• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
260 risultati
Tutti i risultati [260]
Biografie [185]
Arti visive [183]
Religioni [4]
Teatro [2]
Storia [1]
Vita quotidiana [1]

GIOVANNI FRANCESCO da Rimini

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI FRANCESCO da Rimini Maria Giovanna Sarti Figlio di Simone, nacque a Rimini in data imprecisata; è ricordato per la prima volta a Padova nel 1441, quando risulta tra gli iscritti alla locale [...] ritenuto tipico della pittura di G., hanno indotto a credere l'opera di sua mano (Vertova, p. 5) e appartenente a un periodo cui fiorentina (Mason Perkins, p. 74), lo stendardetto a tempera su tela raffigurante una Madonna col Bambino (mercato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCICONFRATERNITA DELLA MISERICORDIA – SIGISMONDO PANDOLFO MALATESTA – SAN BENEDETTO DEL TRONTO – FRANCESCO SQUARCIONE – BENEDETTO BONFIGLI

LAZZARI, Beatrice

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LAZZARI, Beatrice (Bice) Sergio Cortesini Nacque a Venezia il 15 nov. 1900, secondogenita delle tre figlie di Luciano, commerciante, e Francesca Rinaldo, di agiata famiglia di imprenditori edili e architetti. [...] progressivamente disfece l'immagine nella matericità informale, fino ad abbandonare la pittura a olio nel 1959-60 in favore di materie come colla e sabbia unite alla tempera, per tornare a distillare, dal 1963, un nuovo, più asciutto codice di segni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GALLI, Aldo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALLI, Aldo Daniela Lancioni Nacque a Como il 10 nov. 1906 da Attilio, impiegato municipale, e da Angela Castelletti. Nel 1917 si iscrisse al ginnasio presso il collegio Gallio e contemporaneamente [...] un lungo periodo durante il quale il G. si dedicò prevalentemente alla pittura (non si conoscono sculture del G. realizzate tra il 1943 e il rilievi è esaltata in composizioni prospettiche eseguite a tempera o a olio, negli acquarelli e nei pastelli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIENNALE DI VENEZIA – PINACOTECA CIVICA – ALBERTO SARTORIS – ROMANTICISMO – ASTRATTISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GALLI, Aldo (1)
Mostra Tutti

PARISANI, Napoleone

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PARISANI, Napoleone Eugenia Querci – Nacque l’11 aprile 1854 a Camerino, dal conte Giuseppe, uomo di solide convinzioni liberali, e dalla principessa Emilia Gabrielli, discendente di Napoleone I attraverso [...] Costa, che lo orientò alla pittura dal vero e al culto del paesaggio: nel 1883 era con lui a Bocca d’Arno, sul litorale pisano e colori tenui, per lo più a tempera e in dimensioni ridotte. Nel 1895 lavorò a una Madonna destinata all’asilo di Prossedi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIENNALE DI VENEZIA – FERRUCCIO FERRAZZI – ADOLFO DE CAROLIS – ALESSANDRO MORANI – LUCIANO BONAPARTE

MARTINELLI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARTINELLI, Vincenzo Ombretta Bergomi Nacque a Bologna il 20 luglio 1737 da Giovan Battista e da Maria Maddalena Menghini. Il 18 genn. 1748 rimase orfano di padre e prese a frequentare lo studio del [...] stilisticamente aggiornata e di alta qualità. Dipinse a fresco, a tempera e a olio, su muro e su tela per l’arricchì di tonalità chiare e sfumate, ispirate alla contemporanea pittura veneta. Per i soggetti prese spunto dall’ambiente circostante e ... Leggi Tutto

FIDANZA, Gregorio

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIDANZA, Gregorio Daria Borghese Figlio di Filippo, fratello di Francesco e Giuseppe, nacque a Collevecchio (ora in prov. di Rieti) nel 1754, come risulta dai documenti (Roma, Arch. stor. del Vicariato, [...] Eruzione del Vesuvio, dipinta a tempera. Presso un figlio del F. si trovavano due piccoli paesaggi a tempera: Veduta della cascata pinacoteca di Brera, Bergamo 1907, p. 98; R. Buscaroli, La pittura di paesaggio in Italia, Bologna 1935, pp. 439 s.; S. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

