• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
748 risultati
Tutti i risultati [1370]
Arti visive [748]
Biografie [652]
Archeologia [77]
Storia [46]
Geografia [39]
Religioni [31]
Letteratura [27]
Diritto [23]
Architettura e urbanistica [23]
Arte e architettura per continenti e paesi [19]

CASTIGLIONE, Salvatore

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CASTIGLIONE, Salvatore Giuliana Algeri Figlio di Gio Francesco e Giulia Varese, nacque a Genova nell'anno 1620 (Alfonso): fratello minore di Giovanni Benedetto, del quale seguì la carriera artistica, [...] imbrattar tele co' colori, e benché in olio virtuoso, affaticarmi a pascere la curiosità degli huomini". Il C , CIX(1967), pp. 672-677; [U. Meroni], Fonti per la storia della pittura, G. B. Castiglione, Monzambano 1971-73, I-II, ad Indices; L.Alfonso, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE VANIS, Iacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE VANIS, Iacopo (Giacomo) Massimo Guastella Non si hanno notizie né biografiche né della formazione di questo pittore attivo a Brindisi tra il 1559 ed il 1570. La prima opera rintracciabile del D., [...] -veneta. Inoltre la tecnica del D., ad olio su tela, è da ritenersi un episodio inconsueto per la pittura meridionale contemporanea. Le evidenti cadute qualitative della Visitazione comunque fanno pensare a un largo intervento di bottega oppure ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLEANI, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DELLEANI, Cesare Maria Flora Giubilei Quinto figlio di Agostino e di Maddalena Billotti, nacque a Saint-Jean-de-Maurienne (Savoia, Francia) il 5 febbr. 1849, fratello minore del pittore Lorenzo. Breve [...] , p. 680 n. 1 e tav. 242). Seguì Toni !, un olio su tela (ubic. ignota; Stella, 1893, p. 405; Dragone, Bibl.: Necrologio, in Gazzetta piemontese, 13 febbr. 1873; A. Stella, Pittura e scultura in Piemonte 1842-1891, Torino-Roma-Milano-Firenze-Napoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DARDANI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DARDANI, Giuseppe Luigi Samoggia Figlio di Francesco e di Domenica Zanotti e fratello di Antonio, nacque a Bologna nel 1693. È probabile che sia stato allievo di figura del figlio di Giovanni Viani, [...] in un album che, ritornato in patria, gli servì come fonte di ispirazione per numerose pitture a tempera e ad olio. L'Oretti ricorda, a Bologna, paesaggi ad olio, elaborati sugli studi eseguiti in Corsica e sullo stile del Ferraioli, nella casa di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DARDANI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DARDANI, Pietro Luigi Samoggia Figlio di Giuseppe e di Teodora Merelli e fratello di Paolo, nacque a Bologna il 22 luglio 1727. Dopo le prime nozioni impartitegli dal padre, apprese la pittura prima [...] Oretti). Seguendo la tradizione familiare, si dedicò a vari generi di pittura: la figura, l'ornato e il paesaggio, ricordate diverse opere ad affresco e ad olio. Nel convento carmelitano delle Grazie a Bologna, dipinse sulla parete del dormitorio una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FIDANZA, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIDANZA, Filippo Daria Borghese Nacque in Sabina nel 1720 da una famiglia originaria di Città di Castello. Scarsi sono i dati biografici di questo pittore, che sembrerebbe essere stato allievo di M. [...] pubblici e privati a fresco ed all'olio con felice successo" (Ticozzi, 1831), un successo destinato a cadere presto 142; P. A. Corna, Diz. della storia dell'arte in Italia, Piacenza 1930, I, p. 393; R. Buscaroli, La pittura di paesaggio in Italia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALESSANDRI, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALESSANDRI, Angelo Francesco Valcanover Pittore, nacque a Venezia il 15 febbr. 1854. Discepolo del Grigoletti e del Molmenti all'Accademia di Venezia, ove poi insegnò figura per più di quarant'anni, [...] Cinquecento. Lavorò come copista a lungo anche per la a Venezia il4 giugno 1931. Pur dipingendo anche ad olio, la sua tecnica preferita fu l'acquerello, con il quale raggiunse a A. De Gubernatis, Diz. degli artisti ital. viventi,Firenze 1889, p. 15; A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

UMIDUS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

UMIDUS S. Ferri Termine tecnico adoperato da Plinio (Nat. hist., xxxv, 120: gravis ac severus, idemque floridus ac umidus) a proposito del pittore Famulus o Fabullus (v.). Spiegabile soltanto come traduzione [...] a due generi stilistici: uno liscio, molle, fluido come l'olio; l'altro ispido, acerbo, arido e secco. Ma Plinio conosce la distinzione tra colori austeri e colori floridi (Nat. hist., xxxv, 30); onde è agevole ad esempio, riconoscere, come pittura ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 75
Vocabolario
òlio
olio òlio (region. òglio) s. m. [lat. ŏleum, dal gr. ἔλαιον]. – Nome generico di numerose sostanze di origine vegetale, animale o minerale, liquide a temperatura ordinaria, diverse per composizione e proprietà ma somiglianti tra loro per certe...
pittura
pittura s. f. [lat. pictūra, der. di pingĕre «dipingere», part. pass. pictus]. – 1. L’arte di dipingere, raffigurando il mondo esterno, o esprimendo l’intuizione fantastica, per mezzo di linee, colori, masse, valori e toni: p. su tavola, su...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali