DE RUBEIS, Giovanni Battista
Paolo Goi
Nacque a Tarcento (Udine) il 22 genn. 1743 da Bartolomeo ed Eleonora Freschi. Studiò a Bologna, presso E. Lelli e G. Marchesi detto Sansone, negli anni 1759-1762, [...] medaglista e restauratore) aggiunse quella didattica (impartì lezioni di pitturaa L. Zuccolo e G.B. Ronchi) e di collezionista catalogo delle opere sicure aolio e dei disegni (redatto per la prima volta e dunque soggetto a verifiche ed ampliamenti) ...
Leggi Tutto
GALIZZI, Giovanni Battista
Chiara Basta
Figlio di Luigi e Selene Scuri, entrambi pittori, nacque a Bergamo il 17 maggio 1882. Nel 1896 si iscrisse all'Accademia Carrara, diretta in quel momento da Cesare [...] riconosce nel suo lavoro l'influenza della pittura simbolista, associata a una tecnica che può ricordare quella divisionista. life and death of John Falstaff; e nello stesso anno eseguì, aolio su tela, le sedici lunette per la sala del Consiglio nel ...
Leggi Tutto
MICHELE da Verona
Giorgio Tagliaferro
MICHELE da Verona. – Nacque tra il 1469 e il 1470, probabilmente a Sommacampagna, nel Veronese, dal pettinatore di lana Zenone di Gaspare, originario di quel piccolo [...] aolio con disegno preparatorio a carboncino (Olivari), rimase sconosciuta ai più fino a quando ibid., p. 759; S. Marinelli, Il primo Cinquecento a Verona, in La pittura nel Veneto. Il Cinquecento, I, a cura di M. Lucco, Milano 1996, pp. 339-412 ...
Leggi Tutto
ORIGO, Clemente
Francesco Franco
ORIGO, Clemente. – Nacque a Roma in una nobile e numerosa famiglia, da Carlo e da Pauline Polyenctoff, il 27 febbraio 1855 (Origo, 1967, p. 165).
Fu scultore, pittore [...] all’Esposizione nazionale di belle arti di Roma con la pittura Carbonari maremmani. Nel 1894, i cataloghi della mostra della française e Colonnello degli ussari Primo Impero e i bozzetti aolio Cavalli al bagno e All’abbeveratoio, l’anno successivo il ...
Leggi Tutto
MANICARDI, Cirillo
Anna Chiara Fontana
Nacque a Massenzatico, oggi frazione di Reggio nell'Emilia, il 9 dic. 1856 da Biagio, originario di Rubiera, e da Margherita Bertani.
Nel 1873 si iscrisse al corso [...] presso l'Accademia Julian di W.-A. Bouguereau e T. Robert-Fleury, teorizzatori di una pitturaa illustrazione troppo distante dalla sua a entrambi è stata attribuita, per ragioni stilistiche, una serie di quattordici dipinti aolio su tela ancora a ...
Leggi Tutto
MAIMERI, Giovanni (Gianni)
Rossella Canuti
Nacque il 21 giugno 1884 a Varano, presso Varese, da Leone, ingegnere industriale, e Zoe Bouffier (figlia di Adolphe, fondatore dell'Elvetica, una delle prime [...] galleria Bottega dell'arte a Livorno. Tra il 1931, anno in cui iniziò a scrivere un Trattato sulla pittura (rimasto inedito), e ottenne un buon successo con l'acquisto del dipinto aolio Neve da parte del podestà di Milano (conservato anch'esso ...
Leggi Tutto
MONTANARINI, Luigi
Francesco Santaniello
– Nacque a Firenze il 22 luglio 1906 da Stefano, macchinista delle Regie Ferrovie, e da Maria Cianchi. Durante gli anni del ginnasio, frequentato presso l’Istituto [...] che mantenne fino al 1956, quando fu nominato professore ordinario di pittura presso l’Accademia di belle arti di Roma, di cui in anni Cinquanta, il M. abbandonò l’uso dei colori aolio sostituendoli con le tempere.
L’immediatezza di questa tecnica ...
Leggi Tutto
PALMAROLI, Pietro
Antonella Gioli
PALMAROLI, Pietro. – Nacque a Roma il 2 giugno 1767 da Girolamo Pasquale, originario di Fermo, e dalla sua seconda moglie, Maria Caterina Panzironi, primo di otto [...] indebolì i valori materici dell’affresco avvicinandolo a un quadro aolio. Palmaroli lavorò alla Deposizione in un in opera, fortemente criticati.
Fonti e Bibl.: A.M. Corbo, Il restauro delle pitturea Roma dal 1814 al 1823, in Commentari, XX ...
Leggi Tutto
MATANIA, Edoardo
Rosalba Dinoia
– Nacque a Napoli il 31 ag. 1847 da Fortunato, «negoziante di chincaglierie», e da Carmela Di Majo (Napoli, Archivio dell’Accademia di belle arti, Alunni, Fascicoli personali, [...] lotto 90), o come l’acquerello Marina con sfondo di Capri del 1908 (Pitture e sculture del XIX secolo [catal.], p. 46; Vincent, casa d’aste Roma l’esposizione dei 350 cartoni realizzati aolio e acquerello riprodotti per le illustrazioni in ...
Leggi Tutto
FIORONI, Luigi
Alberta Campitelli
Figlio di Nicola e Anna Rosa Pigliucci, nacque a Roma, come documentato dall'atto di battesimo della parrocchia di S. Andrea della Valle datato 7 genn. 1793. Non trova [...] 417; P.E. Visconti, Le stagioni e i mesi dell'anno, pitture di L. F...., Roma 1832; C. Falconieri, Rivista delle opere esposte , VIII (1846), p. 262; M.G. Ponta, La Sacra famiglia, dipinto aolio del sig. L. F. romano, in L'Album, XIV (1847), pp. ...
Leggi Tutto
olio
òlio (region. òglio) s. m. [lat. ŏleum, dal gr. ἔλαιον]. – Nome generico di numerose sostanze di origine vegetale, animale o minerale, liquide a temperatura ordinaria, diverse per composizione e proprietà ma somiglianti tra loro per certe...
pittura
s. f. [lat. pictūra, der. di pingĕre «dipingere», part. pass. pictus]. – 1. L’arte di dipingere, raffigurando il mondo esterno, o esprimendo l’intuizione fantastica, per mezzo di linee, colori, masse, valori e toni: p. su tavola, su...