MAINELLA, Raffaele
Lucia Casellato
Nacque a Benevento il 31 dic. 1856 da Cesare e da Carolina Morra (cfr. Mainella, cui si rimanda se non altrimenti indicato). Ancora molto giovane si trasferì con la [...] che, anche grazie alla presenza a Venezia di Guglielmo Ciardi, aveva cominciato a diffondere il metodo della pittura di paesaggio en plein air. Sotto la sua direzione il M. cominciò a dipingere dal vero e aolio, mostrando però immediatamente una ...
Leggi Tutto
FILIPPONI, Sandrino (Alessandro)
Pier Paolo Pancotto
Nacque a Udine il 30 marzo 1909, da Luigi, pittore e decoratore, e da Elena Caterina Alessi. Compiuti gli studi classici, seguì per due anni i corsi [...] autoritratti aolio ed alcuni disegni (ripr. in Reale, 1987, pp. 278 s.) vicini allo stile di A. La pitturaa Trieste e inFriuli nel primo Novecento (1900-1945), in La pittura in Italia. Il Novecento/1 1900-1945, Milano 1992, pp. 327 s.; A. Curtarolo ...
Leggi Tutto
BIASI, Giuseppe
**
Nacque a Sassari il 23 ott. 1885 da Giovanni e da Carolina Cipriani. La famiglia paterna, di origine veronese, vantava tradizioni letterarie, artistiche, scientifiche. Durante gli [...] due angeli). Partecipava intanto a numerose mostre collettive e personali in Italia e all'estero sia di pittura sia di incisione.
Il 1947). Dipinse aolio, a tempera, a pastello, e con molto successo si dedicò alla xilografia in nero e a colori: ...
Leggi Tutto
DERCHI, Giovanni Battista
Alessandra Quattordio
Nacque a Genova Sampierdarena il 4 giugno 1879 da Antonio Martino e da Elena Palazzo. Dopo aver frequentato l'istituto tecnico professionale dal 1892 [...] legato all'ambiente fiorentino, a portare al D. l'influsso della "macchia" toscana. In Notturno (olio su cartone cm 24 , pp. 18, 24, 34; G. F. Bruno, La pittura fra '800 e '900, in La pitturaa Genova e in Liguria dal '600 al primo '900, Genova 1971 ...
Leggi Tutto
GIRONDI, Raffaele
Lucia Anna Cataldo
Nacque a Barletta il 2 genn. 1873 da Biagio e Adelaide Cafiero.
Ebbe i primi insegnamenti dal noto artista barlettano Giambattista Calò, che fu maestro anche di [...] Paesaggio, presentato in quell'anno a Napoli per la mostra "Il paesaggio nella pittura napoletana dell'Ottocento".
La cronologia e campagne attorno a Barletta e interni di chiese della cittadina pugliese; molte di queste, realizzate aolio su tela, ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Paolo
Susanna Misiano
Nacque a Roma il 21 febbr. 1864 da Luigi e Teresa Fanni. Frequentò l'istituto di belle arti, dove fu allievo del pittore F. Prosperi, e, intorno al 1890, conobbe Nino [...] alla ricerca di nuovi temi pittorici, che si concludevano allegramente in osteria. A differenza di molti pittori del gruppo, il F. preferì all'acquerello la pittura ad olio, tecnica da lui impiegata soprattutto in opere di piccolo formato che gli ...
Leggi Tutto
FALCHETTI, Alberto
Cristina Giudice
Figlio minore del pittore Giuseppe e di Luigia Querio, nacque a Caluso (Torino) il 10 nov. 1878. Ricevette dal padre i primi insegnamenti e, seguendo la tradizione [...] a Venezia, nel 1937 Venezia: Scalo della Salute.
Nel 1921 il F. presentò a Firenze alla mostra La Fiorentina primaverile, otto dipinti aolio e A. Falchetti (catal.), Caluso 1960; G. M. Musso, Invito al Canavese, Torino 1967, p. 244; La pitturaa ...
Leggi Tutto
CALVI
Paola Costa Calcagno
Famiglia di pittori genovesi di origine lombarda. Agostino, figlio di un Marciano che si era trasferito a Genova "dentro del secolo 1400" dal luogo di Sant'Agata (Ratti), [...] e medaglie di Profeti;vidipinse anche due tavole aolio (perdute), di cui una rappresentava Iltransito della Madonna. Aiutato dai figli Marcantonio, Aurelio, Benedetto e Felice, che tutti istrui nella pittura, lavorò in quegli anni agli affreschi del ...
Leggi Tutto
CALZI, Achille, junior
Ennio Golfieri
Consanguineo dell'omonimoincisore ottocentesco, nacque in Faenza da Giuseppe e da Angelina Magni il 4 sett. 1873.
Il padre Giuseppe (1846-1908) fu un modesto decoratore, [...] , che dedicò la sua vita alla pittura su ceramica e, in parte, alla pitturaa tempera di soffitti imitando i modi dei la plastica, di D. Rambelli ed E. Drei, 1914), grande tela aolio per la cappella della Madonna di Lourdes in S. Maria Nuova (1914 ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Orazio
Simona Battisti
Nato a Perugia il 16 febbr. 1639 da Vincenzo dei conti Ferretti di Ancona e da Minerva, compì la propria formazione artistica e scientifica nella città natale. Apprese, [...] dipingendo ad olio, a fresco, a pastello e a penna. Realizzò "...varie galantarie aolio, ed a pastello ... Giorn. di erudiz. artistica, II(1873), pp. 168-174; A. Luppatelli, Storia della pittura in Perugia, Foligno 1895, p. 74; U. Thieme-F. ...
Leggi Tutto
olio
òlio (region. òglio) s. m. [lat. ŏleum, dal gr. ἔλαιον]. – Nome generico di numerose sostanze di origine vegetale, animale o minerale, liquide a temperatura ordinaria, diverse per composizione e proprietà ma somiglianti tra loro per certe...
pittura
s. f. [lat. pictūra, der. di pingĕre «dipingere», part. pass. pictus]. – 1. L’arte di dipingere, raffigurando il mondo esterno, o esprimendo l’intuizione fantastica, per mezzo di linee, colori, masse, valori e toni: p. su tavola, su...