CARNEVALE (Carnevali, Carnovale), Domenico
Adalgisa Lugli
Nato a Sassuolo (Modena) nel 1524, morì a Modena il 18 nov. 1579, come si deduce dai registri comunali dei defunti. Fu sepolto in duomo. Dalle [...] , noto per un gran numero di opere aolio e a fresco (queste ultime, a meno di un secolo dalla sua morte, 21, 62, 67; G. Forghieri, La pitturaa Modena dal XIV al XVIII sec., Modena 1953, pp. 29 s.; A. Ghidiglia Quintavalle, S. Pietro in Modena, ...
Leggi Tutto
CAMBIASO, Domenico Pasquale
Franco Sborgi
Nacque a Genova il 5 febbr. 1811 da Bartolomeo e Maddalena (anch'essa una Cambiaso), entrambi di facoltosa famiglia patrizia.
Dopo aver studiato in un primo [...] Sauli a Genova (prima del 1853; Genova, Civica pinacoteca di Palazzo Bianco, Depositi).
Nella sua ricca produzione di vedutista (per lo più costituita da disegni, acquerelli, incisioni, anche se non mancano esempi di pittura ad olio), rivestono ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colomba, Columba), Luca Antonio
Lore Lüdicke
Figlio del pittore, stuccatore e architetto Giovanni Battista, nacque ad Arogno (Canton Ticino) il 19 febbr. 1661; allievo del padre, probabilmente [...] 1734, licenziato dalla corte del Württemberg, incominciò le pitturea guazzo nel palazzo Thum und Taxis di Francoforte, per ; per contro nei suoi soffitti dipinti aolio ("Marmorsaletta", "Ordensbau" a Ludwigsburg) è da lamentare qualche goffaggine ...
Leggi Tutto
ERLER, Giulio Ettore
Sabina De Vito
Nacque a Oderzo (Treviso) il 20 genn. 1876 da Andrea, pasticciere, e da Giuditta Cappellotto. A causa di complicazioni sopravvenute durante il parto, il suo volto [...] Tibolla, noto anche con il titolo di Signorina con cane (olio su tela; coll. Berti, Oderzo: ibid.), con cui , fig. 138; Id., in Pitturaa Treviso fra le due guerre (catal.), a cura M. Goldin, s. l. 1990, pp. 243-45, 395 s.; A. M. Comanducci, Diz. ill. ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Tommaso
Lorenzo Finocchi Ghersi
Nacque a Venezia intorno al 1644. Secondo alcune note contenute nell'Archivio Gradenigo del Civico Museo Correr sarebbe stato figlio di un capomastro di cui non [...] Dei Welfen il G. dipinse l'albero genealogico, aolio su tela e lungo 2 m, firmato dall'artista suadenti, di evocare il fascino coloristico e tonale esercitato da tanta pittura veneziana del tempo, prima tra tutte quella di Giovanni Antonio Pellegrini ...
Leggi Tutto
MAGNAVACCA, Ubaldo
Rossella Canuti
Nacque il 22 ag. 1885 a Modena da Francesco e da Adalgisa Bettelli, in un'agiata famiglia di mugnai.
Frammentarie e discontinue sono le notizie e le pubblicazioni [...] , ma continuò a praticare il carboncino e il pastello. Si cimentò inoltre con la tecnica aolio declinando gli stessi , Arte modenese tra Otto e Novecento, Modena 1987, pp. 131-141; La pittura in Italia. Il Novecento/1, II, Milano 1990, p. 943 e ad ...
Leggi Tutto
GIBERTONI (Ghibertoni), Carlo Francesco
Alfonso Garuti
Figlio di Paolo e di Caterina Soleri, nacque a Carpi, nel Modenese, il 21 dic. 1635, e fu battezzato nella chiesa collegiata dell'Assunta il giorno [...] quella di scagliolista, in quanto, secondo Cabassi, dipingeva aolio scene sacre e di soggetto profano sulle tavole in fiorentine, VII, Firenze 1758, p. 75; G.F. Pagani, Le pitture e sculture di Modena, indicate e descritte, Modena 1770, p. 62; ...
Leggi Tutto
EYDOUX, Leone
Cristina Giudice
Nacque a Torino nel 1829 da Siffredo. impiegato all'intendenza generale della Real Casa. La famiglia, di origine francese, era emigrata in Piemonte prima della Rivoluzione [...] ", nel 1851 due menzioni onorarie per un disegno e un dipinto aolio, nel 1852 il secondo premio e una menzione onoraria tra gli fu membro delle commissioni per l'ammissione ai corsi di pittura di Gaetano Ferri e Andrea Gastaldi; nel 1870 per quello ...
Leggi Tutto
GRIFFONI, Fulvio
Alessandro Serafini
Figlio primogenito di Antonio, speziario, e di Lucina, nacque a Udine il 29 giugno 1589 (Biasutti, 1971, p. 8). Non si hanno dati certi sulla sua formazione artistica: [...] Gervasio e Protasio, una tavola aolio conservata nella chiesa di S. Giacomo a Udine, che presenta la stessa 1823, pp. 136, 247; G.B. Cavalcaselle, La pittura friulana del Rinascimento (1876), a cura di G. Bergamini, Venezia 1973, pp. 212, 231 ...
Leggi Tutto
DI GIOVANNI, Giuseppe
Gioacchino Barbera
Nacque a Palermo nel 1817; scarse sono le notizie dei biografi sulla sua giovinezza e sulle fasi della sua formazione; studiò disegno da autodidatta, specializzandosi [...] Civica Galleria d'arte moderna di Palermo: un bozzetto aolio (Enea e Didone) e un gruppo di cinque disegni a penna su carta.
Personalità artistica minore nell'ambito della pittura siciliana del secondo Ottocento, discreto disegnatore e incisore, il ...
Leggi Tutto
olio
òlio (region. òglio) s. m. [lat. ŏleum, dal gr. ἔλαιον]. – Nome generico di numerose sostanze di origine vegetale, animale o minerale, liquide a temperatura ordinaria, diverse per composizione e proprietà ma somiglianti tra loro per certe...
pittura
s. f. [lat. pictūra, der. di pingĕre «dipingere», part. pass. pictus]. – 1. L’arte di dipingere, raffigurando il mondo esterno, o esprimendo l’intuizione fantastica, per mezzo di linee, colori, masse, valori e toni: p. su tavola, su...