NIGRO, Antonio Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NIGRO, Antonio Mario Mattia Patti NIGRO, Antonio Mario. – Nacque a Pistoia il 28 giugno 1917, quarto e ultimo figlio di Gabriele, professore di matematica, e di Giulia Pecori. A Pistoia visse fino al [...] stabilendosi a Livorno, e l’amore per la musica venne sostituito da quello per la pittura: «A sedici anni cominciavo a fare circa, i dipinti di Nigro, realizzati per lo più a tempera, si caratterizzarono per la seriazione, su un fondo bianco ... Leggi Tutto
TAGS: GRUPPI UNIVERSITARI FASCISTI – BIENNALE DI VENEZIA – FERDINANDO CHEVRIER – GIULIO CARLO ARGAN – ENRICO PRAMPOLINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NIGRO, Antonio Mario (2)
Mostra Tutti

CENNINI, Pietro Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CENNINI, Pietro Paolo Geneviève e Olivier Michel Figlio di Giacomo e di Cecilia Bertolotti nacque a Roma il 6 luglio 1661 (Roma, Arch. stor. del Vicariato, S. Maria in Trastevere, Liber bapt., 1643-1667, [...] si specializzerà. Il cardinale Benedetto Pamphili, grande amatore di pittura di genere, lo prese al suo servizio; è documentato chiaramente circoscritta nell'ambiente dove sono dipinti a tempera paesaggi abitualmente attribuiti al Pannini, anche se ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRAZIANI, Francesco, detto Ciccio Napoletano

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRAZIANI, Francesco, detto Ciccio Napoletano Alessandro Serafini Non si conosce la data di nascita di questo pittore, attivo a Napoli e a Roma nella seconda metà del XVII secolo. Nacque probabilmente [...] capire che l'artista doveva la sua fama a questo genere di pittura e in effetti ancora oggi egli è ricordato serie dei grandi Paesaggi a tempera conservati nella Galleria Doria Pamphili, un tempo attribuiti a Gaspard Dughet e ora ritenuti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIACINTO CALANDRUCCI – BERNARDO CAVALLINO – BELISARIO CORENZIO – MASSIMO STANZIONE – JACQUES COURTOIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRAZIANI, Francesco, detto Ciccio Napoletano (1)
Mostra Tutti

PERONI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PERONI, Giuseppe Anna Chiara Fontana – Nacque a Parma nella parrocchia di S. Bartolomeo il 6 maggio 1710 da Luigi, dottore in fisica, e da Maria Maddalena Remesini (o Ramesini), originaria di Colorno. All’età [...] Confraternita degli Umiliati di Parma decorò a tempera, entro fastose cornici a stucco, la volta (Glorificazione 505-514; G. Cirillo, Nuovi apporti al catalogo e alla storia della pittura parmense del Settecento, in Parma nell’arte, n.s., X (2004), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUISA ELISABETTA DI BORBONE-FRANCIA – FERDINANDO GALLI BIBIENA – BERNARDO DI CHIARAVALLE – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – S. GIOVANNI IN LATERANO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 26
Vocabolario
pittura
pittura s. f. [lat. pictūra, der. di pingĕre «dipingere», part. pass. pictus]. – 1. L’arte di dipingere, raffigurando il mondo esterno, o esprimendo l’intuizione fantastica, per mezzo di linee, colori, masse, valori e toni: p. su tavola, su...
uòvo
uòvo (pop. òvo) s. m. [lat. ōvum, lat. volg. ŏvum] (pl. le uòva). – 1. In biologia, il gamete femminile costituito da una cellula di varie dimensioni (detto perciò anche cellula uovo), di forma per lo più sferica, ellissoidale o cilindrica,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali