BORGHESI, Giovanni Battista
Anna Ottani
Figlio di Luigi e di Maria Fereoli, modesti commercianti, nacque a Parma il 25 nov. 1790. Lo Scarabelli Zunti raccolse dati documentari conservati nelle sue Memorie [...] : fu eletto professore di pitturaa fresco e quindi, nel 1830, di pittura in generale all'Accademia; gli fu commissionata la decorazione della volta del nuovo Teatro Ducale (oggi Teatro Regio), dove raffigurò atempera i corifei dell'arte lirico ...
Leggi Tutto
BISON (Bisson), Giuseppe Bernardino
Elena Bassi
Nacque a Palmanova (Udine) il 16 giugno 1762. Il padre era nativo di Castelfranco Veneto, la madre di Venezia; la famiglia si trasferì a Brescia quando [...] Istria), SS. Stefano e Margherita, soffitto. Opere atempera e disegni del B. si conservano, tra le 170; S. Benco,L'architettura neoclassica a Trieste, in Dedalo, VII (1926), pp. 799 ss.; G. Fiocco,La pittura veneziana del Sei e Settecento, Verona ...
Leggi Tutto
MAESTRO del POLITTICO DI PÄHL
C. Ghisalberti
Pittore anonimo, attivo presumibilmente in Boemia e nelle regioni della Germania meridionale intorno alla prima metà del sec. 15°, autore di una pala d'altare [...] in legno, dipinto atempera su un fondo oro con semplici rosette e puntini punzonati entro un motivo a losanghe, presenta nel pannello di Pähl (Stange, 1951, p. 120).Tuttavia, è la pittura boema degli anni 1380-1420 quella che ritorna più volte per ...
Leggi Tutto
Cristina Acidini
La formazione
Quando Michelangelo Buonarroti morì a Roma il 18 febbraio 1564, alla prodigiosa età di ottantanove anni, i protagonisti della politica, della religione, della cultura e [...] allora, e tuttora si ammira, quanto le stesure pittoriche atempera siano curate, così da campire con modulazione nitida e vigorosa . Ma trovando poi una «incrostatura» predisposta per la pitturaa olio, si rifiutò di lavorare e richiese che si ...
Leggi Tutto
Situata a Palermo in Viale della Libertà, prende il nome da uno degli ultimi proprietari della dimora, il commerciante di agrumi Francesco Zito Scalici, che acquistò l’edificio nel 1909. La villa ha però [...] laterali. Agli stessi anni risalgono le decorazioni atempera dei soffitti a volta, sia del piano nobile sia del pianoterreno al pubblico delle collezioni pittoriche di arte antica e di pittura dell’Ottocento e del Novecento e di una selezione di ...
Leggi Tutto
Pittore e incisore (Kovno, Lituania, 1898 - Roosevelt, New Jersey, 1969). Emigrato negli Stati Uniti nel 1906, con la famiglia, si dedicò alla pittura dopo aver lavorato come litografo. Studiò alla National [...] uso di colori chiari e netti (serie di ventitré dipinti atempera dedicata agli anarchici Sacco e Vanzetti, 1931-32, New post office di New York, 1938-39; Social security building a Washington, 1940-42; ecc.). Realizzò inoltre numerosi manifesti e ...
Leggi Tutto
Pittore, attivo in Piemonte nel sec. 16º. Di lui si conoscono: un affresco (Deposizione) nel coro di S. Domenico in Alba (1517); due affreschi (Cristo; La Vergine intercedente presso Cristo) in un'ex cappella [...] a Mondovì-Carassone (1523); la tavola atempera con la mezza figura di San Giovanni Evangelista nella galleria di Torino (1524). Nelle sue opere sono presenti i caratteri della pittura umbra misti a influenze lombardo-leonardesche. ...
Leggi Tutto
PERUGINO
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
. Pietro di Cristoforo Vannucci, detto il P., pittore, nacque a Città della Pieve con ogni probabilità nel 1445, morì a Fontignano - piccola terra [...] figure.
Andate distrutte nell'assedio di Firenze del 1529 alcune pitture ad affresco da lui eseguite prima del 1475, e del del Perugino anteriormente al 1481. A Perugia, nella pinacoteca, si conservano otto tavolette atempera con i Miracoli di S. ...
Leggi Tutto
VETRO (fr. verre; sp. vidrio; ted. Glas; ingl. glass)
Giorgio SANGIORGI
Filippo ROSSI
Arnaldo MAURI
Giovanni VACCA
Vetro, nel senso generico, è una materia anorganica, passata dalla fusione dei suoi [...] ciò gli ambienti da eccessivo calore.
Lastre di sicurezza, monostrati temperate come le già citate lastre Securit e VitRex, o polistrati musaici e particolare abilità acquistarono nella tecnica della pitturaa fuoco, sino dalla fine del Duecento; ma ...
Leggi Tutto
MANIFESTO
Arturo Carlo Quintavalle
Il m. costituisce una forma di comunicazione di massa la cui storia s'inserisce in quella più ampia e antica della divulgazione delle notizie di pubblico interesse, [...] il m. era stato quasi sempre disegnato e dipinto e non fotografato anche perché il disegno, la pittura del bozzetto atempera e poi stampato a colori permettevano un impatto molto più efficace sul pubblico. Gli autori di questi m. realisti, quasi ...
Leggi Tutto
pittura
s. f. [lat. pictūra, der. di pingĕre «dipingere», part. pass. pictus]. – 1. L’arte di dipingere, raffigurando il mondo esterno, o esprimendo l’intuizione fantastica, per mezzo di linee, colori, masse, valori e toni: p. su tavola, su...
uòvo (pop. òvo) s. m. [lat. ōvum, lat. volg. ŏvum] (pl. le uòva). – 1. In biologia, il gamete femminile costituito da una cellula di varie dimensioni (detto perciò anche cellula uovo), di forma per lo più sferica, ellissoidale o cilindrica,...