COUNIS, Salomon-Guillaume
Silvia Meloni Trkulja
Nacque a Ginevra il 22 luglio 1785, figlio dell'incisore e orafo Jean-Michel e di Jacqueline-Elisabeth Favre. La famiglia, originaria di Kölleda in Sassonia [...] patetiche teste il C. si raffigurò nell'Autoritratto aolio degli Uffizi, che il Röthlisberger (1956) data 1828 1971, p. 58 (anche per Elisa); S. Meloni Trkulja, in Pittura francesenelle coll. pbbliche fiorentine (catal.), Firenze 1977, pp. 266 s., ...
Leggi Tutto
CONTI, Cosimo
Caterina Bon
Figlio di Benedetto e di Giulia Cecchi, nacque a Firenze il 28 ag. 1825. Studiò prima all'istituto degli scolopi, poi alle scuole commerciali, mentre la sua formazione artistica [...] asportati due strati di tinta, uno, recente, a tempera ed uno aolio e vernice: il restauro permise così di Milano 1861, pp. 158-163; Catal. illustrativo delle opere di pittura... ammesse alla prima Esposizione ital. del 1861 in Firenze, Firenze 1861 ...
Leggi Tutto
DE RUBEIS, Giovanni Battista
Paolo Goi
Nacque a Tarcento (Udine) il 22 genn. 1743 da Bartolomeo ed Eleonora Freschi. Studiò a Bologna, presso E. Lelli e G. Marchesi detto Sansone, negli anni 1759-1762, [...] medaglista e restauratore) aggiunse quella didattica (impartì lezioni di pitturaa L. Zuccolo e G.B. Ronchi) e di collezionista catalogo delle opere sicure aolio e dei disegni (redatto per la prima volta e dunque soggetto a verifiche ed ampliamenti) ...
Leggi Tutto
GALIZZI, Giovanni Battista
Chiara Basta
Figlio di Luigi e Selene Scuri, entrambi pittori, nacque a Bergamo il 17 maggio 1882. Nel 1896 si iscrisse all'Accademia Carrara, diretta in quel momento da Cesare [...] riconosce nel suo lavoro l'influenza della pittura simbolista, associata a una tecnica che può ricordare quella divisionista. life and death of John Falstaff; e nello stesso anno eseguì, aolio su tela, le sedici lunette per la sala del Consiglio nel ...
Leggi Tutto
MANICARDI, Cirillo
Anna Chiara Fontana
Nacque a Massenzatico, oggi frazione di Reggio nell'Emilia, il 9 dic. 1856 da Biagio, originario di Rubiera, e da Margherita Bertani.
Nel 1873 si iscrisse al corso [...] presso l'Accademia Julian di W.-A. Bouguereau e T. Robert-Fleury, teorizzatori di una pitturaa illustrazione troppo distante dalla sua a entrambi è stata attribuita, per ragioni stilistiche, una serie di quattordici dipinti aolio su tela ancora a ...
Leggi Tutto
MAIMERI, Giovanni (Gianni)
Rossella Canuti
Nacque il 21 giugno 1884 a Varano, presso Varese, da Leone, ingegnere industriale, e Zoe Bouffier (figlia di Adolphe, fondatore dell'Elvetica, una delle prime [...] galleria Bottega dell'arte a Livorno. Tra il 1931, anno in cui iniziò a scrivere un Trattato sulla pittura (rimasto inedito), e ottenne un buon successo con l'acquisto del dipinto aolio Neve da parte del podestà di Milano (conservato anch'esso ...
Leggi Tutto
PALMAROLI, Pietro
Antonella Gioli
PALMAROLI, Pietro. – Nacque a Roma il 2 giugno 1767 da Girolamo Pasquale, originario di Fermo, e dalla sua seconda moglie, Maria Caterina Panzironi, primo di otto [...] indebolì i valori materici dell’affresco avvicinandolo a un quadro aolio. Palmaroli lavorò alla Deposizione in un in opera, fortemente criticati.
Fonti e Bibl.: A.M. Corbo, Il restauro delle pitturea Roma dal 1814 al 1823, in Commentari, XX ...
Leggi Tutto
FIORONI, Luigi
Alberta Campitelli
Figlio di Nicola e Anna Rosa Pigliucci, nacque a Roma, come documentato dall'atto di battesimo della parrocchia di S. Andrea della Valle datato 7 genn. 1793. Non trova [...] 417; P.E. Visconti, Le stagioni e i mesi dell'anno, pitture di L. F...., Roma 1832; C. Falconieri, Rivista delle opere esposte , VIII (1846), p. 262; M.G. Ponta, La Sacra famiglia, dipinto aolio del sig. L. F. romano, in L'Album, XIV (1847), pp. ...
Leggi Tutto
FILOCAMO, Antonio
Gioacchino Barbera
Nacque a Messina nel 1669; maggiore di tre fratelli e certamente il più noto e artisticamente dotato, diede vita a una avviata bottega a conduzione familiare occupando [...] ora al Museo regionale di Messina (inv. n. 1151). Fra le poche cose superstiti del F. - il quale nella pittura ad olio "superava di gran lunga a Paolo", almeno secondo il giudizio di Grosso Cacopardo (1821) - è questa senza dubbio una delle sue prove ...
Leggi Tutto
FELICE da Sambuca (al secolo Gioacchino Viscosi)
Gioacchino Barbera
Nacque a Sambuca di Sicilia (Agrigento) il 13 ag. 1734, da Antonino e Laura Gullotta, penultimo di sette figli. Nel 1754 entrò nel [...] riuscì a completare una grande tela con Il beato Bernardo in gloria e cinque tondi ad olio con 530, 714;G. Davì, in Pitturaa Licata dal XVI al XIX secolo, Palermo 1995, p. 83; Fra' F. DaS., a cura di A. Mangiaracina, Sciacca 1995; Diz. dei ...
Leggi Tutto
olio
òlio (region. òglio) s. m. [lat. ŏleum, dal gr. ἔλαιον]. – Nome generico di numerose sostanze di origine vegetale, animale o minerale, liquide a temperatura ordinaria, diverse per composizione e proprietà ma somiglianti tra loro per certe...
pittura
s. f. [lat. pictūra, der. di pingĕre «dipingere», part. pass. pictus]. – 1. L’arte di dipingere, raffigurando il mondo esterno, o esprimendo l’intuizione fantastica, per mezzo di linee, colori, masse, valori e toni: p. su tavola, su...