DELLA ROBBIA, Giovanni Antonio
Giancarlo Gentilini
Nacque a Firenze il 19 maggio 1469, terzogenito dello scultore Andrea di Marco e di Giovanna Paoli.
La casa natale di via Guelfa, ch'egli abitò sino [...] 5 dic. 1534), si sia invece dedicato alla pittura; l'unica figlia, Lexandra (21 ott. 1508 su commissione dei Medici, per quella di San Piero a Sieve.
Tra il 1510 e il 1513 realizzò per rilievo principale - policromato ad olio - dichiara l'intervento ...
Leggi Tutto
CHINI, Galileo
Stefano Fugazza
Nacque a Firenze il 2 dic. 1873 da Elio, sarto e suonatore di fliscorno, e da Aristea Bastiani.
Il nonno, Pietro Alessio, pittore e decoratore, trascorse la vita a Borgo [...] diciassette giorni diciotto pannelli a tecnica mista (su un fondo dipinto a tempera e oro risaltano figure in olio, stucco e oro destinato al Museo della ceramica di Faenza); tra le pitture, oltre a quelle nel catalogo del 1964, alcuni Ritratti della ...
Leggi Tutto
KOUNELLIS, Jannis
Giorgia Gastaldon
Nacque al Pireo il 23 marzo 1936, da Grigoris e da Evaggelia Venou.
Nella Grecia dei conflitti
La famiglia d’origine apparteneva, negli anni antecedenti la seconda [...] il 1959 Kounellis iniziò a realizzare una serie di opere con grandi numeri, lettere e segnali, dipinti con pittura acrilica nera per dipinta con la scritta 'tabacchi' su un fronte e 'olio' sull’altro. Questi lavori, diari di realtà cittadina, ...
Leggi Tutto
COURTOIS, Guillaume (in Italia Guglielmo Cortese detto il Borgognone)
Simonetta Prosperi Valentini Rodinò
Nacque a Saint-Hippolyte in Borgogna nel 1628 (Pascoli, 1730; ma lo stesso Pascoli, altrove [cfr. [...] Prosperi Valenti Rodinò) ritengono che il bozzetto ad olio di tale soggetto della collezione Giocondi Forti di chiesa di S. Agnese a piazza Navona in Roma, in Archivi d'Italia, I (1933-34), p. 303; F. A. Salvagnini, Le pitture di Guglielmo C. ( ...
Leggi Tutto
FONTANA, Lucio
Alessandra Ponente
Nacque a Rosario di Santa Fe (Argentina) il 19 febbr. 1899 da Luigi e Lucia Bottini, argentina ma di una famiglia di origini italiane.
Il padre, nativo di Comabbio, [...] ovali monocromatiche coperte da uno spesso strato di olio, squarciate da buchi e strappi. La forma ovale pittura in Italia. Il Novecentoli 1900-1945, a cura di C. Pirovano, Milano 1992, ad Indicem; La pittura in Italia. Il Novecento/2 1945-1990, a ...
Leggi Tutto
MACCHIETTI, Girolamo
Luca Bortolotti
Figlio di Francesco di Mariotto e di Antonia, nacque a Firenze il 22 febbr. 1535 (cfr. Privitera, 1996, p. 202, opera alla quale si rimanda dove non diversamente [...] diretto del periodo trascorso a Roma, e dello studio approfondito della plastica antica, l'olio su tavola raffigurante Gli ma delle migliori pitture etiandio che da' moderni fatte si veggano" (p. 605).
Una prima lettera di Borghini a Vasari, datata 9 ...
Leggi Tutto
FAVRETTO, Giacomo
Rossella Leone
Nacque a Venezia l'11 ag. 1849, nella parrocchia di S. Pantaleone da Domenico, falegname, e da Angela Brunello. Con la famiglia, povera e numerosa, si trasferì nel 1862 [...] ss.) ne individuò il diretto prototipo in un olio del Cammarano del 1865 con lo stesso soggetto nn. 870, 871, ill. 866, 867; L'Ottocento. Aspetti della pittura veneta dell'800 (catal.), a cura di L. Zampetti-P. Rizzi-G. Perocco-E. Costantini, Venezia ...
Leggi Tutto
CERQUOZZI, Michelangelo, detto Michelangelo delle Battaglie
Giuseppe Scavizzi
Nacque a Roma il 18 febbr. 1602 da Marcello e da Lucia Vassalli, ambedue romani. Fu battezzato nella parrocchia di S. Lorenzo [...] Bamboccio" (Pieter van Laer) e con la sua "Pittura Bernesca più atta a far ridere il volgo" si conquistò molti, e fra resto, era nell'ambito delle bambocciate. Egli eseguì una lunetta ad olio con un Miracolo di s. Francesco da Paola per il chiostro ...
Leggi Tutto
BENEDETTO di Leonardo, detto B. da Maiano
Giulia Brunetti
Nacque probabilmente a Maiano (Firenze) nel 1442; figlio di Leonardo d'Antonio, legnaiolo e scalpellino, che si stabilì a Firenze con la famiglia [...] Lucilla: tabernacolo per l'olio santo, donato dal Mellini Fiesole, in Riv. d'arte, II (1904), p. 273; A. Venturi, Storia dell'arte ital., VI, Milano 1908, pp. M. L. Gengaro, Rapporti tra scultura e pittura nella seconda metà del Quattrocento, B. da ...
Leggi Tutto
ELSHEIMER (Ehltzeimer), Adam
Enrico Parlato
Figlio primogenito del sarto Anton e di Martha Reussen figlia di un bottaio, fu battezzato a Francoforte sul Meno il 18 marzo 1578 e chiamato Adam in onore [...] naturale - esaltata dalla stessa tecnica pittorica, l'olio su rame - nella progressiva messa in opera Roma 1987, pp. 73, 75, 112; G. Mancini, Considerazioni sulla pittura [1617-21], a cura di A. Marucchi-E. Salerno, I, Roma 1956, p. 228; G. Baglione ...
Leggi Tutto
olio
òlio (region. òglio) s. m. [lat. ŏleum, dal gr. ἔλαιον]. – Nome generico di numerose sostanze di origine vegetale, animale o minerale, liquide a temperatura ordinaria, diverse per composizione e proprietà ma somiglianti tra loro per certe...
pittura
s. f. [lat. pictūra, der. di pingĕre «dipingere», part. pass. pictus]. – 1. L’arte di dipingere, raffigurando il mondo esterno, o esprimendo l’intuizione fantastica, per mezzo di linee, colori, masse, valori e toni: p. su tavola, su...