GABRIELI, Antonio
Flavio Vizzutti
Nacque a Belluno il 29 luglio 1694 da Giovanni Battista, originario di Bassano, e da Maddalena Sammartini (o San Martini), gentildonna di antica e benestante famiglia [...] della Confraternita della B. Vergine del Rosario di Roncadelle" un pagamento per una "pittura fatta" (Mies, 1992).
Allo stesso anno risale un piccolo ex voto aolio nella parrocchiale di Visome, raffigurante l'Addolorata tra i ss. Antonio, Giuseppe e ...
Leggi Tutto
FRAGIACOMO, Pietro
Figlio di Domenico, originario di Pirano, e di Caterina Dolce nacque a Trieste il 14 ag. 1856. A otto anni (Pica, 1905), o forse a dodici (Ojetti, 1911), si trasferì con la famiglia [...] l'uso della tempera con sovrapposizioni di velature aolio (Ojetti, 1911, pp. 190 s.).
Nel 'Ottocento. Immagini e mito (catal., Venezia), Milano 1983, pp. 74-76; La pittura in Italia. L'Ottocento, Milano 1991, ad Indicem e pp. 833 s.;…, Il Novecento ...
Leggi Tutto
BOULANGER, Jean (Giovanni)
Massimo Pirondini
Figlio di Olivier, nacque a Troyes intorno al 1606. Il Malvasia, nella vita di Guido Reni, lo nomina tra gli allievi che il maestro bolognese trattenne nella [...] dal 31 ott. 1643 al 2 ag. 1655. È quindi ricostruibile la successione cronologica delle pitturea fresco e tele aolio con le quali il B. decorò la "delizia" estense, coadiuvato anche da altri artisti, come suo nipote O. Dauphin, P. F. Cittadini ...
Leggi Tutto
COSOLA, Demetrio
Franca Dalmasso
Figlio di Luigi e Rosa Capello, nacque a San Sebastiano da Po presso Chivasso (prov. di Torino) il 25 sett. 1851, penultimo di sei fratelli. All'età di sette anni si [...] , in qualche modo affine alla pittura di G. Grosso (il C. era in relazione col Grosso di cui eseguì un ritratto), e inoltre il Ritratto della signora Gallo. Diproprietà F. Parigi sono, oltre al citato bozzetto aolio su carta, Ilbarbiere al campo ...
Leggi Tutto
GOZZI, Marco
Giulia Conti
Figlio di Giovanni e di Elisabetta Arrigoni, nacque a San Giovanni Bianco (ora in provincia di Bergamo) il 5 sett. 1759.
Il suo apprendistato di pittore e la sua attività giovanile [...] con il governo, nel quale si impegnava a eseguire ogni anno tre paesaggi aolio delle stesse dimensioni, in cambio di catal.), Milano 1975, pp. 223-226; F. Rea, La pittura bergamasca da M. G. a Silvio Poma (catal.), Bergamo 1983, pp. 10-13; Il ...
Leggi Tutto
GATTI, Annibale
Rossella Agresti
Figlio di Damiano, nacque a Forlì il 16 sett. 1827. Il padre, decoratore e freschista, intorno agli anni Trenta si trasferì a Firenze con la famiglia nella speranza [...] fu ammesso alla scuola di pittura tenuta da G. Bezzuoli dove ebbe come compagni di studi G. Bellucci, C. Conti e G. Fattori. Nel 1849 ricevette il premio minore del disegno, nel 1850 e 1851 quello per il bozzetto aolio. Nel 1856 affrontò il canonico ...
Leggi Tutto
GIROSI, Giovanni
Giovanna Cassese
Figlio di Pietro e di Emanuela Nappa, nacque a Napoli il 28 giugno 1818. Si formò come pittore nell'ambito del Reale Istituto di belle arti di Napoli, ove riportò varie [...] arti di Napoli, del 1883, con i dipinti aolio Piazzetta dell'ex Collegio di Marina in Napoli con Ibid., fascio Pensionati, 1822-48; A. Petti, Guida pittorica, ossia Analisi intorno alle diverse scuole di pittura e degli artisti italiani antichi e ...
Leggi Tutto
GILARDI, Pier Celestino
Antonella Casassa
Nacque il 16 sett. 1837 a Campertogno, nel Vercellese, da Giacomo e da Maria Angela Sceti. Proseguendo la tradizione della famiglia paterna, attiva nel campo [...] offrì lo spunto ad Aitelli (1898) per portare a confronto l'efficacia della pittura di genere del G. con quella di G. morì a Borgosesia il 4 ott. 1905.
Fonti e Bibl.: A.C. Pagani, Marco Bruto aspetta l'ora della vendetta. Gran quadro aolio del ...
Leggi Tutto
FRATINO, Cesare
Pier Paolo Pancotto
Nacque a Milano il 2 ott. 1886 da Carlo e da Ida Calcagni. Terminati gli studi secondari, entrò all'Accademia di Brera: si iscrisse alle scuole di pittura, di scenografia [...] artisti" di Milano opere aolio, acquerelli e pastelli.
All'attività pittorica affiancò, negli stessi anni a Milano, quella di in Corriere della sera, 27 nov. 1932; V. Costantini, Pittura italiana contemporanea, Milano 1934, pp. 99 s., 401; G. ...
Leggi Tutto
FERRO MILONE, Carlo Cesare (più noto come Cesare Ferro)
Cristina Giudice
Nacque a Torino il 18 apr. 1880 da Carlo, di professione bancario, e da Scolastica Pia.
Dopo aver frequentato le scuole tecniche [...] i dipinti con scene mitologiche locali, tra i quali un grande quadro ad olio con la Leggenda delle Kimara (ibid., p. 46), disegni per servizi cercando di risvegliare in loro l'interesse per la pitturaa fresco. In questi anni eseguì ritratti dai toni ...
Leggi Tutto
olio
òlio (region. òglio) s. m. [lat. ŏleum, dal gr. ἔλαιον]. – Nome generico di numerose sostanze di origine vegetale, animale o minerale, liquide a temperatura ordinaria, diverse per composizione e proprietà ma somiglianti tra loro per certe...
pittura
s. f. [lat. pictūra, der. di pingĕre «dipingere», part. pass. pictus]. – 1. L’arte di dipingere, raffigurando il mondo esterno, o esprimendo l’intuizione fantastica, per mezzo di linee, colori, masse, valori e toni: p. su tavola, su...