DE ANGELIS, Deiva
Mario Quesada
Nacque a Gubbio (Perugia), probabilmente nel 1885.
Rappresenta un caso particolare nella storia della pittura italiana di questo secolo per il valore assoluto delle opere [...] propria istruzione (Bragaglia, 1935; Cremonese, 1960), avviandosi alla pittura. Rientrata a Roma sposò l'avvocato pugliese De Angelis dal d'un avanguardismo erostratico negatore d'ogni e qualsiasi canone d'arte antica e accettata, e bestemmiatore d ...
Leggi Tutto
GRISELLI, Italo (Italo Orlando)
Francesca Franco
Nacque il 10 ag. 1880 a Montescudaio (Pisa) da Oliviero e Angiola Berretti, agricoltori. Interrotti gli studi presso l'istituto di istruzione tecnica [...] in gesso esposte alla personale di pittura e scultura allestita nel 1912 nei locali d'ottobre ricominciò a lavorare prestando la sua opera alla nuova causa e realizzando sculture di stile cubo-futurista, influenzato dall'ambiente dell'avanguardia ...
Leggi Tutto
PRENCIPE, Umberto
Francesca Franco
– Nacque a Napoli il 14 luglio 1879 (ma fu denunciato allo stato civile il 16) da Amalia Joele e da Gaetano, direttore carcerario. Dopo la licenza tecnica a Napoli [...] internazionale, dedicandosi soprattutto alla pittura di paesaggio con una scoprì il paesaggio umbro e scelse a luogo d’elezione Orvieto, dove si trasferì dal 1905 al L’equilibrio fra tradizione e avanguardia decretò il successo di Prencipe ...
Leggi Tutto
PANCRAZI, Pietro
Valeria Guarna
PANCRAZI, Pietro. – Nacque a Cortona il 19 febbraio 1893, da Vittorio, imprenditore agricolo, e da Eugenia Serlupi Crescenzi, appartenente a un’aristocratica famiglia [...] , che la definì «pittura vigilata e sillabata», ma Firenze 1955; Ragguagli di Parnaso. Dal Carducci agli scrittori d’oggi, a cura di C. Galimberti, I-III . 576-602; F. Mattesini, P. P. tra avanguardia e tradizione, Roma 1971; A. Meoni, Il Parnaso ...
Leggi Tutto
FAVALLI, Augusto
Carlo Alberto Bucci
Nacque a Milano il 5 ott. 1912 da Vittorio., che due anni dopo si trasferì a Roma portando con sé la famiglia, e da Luigia Trovati. Nella capitale il F. compì gli [...]
Già in questi anni incontrò gli esponenti romani dell'avanguardia futurista, movimento al quale il F. aderì, sia pittura in Italia. Il Novecento/1, Milano 1991, I, pp. 510-514; R. Gavarro, ibid., II, p. 882; Futuristi in Polesine, catal., a cura di D ...
Leggi Tutto
MORI, Marisa
Francesco Santaniello
MORI, Marisa (Maria Luisa Lurini). – Nacque a Firenze il 9 marzo 1900 da Mario Lurini, impiegato presso la compagnia di assicurazioni La Fondiaria, e da Edmea Bernini, [...] 2009, p. n.n.).
Si avvicinò agli ambienti avanguardisti frequentando il ligure Tullio d’Albisola (Tullio Mazzotti) e i piemontesi Enrico Paulucci Umberto Boccioni. Nello stesso anno al premio di pittura Golfo di La Spezia ottenne il terzo premio con ...
Leggi Tutto
MARASCO, Antonio
Giulia Grosso
Nacque a Nicastro, ora frazione di Lamezia Terme, in provincia di Catanzaro, l'11 maggio 1896. Nel 1906 si trasferì con la famiglia a Firenze, dove intraprese gli studi [...] professionale, sia perché poté stringere significativi rapporti con l'avanguardia artistica e letteraria russa, e in particolare con K le accademie d'Italia, gli valse l'epiteto di "mistico dell'azione", coniato da Marinetti. La pittura di quegli ...
Leggi Tutto
GAUDENZI, Alfredo (Alf)
Susanna Misiano
Nacque a Genova il 30 apr. 1908 da Apollo e Chiara Perotta, entrambi musicisti. Nel 1925 si diplomò in ragioneria e iniziò il lavoro di perito commerciale, che [...] per dedicarsi alla pittura. L'anno che gli suggerì di adottare il nome d'arte "Alf". L'anno seguente vi espose la fotografia… (catal.), Modena 1986, p. 125; Fillia e l'avanguardia futurista negli anni del fascismo, a cura di S. Evangelisti, Milano ...
Leggi Tutto
GORNI, Giuseppe
Amyel Garnaoui
Figlio di Arcinio, agricoltore, e di Iole Longhini, nacque a Santa Lucia, frazione di Quistello nel Mantovano, il 27 marzo 1894.
Frequentò le scuole elementari a Quistello [...] d'arte del Resto del carlino, Giannotto Bastianelli - scrisse un articolo corredato da numerose illustrazioni, in cui lo giudicava un precursore dell'avanguardia e Bibl.: M. Sarfatti, Cronache del mese: pittura e scultura, in L'Ardita, I (1919), 5 ...
Leggi Tutto
LLOYD, Llewelyn
Paola Pietrini
Nacque a Livorno il 30 ag. 1879, ultimo dei cinque figli di William, commerciante di origine gallese, e della livornese Luisa Bianchini. Alla morte del padre nel 1884, [...] labronici, Firenze 1979, pp. 71 s., 232; Prima dell'avanguardia. Da Fattori a Modigliani (catal., Aosta-Tolosa 1986), a cura di L. L., in Critica d'arte, LV (1990), 2-3, pp. 89-96; 4, pp. 62-67; L. Bernini, in La pittura in Italia. Il Novecento/1, ...
Leggi Tutto
surrealista
s. m. e f. [dal fr. surréaliste] (pl. m. -i). – Seguace, esponente, rappresentante del surrealismo: i s. francesi; i s. del cinema, della fotografia; in funzione attributiva: uno scrittore s., un pittore surrealista. Anche come...
sperimentale
(non com. esperimentale) agg. [der. di sperimento, forma ant., aferetica, di esperimento]. – 1. Che si basa sull’esperienza; che si fonda sull’esperimento, che procede per mezzo di esperimenti: dimostrazione, prova, verifica s.;...