MARUSSIG, Guido
Rossella Canuti
– Nacque il 14 dic. 1885 a Trieste da Emilio, professore d’orchestra, che riconobbe il figlio solo nel 1927, e da Maria Gentille di Rovigno.
Dal 1897 studiò pittura alla [...] .
Alla Biennale di Venezia del 1930 espose l’olio Gondola in canale e i disegni a carboncino S. Giusto e Quattro finestre. In quell’ fece parte della commissione per la mostra-premio della pittura triveneta a Venezia insieme con F. Carena e G. Cadorin ...
Leggi Tutto
MÜLLER, Alfredo
Francesca Franco
– Nacque il 30 giugno 1869 a Montenero, presso Livorno, da Odoardo, commerciante di cotone d’origine svizzera, e da Eugenia Nonny Schintz.
S’iscrisse all’Accademia di [...] ’atelier e dai primi saggi di pittura en plein air, lo spinse a superare l’impostazione accademica degli esordi, una tra le opere più emblematiche di questo periodo, Ponte Vecchio a Firenze (olio su tela, 1915; Firenze, coll. Muzzarelli; ripr. in ...
Leggi Tutto
FACCHETTI (Fachetti, Fachetto), Pietro
Antonella Ferri
Nacque a Mantova da Giacomo Antonio tra il 1535 e il 1539. Pittore e incisore, si formò nella città natale presso la bottega dei Costa. Intorno [...] Battista Ricci ed altri artisti. Un dipinto ad olio raffigurante Sisto V in atto di ricevere da n. 1; C. Tellini Perina, in La pittura in Italia. Il Seicento, Milano 1989, I, p. 128; II, p. 733; A. Moltedo, in La Sistina riprodotta (catal.), Roma ...
Leggi Tutto
MUSSINI, Luigi
Marco Pierini
– Nacque a Berlino il 19 dicembre 1813 da Natale, compositore bergamasco di origini modenesi al tempo maestro di cappella alla corte di Prussia, e da Giuliana Sarti, figlia [...] , realizzando alcuni ritratti ad acquerello e l’olio I due Plinii (Mazzoni, in Nel segno di Ingres, 2007, p. 94).
Al ritorno da Napoli fondò a Firenze, in via S. Apollonia, una scuola di pittura, utopisticamente ispirata all’ideale delle botteghe ...
Leggi Tutto
CHIARINI, Marc'antonio
Eugenia Rizzoli
Nacque a Bologna il 10 dic. 1652 da Niccolò, figlioccio di Ludovico Carracci, e da Caterina Fracassati di Budrio. Operò come quadraturista, scenografo, architetto. [...] nell'appartamento della duchessa in palazzo ducale (G. Dall'Olio, I fregi del regio palazzo..., Modena 1811, p. completa di tutto ciò che ritrovasi nella Galleria di pittura e scultura di S. A. Giuseppe Wenceslao di Liechtenstein..., Vienna 1767, p. ...
Leggi Tutto
MACCARI, Cesare
Teresa Sacchi Lodispoto
MACCARI, Cesare. – Nacque a Siena il 9 maggio 1840 da Giuseppe e da Carolina Mannucci. Dopo avere studiato presso il collegio Tolomei, insieme con A. Cassioli, [...] si cimentò per la prima volta con la pittura ad affresco, dipingendo a Quinciano i Quattro Evangelisti nella volta della cappella nel 1877 all’Esposizione nazionale di Napoli con l’olio Battesimo all’improvviso. Nello stesso anno presentò Una ...
Leggi Tutto
LEOPARDI, Marcello
Susanne Adina Meyer
Non si hanno notizie certe su luogo e data di nascita del L., databile intorno al 1753, come risulta in particolare dall'indicazione presente negli Stati delle [...] - e frutto di un'attenta rivisitazione della pittura seicentesca di A. Carracci (la cui galleria Farnese appare un cappella del seminario della diocesi. A questa ultima opera può essere collegato il piccolo olio su tela dello stesso soggetto segnalato ...
Leggi Tutto
NACCIARONE, Gustavo
Isabella Valente
NACCIARONE, Gustavo. – Figlio di Nicola, noto maestro di musica nell’ambiente napoletano del suo tempo, e fratello del celebre pianista Guglielmo, nacque a Napoli [...] olio su tela raffigurante una Giapponesina, pervenuta nelle collezioni museali in allegato a una vendita di opere appartenute a C. Greco - M. Picone Petrusa - I. Valente, La pittura napoletana dell’Ottocento, a cura di F.C. Greco, Napoli 1993, p. 148 ...
Leggi Tutto
OMICCIOLI, Giovanni
Francesco Franco
OMICCIOLI, Giovanni. – Nacque a Roma il 25 febbraio 1901 da Abilio e da Zelinda Ercolani, primogenito di una famiglia molto numerosa.
Frequentò le scuole fino alla [...] altri cultori e artigiani romani che coltivavano la pittura per passione, iniziò a dipingere vari paesaggi romani, come il Tevere prima testata del quotidiano L’Unità; con l’olio Fucilazione di Bruno Buozzi a La Storta (1944; Roma, collezione privata; ...
Leggi Tutto
CAVAGNA, Gian Paolo
Luisa Bandera
Figlio di Giampietro, nacque a Bergamo, non si sa con esattezza in quale anno.
La data 1556 comunemente accettata è stata ricavata dalla scritta, ora scomparsa, che [...] opere tra il 1592 e il 1593: la Assunta a fresco e olio nel catino dell'abside (vicino ai dipinti del Bassano), in Il Bibliof., IV (1883), pp. 27-29, 54-56; A. Pinetti, Per la storia della pittura bergam., in Bergomum, II, (1908), pp. 231, 237, 249 ...
Leggi Tutto
olio
òlio (region. òglio) s. m. [lat. ŏleum, dal gr. ἔλαιον]. – Nome generico di numerose sostanze di origine vegetale, animale o minerale, liquide a temperatura ordinaria, diverse per composizione e proprietà ma somiglianti tra loro per certe...
pittura
s. f. [lat. pictūra, der. di pingĕre «dipingere», part. pass. pictus]. – 1. L’arte di dipingere, raffigurando il mondo esterno, o esprimendo l’intuizione fantastica, per mezzo di linee, colori, masse, valori e toni: p. su tavola, su...