GHERARDINI, Giovanni
Elisabetta Corsi
Figlio di Giovanni e di una certa Domenica, nacque a Modena il 17 febbr. 1655. Apprese l'arte della quadratura a Bologna, dove fu allievo del pittore A.M. Colonna. [...] menzionati come tali nelle memorie di M. Ripa che nel 1711 fu condotto nel gabinetto di pittura del palazzo imperiale e ne vide alcuni impegnati a dipingere aolio su carta coreana.
Avendo ottenuto già dal 1703 il permesso di tornare in patria, il 24 ...
Leggi Tutto
LO FORTE, Salvatore
Maria Viveros
Nacque a Palermo il 20 marzo 1804 da Saverio e da Francesca Paola Caruso. Dopo un apprendistato nella pittura, prima presso G. Burgio e poi con V. Riolo (Riccobono, [...] Palazzo Abatellis; dipinti aolio, disegni e acquerelli sono nelle collezioni della Galleria d'arte moderna E. Restivo di Palermo.
Fonti e Bibl.: F. Meli, L'arte in Sicilia, Palermo 1929, p. 142; M. Accascina, Ottocento siciliano. Pittura, Roma 1939 ...
Leggi Tutto
FORTI, Fermo
Alfonso Garuti
Nacque il 3 febbr. 1839 a Cibeno (ora Carpi, in prov. di Modena) da Giuseppe, capomastro muratore, e Anna Messori. L'attività del padre facilitò la vocazione artistica del [...] saggi presentati ai concorsi indetti dall'Accademia modenese: il quadro aolio Lavecchia filatrice, copia dal Malatesta (Carpi, Museo civico) .
Nel 1888 fu nominato accademico per la classe di pittura presso l'istituto di belle arti di Modena, dieci ...
Leggi Tutto
GIULIANO, Bartolomeo
Francesca Paola Rusconi
Nacque a Susa il 15 ag. 1825. Secondo le notizie biografiche fornite da G. Carotti, si trasferì con la famiglia nel 1832 a Torino, dove studiò presso le [...] a esposizioni nazionali e internazionali.
Gli sviluppi della sua pitturaa Milano lo vedono ancora rivolto in particolare alla pittura - dell'Asia (il cui bozzetto aolio su tela, dipinto nel 1866 ed esposto a Brera nel 1867, lo stesso anno dell ...
Leggi Tutto
FRASCHERI, Giuseppe Antonio
Francesca Bertozzi
Nacque a Savona l'11 dic. 1809 da Francesco e Antonia Vivaldi. Allievo dal 1825 al 1828 dell'Accademia ligustica di belle arti di Genova, nel 1829, grazie [...] bambina (rispettivamente un acquerello su carta e un olio su cartone, Genova, Museo dell'Accademia ligustica di bibl.); G. Bruno, La pittura in Liguria dal 1850 al divisionismo, Genova 1982, pp. 9-12, 25, 445 s.; La pitturaa Genova e in Liguria dal ...
Leggi Tutto
LONGHI, Barbara
Giordano Viroli
Figlia del pittore Luca e di Bernardina Baronzelli, nacque a Ravenna il 21 sett. 1552 (Simoni, 2000, p. 213). Nel 1568 Vasari, pubblicando la seconda edizione delle Vite, [...] rivolta verso lo spettatore nelle Nozze di Cana, dipinto aolio su muro nel refettorio del convento di Classe in in Woman's Art Journal, 1988, n. 1, pp. 16-20; A. Colombi Ferretti, in La pittura in Italia. Il Cinquecento, Milano 1988, II, p. 751; G. ...
Leggi Tutto
BONZI (Bonci, Bongi, Bonsi), Pietro Paolo, detto anche Pietro Paolo Gobbo, il Gobbo dei Carracci, il Gobbo dei Frutti
Fabia Borroni
Nato a Cortona verso il 1576, era figlio d'un falegname; l'appellativo [...] e s.Caterina (Eroli); "molti quadri aolio" a Parigi, palazzo Mazzarino (Malvasia); ritratti e quadri mod., 1960, n. II, pp. 294 s.; G. Briganti, Pietro da Cortona o della pittura barocca, Firenze 1962, pp. 155, 161, 163, 169; G. De Logu, La natura ...
Leggi Tutto
CAMBIASO, Giovanni
Bertina Suida Manning
Figlio di Bartolomeo, detto Berterio, nacque a Cambiaso presso San Quirico in Val Polcevera nel 1495 (Soprani). I suoi antenati furono agricoltori: il padre [...] a Genova che, iniziate n. 1528, sono peraltro da considerare di primissima importanza per la formazione della pittura .
L'opera sicura del C. è limitata a pochi dipinti a fresco e aolio. Il Soprani ricorda solo certi affreschi sulla facciata ...
Leggi Tutto
GELATI, Lorenzo
Emanuela Bianchi
Nacque a Firenze il 26 genn. 1824 da Giovanni e da Teresa Ciuti. Dall'atto di nascita si ricava che il padre era scultore mentre la madre lavorava come sarta.
Il G. [...] dai soggetti narrativi di impostazione classicheggiante, contribuì a trasformare la pittura di paesaggio in un'espressione d'arte autonoma resa per sintesi di luci e di forme (si veda il Paesaggio, dipinto aolio su cartone nel 1850, della Galleria d ...
Leggi Tutto
MANCINI, Carlo
Federico Trastulli
Figlio di Lorenzo e della contessa Lucrezia Barbiano di Belgioioso, nacque a Milano il 28 febbr. 1829.
L'ambiente domestico fu determinante nella formazione del suo [...] di schizzi vivacissimi e affascinanti, prevalentemente aolio o ad acquerello, che secondo parte 59, 61 s., 68 s.; L. Chialiva (1842-1914). Tra pittura di paese e pittura animalista (catal., Rancate), a cura di G. Anzani, Milano 2003, pp. 80 s., 90 s ...
Leggi Tutto
olio
òlio (region. òglio) s. m. [lat. ŏleum, dal gr. ἔλαιον]. – Nome generico di numerose sostanze di origine vegetale, animale o minerale, liquide a temperatura ordinaria, diverse per composizione e proprietà ma somiglianti tra loro per certe...
pittura
s. f. [lat. pictūra, der. di pingĕre «dipingere», part. pass. pictus]. – 1. L’arte di dipingere, raffigurando il mondo esterno, o esprimendo l’intuizione fantastica, per mezzo di linee, colori, masse, valori e toni: p. su tavola, su...