FIDANZA, Francesco
Daria Borghese
Figlio primogenito di Filippo, fratello di Gregorio e Giuseppe, non se ne conoscono con esattezza la data (1747 o 1749) e il luogo di nascita; per alcuni (Thieme-Becker) [...] atempera nota del F.: Eruzione del Vesuvio (Sestieri, 1994).
Due Paesaggi si trovano a Rohrau, Harrachsche Gemäldegalerie (ibid.). A Roma 1993, p. 84; G. Sestieri, Repertorio della pittura romana della fine del Seicento e del Settecento, Torino 1994 ...
Leggi Tutto
SCROSATI, Luigi Ambrogio
Alessandro Oldani
– Pittore e decoratore, nacque a Milano il 21 giugno 1815 da Pietro Grossi e da Caterina Scrosati, dalla quale prese il cognome col quale è noto. Fu affidato [...] 52. Allo stesso periodo sono da riferire due sovrapporte atempera con decorazioni floreali, anch’esse documentate da fotografie, Cinotti, La pitturaa Milano dal 1815 al 1915, in Storia di Milano, XV, Milano 1962, pp. 475 s., 632; A.M. Comanducci ...
Leggi Tutto
PALTRONIERI, Pietro Giacomo, detto il Mirandolese o il Mirandolese dalle prospettive
Alessandra Imbellone
PALTRONIERI (Poltronieri), Pietro Giacomo, detto il Mirandolese o il Mirandolese dalle prospettive. [...] maniera propria, facile, diligente e teneva con dipingere atempera tele, e a fresco su i muri, vaghe prospettive, coll’introdurci rispettivamente nella pittura di figure, di prospettive architettoniche e di paesaggio.
A tale iniziativa, ...
Leggi Tutto
D'ACHIARDI, Pietro
Maria Grazia Branchetti Buonocore
Figlio di Antonio, insigne mineralista, e di Marianna Camici, nacque a Pisa il 28 ottobre del 1879. Nella città natale egli si applicò al disegno [...] primo periodo soprattutto da paesaggi e marine eseguiti atempera. Le sue capacità gli assicurarono una borsa di di studi..., VII (1936), pp. 62-78; Caratteri e valori della pittura sacra in Italia, in atti della V Settimana d'arte sacra per il ...
Leggi Tutto
MORELLI, Vincenzo
Francesco Franco
MORELLI, Vincenzo (Enzo). – Nacque a Bagnacavallo di Romagna il 5 dicembre 1896 da Cesare e da Costanza Gulminelli.
Frequentò la scuola con risultati molto scarsi, [...] in E. M., 1996, p. 75), un’opera atempera con la quale raggiunse interessanti esiti lirici: il paesaggio è suggestioni dei colori degli agenti atmosferici spingono l’artista verso una pittura fatta di forme elementari. Non c’è più alcuna prospettiva ...
Leggi Tutto
CONTI, Cosimo
Caterina Bon
Figlio di Benedetto e di Giulia Cecchi, nacque a Firenze il 28 ag. 1825. Studiò prima all'istituto degli scolopi, poi alle scuole commerciali, mentre la sua formazione artistica [...] asportati due strati di tinta, uno, recente, atempera ed uno a olio e vernice: il restauro permise così di Milano 1861, pp. 158-163; Catal. illustrativo delle opere di pittura... ammesse alla prima Esposizione ital. del 1861 in Firenze, Firenze 1861 ...
Leggi Tutto
FERRI, Augusto (Augusto Antonio)
Amalia Pacia
Nacque a Bologna il 9 luglio 1829 da Domenico, scenografo, pittore e architetto, e da Clementina Nicoli. Indirizzato alla pittura dal padre Domenico, frequentò [...] a Pesaro il 21 nov. 1895.
Una raccolta di ventiquattro composizioni atempera e acquerello, quasi tutte firmate dall'autore, riferibili a dal 1662al 1890, Torino 1892, pp. 21, 180; A. Stella, Pittura e scultura in Piemonte 1842-1891, Torino 1893, pp. ...
Leggi Tutto
MANICARDI, Cirillo
Anna Chiara Fontana
Nacque a Massenzatico, oggi frazione di Reggio nell'Emilia, il 9 dic. 1856 da Biagio, originario di Rubiera, e da Margherita Bertani.
Nel 1873 si iscrisse al corso [...] presso l'Accademia Julian di W.-A. Bouguereau e T. Robert-Fleury, teorizzatori di una pitturaa illustrazione troppo distante dalla sua produzione bolognese l'anno successivo, nel 1891-92 affrescò atempera, per incarico di Francesco Bagnoli, la sala ...
Leggi Tutto
DANI, Franco
Nicoletta Cardano
Nacque a Firenze l'11 ag. 1895 da Donato, impiegato delle ferrovie, e da Maria Baud. Autodidatta, non seguì studi artistici regolari. Frequentò tra il 1912 e il 1914 la [...] del giovane D., collocando ufficialmente la sua pittura all'interno della più generale tendenza dell' a lavorare ad una serie di opere con tematiche a sfondo sociale. Nel 1957 espose alla galleria di via Tornabuoni 74 a Firenze una tavola atempera ...
Leggi Tutto
MARCHESI, Giuseppe, detto il Sansone
Barbara Di Meola
Nacque il 30 luglio 1699 a Bologna. Soprannominato Sansone a causa della massiccia corporatura, fu allievo di A. Milani, dal quale mutuò la grande [...] vita del santo che meglio si adattavano alla superficie destinata alla pittura: la forma stessa del catino consentiva di relegare ai bordi i epoca bisogna far risalire altre tre tele atempera di soggetto prettamente arcadico tratte dalla Gerusalemme ...
Leggi Tutto
pittura
s. f. [lat. pictūra, der. di pingĕre «dipingere», part. pass. pictus]. – 1. L’arte di dipingere, raffigurando il mondo esterno, o esprimendo l’intuizione fantastica, per mezzo di linee, colori, masse, valori e toni: p. su tavola, su...
uòvo (pop. òvo) s. m. [lat. ōvum, lat. volg. ŏvum] (pl. le uòva). – 1. In biologia, il gamete femminile costituito da una cellula di varie dimensioni (detto perciò anche cellula uovo), di forma per lo più sferica, ellissoidale o cilindrica,...