CHIAPPELLI, Francesco
Cecilia Mazzi
Nacque a Pistoia il 4 marzo 1890, da Luigi e da Maria Castellini, e trascorse l'infanzia fra il palazzo in corso Vittorio Emanuele, nn. 34-36, nella città natale, [...] Per seguire studi, regolari di disegno e di pittura il C. entrò nello studio di Raffaello Sorbi a Firenze, dove rimase due anni. Si iscrisse di Firenze.
Si ricordano inoltre i seguenti dipinti ad olio: Donna in giallo (Pistoia, Museo civico), Ritratto ...
Leggi Tutto
CINCINNATO (Cincinato, Chinchinato, Sinsinato), Romolo (Rómulo Florentin)
Andreina Griseri
Il 16 ott. 1539 compare nei documenti dell'arte dei medici e speziali di Firenze un "Romolo di lacopo di Domenico" [...] . Fra 1587 e 1589 il C. dipinse a fresco e ad olio nel chiostro dell'Escorial, come risultada documenti che che nacquero a Madrid e morirono a Roma ma non sono ancora stati studiati dalla critica (Thieme-Becker e, per Francesco, anche Pittura del ' ...
Leggi Tutto
ANSALDO, Giovanni Andrea
Mario Labò
Nato a Voltri (Genova) il 24 ag. 1584, fu messo giovanissimo a imparare pittura da Orazio Cambiaso, figlio di Luca. Quando decise di cominciare a dipingere si fece [...] (oggi sede Ist. Tecnico Statale); l'Assunta nel palazzo Negrone, ora De Cavi, a Genova. Anche nelle pitture ad olio le ambizioni prospettiche sono costanti (S. Carlo nella cappella di Albisola, Cenacolo all'Accademia Ligustica; Battesimo ...
Leggi Tutto
DE ROCCHI, Francesco
Maria Flora Giubilei
Figlio di Carlo e di Rosa Morandi, nacque a Saronno (prov. di Varese) il 13 marzo 1902. Frequentò i corsi di A. Alciati e di G. Tallone e si diplomò all'Accademia [...] rosa (olio su tela, 1931; coll. De Rocchi Cresseri, Milano), Figure (olio su tela, 1933, ibid.), Giovane contadina (olio su tela Solmi, F. D. (catal., Gall. L'Annunciata), Milano 1948;A. Pica, Tutta la pittura di F. D., in La Patria, 28 genn. 1954; S. ...
Leggi Tutto
APPIANI, Francesco
Francesco Santi
Nato in Ancona il 29 genn. 1704, dalla città natale, ove ebbe per maestro di pittura D. Simonetti detto il Magatta, si trasferì poi a Roma alla scuola di F. Trevisani [...] delle figure si palesa un manierista. Nei quadri ad olio si compiace talora, sull'esempio del Caravaggio e dei anconitani dal XV al XIX secolo, Ancona 1883, pp. 67-74; A. Lupattelli, Storia della pittura in Perugia, Foligno 1895, p. 78; U. Thieme-F. ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Vincenzo
Simona Feci
Luca Bortolotti
Franco Bruni
, Nacque il 13 sett. 1564 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblica di Genova, da Giuseppe di Benedetto del ramo de Nigro [...] per i "chiari e scuri, e in stampe di rame, e per invenzione e per buon disegno, sebbene in pitture colorite ad olio non sono arrivati a questo grado" (ibid.). Massimo rilievo rivestono gli ultimi tre modi fissati dal G.: il decimo si riferisce al ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Francesco
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 7 ott. 1554, primogenito di Bertucci (1573-1576) di Francesco e di Lucia di Marco Dolfin in una famiglia, appartenente al ramo della cosiddetta [...] traccia una compendiosa "pittura" dei connotati d'ogni sorte di biade", ricca d'olio e vino, felicemente delimitata - "recinta in nota alle pp. 35 s., 73, 295 s.; Id., Il nunzio a Venezia..., in Archivio veneto, s. 5, LVILVII (1955), in nota alle pp ...
Leggi Tutto
CRESTI, Domenico, detto il Passignano
Simonetta Prosperi Valenti Rodinò
Figlio di Michele, nacque a Passignano fraz. di Tavarnelle Val di Pesa, presso Firenze nel gennaio 1559 (Nissman, Disegni..., [...] . In queste scene, realizzate con la tecnica nuova dell'olio su muro, il C. si rivela ormai nella piena sulla pittura [1617-30 c.], a cura di A. Marucchi-L. Salerno, I, Roma 1956, p. 240 G. B. Cardi, Vita di Ludovico Cardi.. Cigoli [1628], a cura di ...
Leggi Tutto
RENI, Guido
Giovanna Perini Folesani
RENI, Guido. – Nacque a Bologna il 4 novembre 1575 da Daniele, musico al servizio del Governo cittadino (come sanno i biografi secenteschi) e nella cappella di S. [...] Bosco affidata a Ludovico Carracci e ai suoi più stretti collaboratori: la tecnica prescelta per il ciclo (olio su muro ) ricominciò a dipingere, dapprima operette veloci e poco impegnative, quindi un’affollata ma ben composta pittura di storia ...
Leggi Tutto
DUFOUR
Elisabetta Bianchi Tonizzi
Famiglia di imprenditori. Il capostipite Laurent (Parigi 1763 - Torino 1827), funzionario alla corte di Luigi XVI, venne a stabilirsi a Torino nel corso della Rivoluzione [...] nel 1853, ad uno smercio annuo di 577 kg e il fatturato salì a L. 250.000. Il D. cercò anche, sfruttando la rete di nel 1860 per dedicarsi alla pittura e all'insegnamento delle materie una ditta per la produzione dell'olio di semi. L'oleificio, di ...
Leggi Tutto
olio
òlio (region. òglio) s. m. [lat. ŏleum, dal gr. ἔλαιον]. – Nome generico di numerose sostanze di origine vegetale, animale o minerale, liquide a temperatura ordinaria, diverse per composizione e proprietà ma somiglianti tra loro per certe...
pittura
s. f. [lat. pictūra, der. di pingĕre «dipingere», part. pass. pictus]. – 1. L’arte di dipingere, raffigurando il mondo esterno, o esprimendo l’intuizione fantastica, per mezzo di linee, colori, masse, valori e toni: p. su tavola, su...