CONCONI, Mauro
Anna Cambedda
Nacque a Milano il 7 dic. 1815 da Luigi e da Maria Ferrario; fu zio dell'incisore, pittore e architetto Luigi Conconi. Nel 1832 siiscrisse alla Accademia di Brera, dove [...] villa Calderara a Venzago e nella Rotonda dell'Armeria reale di Torino.
Nei lavori ad olio, invece, E. Piceni, La pitturaa Milano dal 1815 al 1915, in Storia di Milano, XV, Milano 1962, p. 462; E. Piceni-M. Monteverdi, Pittura lombarda dell'800, ...
Leggi Tutto
Braque, Georges
Manuela Annibali
Uno dei padri del cubismo
Al principio del Novecento, insieme con il grande amico Pablo Picasso, Braque dà inizio al cubismo, un modo del tutto nuovo di dipingere il [...] aggiungono il bianco e qualche colore più acceso. E oltre ai colori aolio fanno la loro comparsa materiali fino ad allora totalmente estranei alla pittura: sabbia, carta di giornale, carta da parati, legno, paglia, corda. Nel 1914 la sua produzione ...
Leggi Tutto
ARETUSI, Cesare
Andrea Emiliani
Figlio di Pellegrino, non è conosciuta la sua data di nascita. Nel contratto stipulato il 27 ag. 1586 dall'A. con i monaci benedettini, per la decorazione del coro di [...] eseguita su "quadri aolio" da Agostino e Annibale Carracci, che molto ebbero a lamentarsi del poco, anzi , Nuova guida per la città di Brescia, Brescia 1826, p. 100; A. Sala, Pitture... di Brescia, Brescia 1834, p. 71; M. Gualandi, Memorie..., III ...
Leggi Tutto
CARRACCI, Antonio
Donald Posner
Figlio naturale di Agostino e di una veneziana di nome Isabella, nacque, probabilmente nel 1589, a Venezia (Bellori; errata la data 1583 fornita dal Baglione). Dopo avere [...] e ne replicò una scena, il Diluvio, in un quadro ad olio, ora al Louvre. Questa, che è la sua opera più famosa, pp. 517-522; II, pp. 15 s., 72, 160; S. Bottari, Lettere sulla pittura, a cura di S. Ticozzi, Milano 1822, I, p. 286; C. Gnudi-G. C. ...
Leggi Tutto
ALBERTI, Romano
Alberto Asor Rosa
Da Borgo San Sepolcro, pittore e letterato. Dopo aver lasciato ancora giovanissimo il paese natale, girovagò per varie città d'Italia, trovando una prima sistemazione [...] quell'anno, con un discorso intorno a "che sia, et s'intenda la forza del rilievo nella pittura, e di quanta sustanza sia, e Crocifisso, dipinto aolio, nella cattedrale di Borgo San Sepolcro.
Fonti e Bibl.: A. Borzelli, Notizia di R. A., pittore e ...
Leggi Tutto
APREA, Giuseppe
Maria Cristina Pavan Taddei
Nacque a Napoli il 19 genn. 1876. Scolaro di Filippo Palizzi e Domenico Morelli, derivò dai due maestri l'interesse per la pittura di paesaggio e di figura [...] dedicandosi poi anche alla pitturaa soggetto sacro.
Nel 1899, poco più che ventenne, partecipò all'Esposizione di Roma al presid. Loubet) e nel Museo del Bardo a Tunisi (un ritratto ad olio).
Morì a Napoli il 9 dic. 1946.
Bibl.: Catal. d. Esposiz ...
Leggi Tutto
Pittore (Taverna 1613 - La Valletta 1699). Personalità complessa, ebbe una sostanziale organicità di stile. Il suo eclettismo apparente è dato, infatti, dal desiderio di raggiungere rapidamente larghi [...] per il giovane Mattia il tramite per la conoscenza della pittura bolognese del Seicento. In un primo decennio d'attività S. Giovanni a La Valletta, 1662-66). Lavorò con grandissimo fervore: dipinse, con una preparazione aolio, direttamente sulla ...
Leggi Tutto
Poeta e pittore ucraino (Morincy, Kiev, 1814 - Pietroburgo 1861). Nato da un servo della gleba, rimase presto orfano di entrambi i genitori. A quattordici anni entrò al servizio di un proprietario terriero, [...] che gli fece studiare pitturaa Pietroburgo per quattro anni. Affrancato (1838) per intervento del pittore K. P. Brjullov l'importante componimento Kateryna (che ispirò un suo dipinto aolio del 1842), nel quale il motivo romantico della fanciulla ...
Leggi Tutto
Pittore (Parigi 1863 - ivi 1935). Abbandonati gli studî di architettura nel 1882, si dedicò alla pittura formandosi da autodidatta a contatto con gli impressionisti e in particolare con C. Pisarro. Fu [...] potenzialità espressive della tecnica pointilliste in una serie di studî e dipinti en plein air. Accanto ai meditati quadri aolio (La colazione, 1886-87, Otterlo, Rijksmuseum Kroller Muller; Ritratto di Felix Fénéon, 1890, New York, Museum of modern ...
Leggi Tutto
Peck, Marion. – Pittrice pop surrealista statunitense (n. Manila 1963). Esponente di spicco, con il marito M. Ryden, del surrealismo pop statunitense, compiuti gli studi artistici al Rhode Island School [...] University. In Italia ha assimilato le suggestioni della pittura classica rinascimentale, di cui ripropone con esiti originali la tecnica aolio dai cromatismi morbidi e luminosi, dando vita a un universo surreale venato di malinconia e disillusione ...
Leggi Tutto
olio
òlio (region. òglio) s. m. [lat. ŏleum, dal gr. ἔλαιον]. – Nome generico di numerose sostanze di origine vegetale, animale o minerale, liquide a temperatura ordinaria, diverse per composizione e proprietà ma somiglianti tra loro per certe...
pittura
s. f. [lat. pictūra, der. di pingĕre «dipingere», part. pass. pictus]. – 1. L’arte di dipingere, raffigurando il mondo esterno, o esprimendo l’intuizione fantastica, per mezzo di linee, colori, masse, valori e toni: p. su tavola, su...