• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
443 risultati
Tutti i risultati [443]
Arti visive [282]
Biografie [198]
Archeologia [48]
Architettura e urbanistica [19]
Arte e architettura per continenti e paesi [7]
Diritto [7]
Pittura [6]
Asia [7]
Letteratura [6]
Temi generali [6]

POLICROMIA

Enciclopedia Italiana (1935)

POLICROMIA Ranuccio BIANCHI BANDINELLI Pietro TOESCA Luigi CREMA . Il problema della policromia nell'arte antica e nell'arte medievale e moderna si presenta in modo diverso: giacché, mentre per [...] tracce di policromia sulle vesti. I colori erano dati a tempera; quelli più usati erano: bianco candido (calcare puro sciolti in cera e applicati a caldo, con processo analogo a quello usato per la pittura a encausto. Le parti policromate erano ... Leggi Tutto

OLIO, PITTURA A

Enciclopedia Italiana (1935)

OLIO, PITTURA A Carlo Alberto Petrucci . Fra le numerose sostanze che servono ad agglutinare le materie coloranti per renderle adatte alla pittura, l'olio è quella che ha avuto e ha tuttora il più largo [...] l'assenza di residui. Oltre che di olî e di essenze, la pittura a olio si vale anche più o meno largamente di vernici. L'uso generalmente a carboncino o alla sanguina, come preparazione all'abbozzo che può farsi all'acqua (acquerello o tempera) oppure ... Leggi Tutto
TAGS: CENNINO CENNINI – OLÎ ESSENZIALI – DISTILLAZIONE – LAPISLAZZULI – EVAPORAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OLIO, PITTURA A (1)
Mostra Tutti

POLIGNOTO

Enciclopedia Italiana (1935)

POLIGNOTO (Πολύγνωτος, Polygnotus) Carlo Albizzati Da Taso, pittore, figlio d'Aglaofonte il Vecchio: insieme col fratello Aristofonte imparò dal padre l'arte, che sembra fosse ereditaria nella famiglia, [...] 'ultimo arcaismo e la perfezione del periodo classico. La pittura di Platea può essere anteriore al 470, quelle del Theseion per mostrare la convessità degli scudi. Oltre che a fresco e a tempera, il maestro avrebbe dipinto anche ad encausto (Plinio ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POLIGNOTO (1)
Mostra Tutti

MASOLINO

Enciclopedia Italiana (1934)

MASOLINO Pietro Toesca . Tommaso di Cristoforo Fini detto M., pittore, nacque nel 1383 a Panicale, non è certo se di Valdelsa o di Valdarno; morì forse nel 1447. Nel 1423 era a Firenze iscritto all'Arte [...] come nella cappella di S. Clemente, a buon fresco e a tempera, adoperandovi un pennelleggiare leggiero quasi per effetti modo di vedere dell'artista si amplia, per riflessi della nuova pittura fiorentina, ma non si modifica. Tra i primi, nell'ideare ... Leggi Tutto
TAGS: BATTISTERO DI FIRENZE – BRANDA CASTIGLIONI – CASTIGLIONE OLONA – GHERARDO STARNINA – LORENZO GHIBERTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MASOLINO (2)
Mostra Tutti

IMPRIMITURA

Enciclopedia Italiana (1933)

IMPRIMITURA Carlo Alberto Petrucci Pittura. - Preparazione alla quale si sottopone la superficie destinata a ricevere la pittura per facilitare l'esecuzione dell'opera e meglio garantirne la durata [...] il genere di pittura a cui è destinata, il modo d'esecuzione particolare all'artista. Per la pittura sulla carta, all dall'intonaco, di calce, che fissa il colore. Per la tempera e l'olio, gli antichi preparavano le tavole con gesso spento, ... Leggi Tutto
TAGS: EMPIRISMO – ARGILLA – CASEINA – TEMPERA – BIACCA

PARATO, Carta da

Enciclopedia Italiana (1935)

PARATO, Carta da Augusto Calabi Appena se ne trovò un pratico processo di fabbricazione, in Cina nel sec. I d. C., la carta fu subito usata, alla pari del tessuto di seta, come materiale da pittura [...] 'ambiente e la destinazione più spiccatamente religiosa della pittura ritardarono sensibilmente l'uso della carta da parato rotoli di carta lunghi a piacere, ai pochi colori vegetali a colla i molti colori minerali a tempera, alla carta di straccio ... Leggi Tutto

FONTANESI, Francesco

Enciclopedia Italiana (1932)

FONTANESI, Francesco Valerio Mariani Pittore e scenografo, nato a Reggio il 4 ottobre 1751, morto il 9 ottobre 1795. Fu uno degli scenografi più vivaci e fecondi della fine del Settecento: a lui si [...] da giovani collaboratori e scolari, lasciò notevole traccia anche nella pittura decorativa di paesaggio in varî palazzi del Reggiano; ed anche in queste tipiche decorazioni a tempera, commentate da stucchi eleganti, si rivela uno spirito originale e ... Leggi Tutto

IUNGI, Giovanni

Enciclopedia Italiana (1933)

IUNGI, Giovanni (detto Perosino) Pittore, operoso in Piemonte intorno al 1517-24. Di lui si conoscono tre opere: un affresco con la Deposizione nel coro di S. Domenico in Alba, firmato e datato (1517); [...] dalla peste, anch'essi firmati e datati (1523); la tavola a tempera, con la mezza figura di Cristo o San Giovanni Evangelista, dalla scuola piemontese, mentre non vi si trova traccia della pittura umbra. Forse si tratta d'uno scolaro umbro di Macrino ... Leggi Tutto

MINIATURA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MINIATURA M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] rievocata anche la tecnica pittorica con l'uso di colori a tempera dalle tonalità cariche e brillanti, come nelle Homiliae di veneta del Trecento tra Padova e Venezia, in La pittura nel Veneto. Il Trecento, a cura di M. Lucco, Milano 1992, II, pp ... Leggi Tutto
TAGS: MAESTRO DEL PARAMENTO DI NARBONA – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – DE ARTE VENANDI CUM AVIBUS – ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – SILVESTRO DEI GHERARDUCCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MINIATURA (5)
Mostra Tutti

ICONA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

ICONA J. Lafontaine-Dosogne Termine derivante dal gr. εἰϰών, che significa in senso ampio 'immagine' e più specificamente 'ritratto'. Benché nell'ambito della storia dell'arte bizantina esso sia stato [...] il sec. 9° e l'11°; si tratta di dipinti eseguiti ormai a tempera, con il tuorlo d'uovo che fungeva da veicolo per i pigmenti colorati paleologa, che rappresentò una fase assai importante per la pittura. Le i. conobbero all'epoca il massimo del loro ... Leggi Tutto
TAGS: COSTANTINO VII PORFIROGENITO – INCARNAZIONE DI CRISTO – EPIFANIO DI SALAMINA – LEONE III L'ISAURICO – COSTANTINO IL GRANDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ICONA (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 45
Vocabolario
pittura
pittura s. f. [lat. pictūra, der. di pingĕre «dipingere», part. pass. pictus]. – 1. L’arte di dipingere, raffigurando il mondo esterno, o esprimendo l’intuizione fantastica, per mezzo di linee, colori, masse, valori e toni: p. su tavola, su...
uòvo
uòvo (pop. òvo) s. m. [lat. ōvum, lat. volg. ŏvum] (pl. le uòva). – 1. In biologia, il gamete femminile costituito da una cellula di varie dimensioni (detto perciò anche cellula uovo), di forma per lo più sferica, ellissoidale o cilindrica,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali