi, in particolare di Andrea de' pp. 291-326; R. Pallucchini, La pittura veneziana del Trecento, Venezia-Roma 1964; F. D'Arcais, Guariento, Venezia 1965; G.L. Mellini ...
Leggi Tutto
MONACHESI, Sante
Francesco Franco
– Nacque a Macerata il 10 genn. 1910 da Bentivoglio e da Adorna Giselda Benfatto.
Si diplomò alla R. Scuola di tirocinio di Macerata e, negli anni Venti, iniziò a lavorare [...] nell’ambito dell’Esposizione d’arte antica e moderna ., in Il Poliedro, marzo 1968, pp. 20-25; Avanguardia di M. dal 1930 al 1969 (catal., Lignano), Venezia S. Papetti, Milano 1999; C. Prete, in La pittura in Italia. Il Novecento/2, II, Milano 1993, ...
Leggi Tutto
VASSALLI, Sebastiano
Roberto Cicala
– Nacque a Genova il 25 ottobre 1941, ma fu abbandonato presto dai genitori (il padre Luciano, operaio nato a Voghera, e la madre Alfreda Falaschi di origini toscane) [...] a parenti paterni, visse fin dai primi anni d’età a Novara, inizialmente per brevi periodi, poi ma con una predilezione verso la pittura. L’esperienza di docente, iniziata una propria rivista legata all’avanguardia che durò soltanto quattro numeri ...
Leggi Tutto
PANZA di Biumo, Giuseppe
Roberta Serpolli
PANZA di Biumo, Giuseppe. – Nacque il 23 marzo del 1923 a Milano da Ernesto – nominato conte di Biumo dal re d’Italia Vittorio Emanuele III nel 1940 – e da [...] evoluzioni della neo-avanguardia statunitense: minimalismo, ’astrazione radicale di Robert Ryman e la pittura riduzionista di Brice Marden, Robert Mangold, Alan 2000). Seguì l’offerta al Museo cantonale d’arte di Lugano di 200 opere postminimaliste e ...
Leggi Tutto
VIANELLO, Vinicio
Sabina Tutone
VIANELLO, Vinicio. – Nacque a Venezia il 29 aprile 1923, terzogenito dopo Maria (1907) e Vico (1909), da Giovanni, dirigente d’azienda, e da Erminia Visentini.
Impegnato [...] generando altre tipologie all’avanguardia (Bassi, 2003). veneziane, 26 gennaio 1957; Premio “La Rinascente compasso d’oro” 1957 per l’estetica del prodotto (catal.), -2000, Milano 2003, pp. 62-73; V. V. Pittura, vetro e design, a cura di L.M. Barbero, ...
Leggi Tutto
FONTANA, Pietro
Giorgio Marini
Primogenito di Giacomo, architetto, e di Elisabetta Crescini, nacque a Bassano del Grappa il 27 marzo 1762 (Bassano, Archivio di S. Maria in colle). La ricostruzione della [...] sarebbe aggiunto nel 1797 anche il Bonato. All'avanguardia nella formulazione di quelle tipologie grafiche che abbinavano artista scolpito da A. D'Este, con cui si apriva il volume di F. Tadini, Le sculture e le pitture di Antonio Canova pubblicate ...
Leggi Tutto
MÜLLER, Alfredo
Francesca Franco
– Nacque il 30 giugno 1869 a Montenero, presso Livorno, da Odoardo, commerciante di cotone d’origine svizzera, e da Eugenia Nonny Schintz.
S’iscrisse all’Accademia di [...] siècle, dominata dalla tarda peinture d’atelier e dai primi saggi di pittura en plein air, lo spinse A. M. Dalle prodezze della commedia dell’arte all’arabesco cromatico delle avanguardie, in La maschera e l’artista (catal., Pietrasanta), a cura di ...
Leggi Tutto
surrealista
s. m. e f. [dal fr. surréaliste] (pl. m. -i). – Seguace, esponente, rappresentante del surrealismo: i s. francesi; i s. del cinema, della fotografia; in funzione attributiva: uno scrittore s., un pittore surrealista. Anche come...
sperimentale
(non com. esperimentale) agg. [der. di sperimento, forma ant., aferetica, di esperimento]. – 1. Che si basa sull’esperienza; che si fonda sull’esperimento, che procede per mezzo di esperimenti: dimostrazione, prova, verifica s.;...