FOLCHI, Ferdinando
Emanuela Bianchi
Nacque a Firenze il 2 maggio 1822, secondo dei tre figli di Francesco e di Maria Teresa Buoninsegni. Il padre era impiegato regio con le mansioni di staffiere. Il [...] gonfaloniere di Firenze; nel 1841 il premio per il bozzetto aolio Archimede sulle mura di Siracusa dirige il suo specchio ustorio Leone (catal., p. 40). Fu presente alle mostre di pittura della Società d'incoraggiamento di belle arti di Firenze: nel ...
Leggi Tutto
GHEZZI, Sebastiano
Rossella Faraglia
Nacque con ogni probabilità a Comunanza, non lontano da Ascoli Piceno. La sua data di nascita, già fissata al 1590 ma messa in dubbio dalla critica recente (Ferriani, [...] dipinto aolio induce a ipotizzare una conoscenza diretta dell'arte bolognese anche se "ripercorsa a G. Fabiani, Ascoli nel Cinquecento, II, Ascoli Piceno 1959, p. 234; P. Zampetti, Pittura nelle Marche, IV, Firenze 1991, pp. 69 s., 82 s., 86 s.; D. ...
Leggi Tutto
JERACE, Vincenzo
Carolina Brook
Nacque a Polistena (presso Reggio Calabria) il 5 apr. 1862, settimo degli otto figli di Fortunato e Mariarosa Morani.
Dopo un breve apprendistato come falegname, lo J. [...] da A. Frangipane, a cominciare dalla I Mostra di arte calabrese del 1912, dove presentò il dipinto aolio Panorama 77-79; F.C. Greco - M. Picone Petrusa - I. Valente, La pittura napoletana dell'Ottocento, Napoli 1993, pp. 134 s. (con bibl.); E. Corda ...
Leggi Tutto
LANFREDINI, Alessandro
Rossella Canuti
Nacque a Firenze il 1° nov. 1823 da Tommaso, "magnano" (artigiano in minuti lavori in ferro) e Teresa Muschiora Silli. Nel 1838 venne ammesso all'Accademia di [...] ritratto aolio del generale A. Mirkovič e di alcuni dipinti e disegni esportati per lo stesso cliente a , Firenze 1862, p. 62; P. Selvatico, Arte ed artisti. La pittura storica e sacra d'Italia all'Esposizione nazionale di Firenze nel 1861, Padova ...
Leggi Tutto
CASTAGNOLA, Gabriele
Franco Sborgi
Nato a Genova il 14 dic. 1828 da Emanuele e da Maria Cuola (Genova, Arch. dell'Acc. Ligustica di belle arti, filza Notizie sugli Accademici di merito), frequentò i [...] sei ritratti - due a matita e quattro aolio - di cui peraltro non si conoscono i soggetti; a quella del 1855 ne S. Rebaudi).
Il 1858 segna il passaggio del C. alla pitturaa tematica storico-letteraria, che costituirà per circa un decennio la sua ...
Leggi Tutto
FRANCALANCIA, Riccardo
Alexandra Andresen
Nacque ad Assisi il 9 nov. 1886 da Gustavo, ricco proprietario terriero, e da Emma Tini. Dopo una prima formazione presso il collegio degli scolopi a Spello, [...] 'arte e pittore M. Broglio il quale, acquistati alcuni dei suoi disegni satirici, lo incoraggiò a dedicarsi alla pittura. Al 1919 risalgono i suoi primi quadri aolio, prevalentemente nature morte e paesaggi colti dal vero e di piccolo formato, dalle ...
Leggi Tutto
PANEBIANCO, Michele
Davide Lacagnina
– Nacque a Messina il 30 dicembre 1806 da Cosimo e Caterina De Bartolo.
Allievo di Letterio Subba alla scuola di pittura del Regio Collegio carolino nella città [...] a Messina il 4 aprile 1873.
Fonti e Bibl.: Relazione accademica per gli anni I e II dell'Accademia degli Zelanti di Acireale di scienze, lettere ed arti, Palermo 1836, p. 75; D. Pavone, Sopra un dipinto ad olio , II, Pittura, a cura di M.A. Spadaro, ...
Leggi Tutto
COCHETTI, Luigi
Pasqualina Spadini
Nacque a Roma il 2 ott. 1802 da Francesco e da Anna Palma. Nel gennaio 1819 fu affidato da A. Canova e dal potente cardinale Ercole Consalvi a Tommaso Minardi, il [...] trono con La Giustizia e la Pace che si abbracciano (L. Dania, La pitturaa Fermo e nel suocircondario, Fermo 1967, p. 13, fig. 48).
Tra 1870 si tenne a Roma nella basilica di S. Maria degli Angeli, ne espose due bozzetti aolio appartenenti al conte ...
Leggi Tutto
GEMIGNANI, Valmore
Alessandra Ponente
Nacque a Carrara il 1° nov. 1878. Imparò a lavorare la pietra dal padre che esercitava la professione di marmista. Trasferitosi in giovane età a Firenze, si iscrisse [...] Pesaro di Milano nel 1928, con otto dipinti aolio e altrettante sculture, e nel 1932. Sempre nel belle arti, in Roma, V (1927), 7, p. 326; L. Lloyd, La pittura dell'Ottocentoin Italia, Firenze 1929, p. 21; R. Giolli, Cronache milanesi, in Emporium ...
Leggi Tutto
GIANOLI, Pietro Francesco
Alessandra Ancilotto
Nacque a Campertogno, nel Vercellese, il 30 marzo 1624 da Giovanni, mercante di sete e di altri generi di lusso a Milano, e da Caterina Gallizia, di antica [...] autoritratti, eseguiti a varie riprese sia a fresco sia aolio, come opere a sé stanti ; P. Astrua, ibid., pp. 234-237; M. di Macco, La pittura del Seicento nel Piemonte sabaudo, in La pittura in Italia. Il Seicento, Milano 1989, I, p. 58; E. Galanti ...
Leggi Tutto
olio
òlio (region. òglio) s. m. [lat. ŏleum, dal gr. ἔλαιον]. – Nome generico di numerose sostanze di origine vegetale, animale o minerale, liquide a temperatura ordinaria, diverse per composizione e proprietà ma somiglianti tra loro per certe...
pittura
s. f. [lat. pictūra, der. di pingĕre «dipingere», part. pass. pictus]. – 1. L’arte di dipingere, raffigurando il mondo esterno, o esprimendo l’intuizione fantastica, per mezzo di linee, colori, masse, valori e toni: p. su tavola, su...