CIARDI, Giuseppe (Beppe)
Maria Cionini Visani
Figlio del pittore Guglielmo e Linda Locatelli, nacque a Venezia il 18 marzo 1875. Naturalmente'incline alla pittura, fu guidato dapprima nella via dell'arte [...] della Biennale veneziana fu dedicata a quarantacinque tele che documentavano le varie fasi della sua pittura (U. Ojetti, pp la galleria Giosi in via del Babuino a Roma si tenne una mostra di suoi piccoli bozzetti aolio.
Fonti e Bibl.: Oltre ai necrol ...
Leggi Tutto
DIODATI, Francesco Paolo
Barbara Belotti
Nacque a Campobasso l'8 sett. 1864 da Eugenio e da Giulia Bellini. Da bambino mostrò una spiccata disposizione per gli studi musicali ed ottenne una borsa di [...] e G. Toma (cfr. Thieme-Becker).
Il suo esordio in pittura si ebbe nel 1882 alla mostra organizzata dalla Società promotrice di Genova pittorica più intensa e autonoma, preferendo alla tecnica aolio il pastello che gli consentiva di fissare con pochi ...
Leggi Tutto
CAIRO (del Cairo, Caire), Ferdinando
Giovanna Grandi
Figlio di Giovanni Battista, pittore, nacque a Casale Monferrato nel 1665: un documento reperito dal Boselli (1964) ha chiarito inequivocabilmente [...] cose migliori, e la cupola della Carità dipinta a fresco. Altre sue opere, quasi tutte dipinte aolio, erano in S. Girolamo, in S. e morì nel 1682. Non possediamo più esempi della sua pittura; a Casale, secondo il De Conti, dipinse una Vergine con s ...
Leggi Tutto
Miro, Joan
Eugenia Querci
La realtà diventa un mondo di sogno
Pittore, grafico e scultore catalano, Miró è profondamente legato alla sua terra: la vita dei contadini, i loro oggetti di uso quotidiano, [...] stile surrealista, seguendo meccanismi psicologici simili a quelli adottati in pittura. Talvolta le parole compaiono anche nei quadri, costituendo la loro chiave di lettura.
Le tecniche di Miró
Miró dipinge aolio su tela, ma utilizza anche tecniche ...
Leggi Tutto
CAMPORA, Francesco
Paola Costa Calcagno
Nacque a Rivarolo (Genova) il 19 genn. 1693. Dopo un periodo di apprendistato presso G. Palmieri e successivamente presso D. Parodi, si reca a Napoli "poco più [...] al di sopra dell'altare, nonché il dipinto ad olio sull'altare stesso, raffigurante S.Martino. L'attività nell A. Delle Piane, Maestri della pittura ligure, Genova 1970, pp. 193-200; F. R. Pesenti, L'Illuminismo e l'età neoclassica, in La pitturaa ...
Leggi Tutto
CANEPA, Giuseppe
Franco R. Pesenti
Figlio di Girolamo, nacque a Voltri (Genova) il 25 luglio 1721, e fu battezzato nella parrocchia di S. Erasmo. Pare non si sia mosso dalla sua terra, dove operò, con [...] Annunziata al Vastato a Genova. L'Alizeri ricorda del C. un solo quadro aolio, allora ancora Diz. delle chiese di Genova, Genova 1970, I, pp. 6, 71 s.; La pitturaa Genova e in Liguria dal Seicento al prima Novecento, Genova 1971, p. 415; U. Thieme ...
Leggi Tutto
BUSI, Luigi
Annamaria Alessandretti
Nacque a Bologna il 7 maggio 1837 e studiò pittura presso la locale Accademia di Belle Arti. È documentato a Milano nel 1868 e successivamente ancora a Bologna, dove [...] commissioni ottenute a partire dal 1862.
Nella città di Bologna rimangono del B. numerosi dipinti, a fresco e aolio: nel palazzo dall'aver egli saputo toccare, nell'ambito della pittura cosiddetta di genere, le corde più patetiche e vibranti ...
Leggi Tutto
Seurat, Georges-Pierre
Michela Santoro
Una pittura impressionista e scientifica
Dalla lettura di testi teorici sulla luce e sulla percezione, alla creazione di una tecnica e di uno stile, con il pittore [...] grana ruvida, ottiene quelle pastosità e porosità che preannunciano la scomposizione puntinista aolio su tela. La sua prima grande opera di pittura è Bagnanti ad Asnières, del 1883-84, notevole per lo sfumato delle tinte. Ma è con Una domenica alla ...
Leggi Tutto
BARBAGLIA, Giuseppe
Angela Ottino Della Chiesa
Nacque il 10 ott. 1841 a Milano. Inquietudini sentimentali e una grave malattia che lo costrinse all'amputazione di una gamba tormentarono la sua prima [...] fu allievo di G. Bertini sino al 1868. Si dedicò alla pittura di interni e soprattutto al ritratto, il che non gli impedì di dei contemporanei col mutare del gusto e si ridusse a vivere dipingendo aolio e ad acquerello copie grandi e piccole del ...
Leggi Tutto
CUNGI, Francesco
Francesco Federico Mancini
Figlio di Leonardo (Leoncini, 1857) e nipote di Giovan Battista, nacque a Sansepolcro (prov. di Arezzo) e fu attivo nella seconda metà del sec. XVI. Un documento [...] H. Giglioli (Sansepolcro, Firenze 1921, p. 11) come "pittura ad olio su tela" "in cui è evidente l'influenza del Baroccio", la Il nome del C. è ricordato per la prima volta, in relazione a questo dipinto, dal Guarnacci (1832) il quale, nel citare la ...
Leggi Tutto
olio
òlio (region. òglio) s. m. [lat. ŏleum, dal gr. ἔλαιον]. – Nome generico di numerose sostanze di origine vegetale, animale o minerale, liquide a temperatura ordinaria, diverse per composizione e proprietà ma somiglianti tra loro per certe...
pittura
s. f. [lat. pictūra, der. di pingĕre «dipingere», part. pass. pictus]. – 1. L’arte di dipingere, raffigurando il mondo esterno, o esprimendo l’intuizione fantastica, per mezzo di linee, colori, masse, valori e toni: p. su tavola, su...