URBINO, Carlo
Alessandro Bonci
– Dell’artista non si conoscono né la data né il luogo di nascita. La famiglia si trasferì a Crema dalle Marche seguendo l’attività militare del padre, il cui cognome [...] Cristo morto realizzato aolio su ardesia, oggi in collezione privata, e assegnato recentemente a Urbino (Bonci, Fra tradizione, maniera e classicismo riformato..., in Pitturaa Milano. Rinascimento e manierismo, a cura di M. Gregori, Milano 1998, pp ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO (Caracciuolo, Caraccioli), Giovanni Battista, detto il Battistello
Michael W. Stoughton
Già Faraglia dimostrò (1883) e gli scarsi documenti lo confermano, che la biografia del C. scritta [...] attività del C. fu molto importante per lo sviluppo della pittura napoletana del Seicento: sotto molti aspetti fu il più S. Martino, cappella di S. Gennaro; quattro schizzi preparatori aolio nel Museo di S. Martino), Scene della vita della Vergine ...
Leggi Tutto
MORETTI, Francesco
Silvia Silvestri
MORETTI, Francesco. – Nacque a Perugia il 26 agosto 1833 da Ippolito, proprietario di una distilleria di liquori, e da Rosa Bracardi; la coppia ebbe altri due figli, [...] 158 cm), opera a smalto su vetro realizzata a partire da modelli fotografici, preparata con studi aolio su tela e compiuta de Loo, Bruxelles 1931, pp. 45-52; Mostra della pittura dell’800 a Perugia (catal.), a cura di F. Santi, Perugia 1951, p. 22; ...
Leggi Tutto
GATTO, Saverio
Andreina Ciufo
Nacque a Reggio Calabria il 15 ag. 1877 da Nicola e dalla messinese Concetta Caruso.
Lo scarso rendimento scolastico del ragazzo indusse il padre, un piccolo armatore locale, [...] di Napoli dove apparvero opere plastiche, alcuni dipinti aolio e disegni. Tra le sculture ivi presentate si moderna in Italia. 1915-35 (catal.), Firenze 1967, p. 208; V. Corbi, Pittura e scultura dal 1860, in Storia di Napoli, X, Napoli 1971, p. 377; ...
Leggi Tutto
MELIS MARINI, Felice
Maura Picciau
MELIS MARINI, Felice. – Nacque a Cagliari il 18 dic. 1871 da Enrico Melis e da Annunziata Marini.
I Melis erano una agiata famiglia borghese, colta e piuttosto in [...] decorativo, costituito da ampi pannelli dipinti aolio, raffigura il panorama di Cagliari quale si . Scano, F. M.M., Nuoro 1993 (con ricca bibl.); G. Altea- M. Magnani, Pittura e scultura del primo ’900, Nuoro 1995, ad ind.; M.G. Scano Naitza, F. M ...
Leggi Tutto
GIOJA, Edoardo
Gloria Raimondi
Figlio di Belisario e di Marianna Giovannelli, nacque a Roma il 27 sett. 1862.
Compiuti gli studi classici in un istituto francese di Roma, si dedicò alla pittura sotto [...] intelligenza, un fregio allegorico composto da tredici pannelli aolio su tela di cui undici sono conservati alla (1911), 194, pp. 149-163; R. Pantini La villa delle Rose a Roma e le pitture di E. G., in L'Illustrazione italiana, 23 apr. 1911, p. ...
Leggi Tutto
ERBA, Carlo
Simonetta Nicolini
Figlio di Luigi e di Giuditta Ripamonti, nacque a Milano il 5 genn. 1884; zio del padre era l'industriale Carlo Erba. Dopo aver intrapreso gli studi privatamente (1892), [...] 1909 e il 1910 nelle opere aolio si affermò un nuovo uso del colore steso a "tacche" contrastanti per ottenere p. 22; Boccioni a Milano (catal.), a cura di G. Ballo, Milano 1982, pp. 67, 343 s.; G. Anzani-Caramel, Pittura moderna in Lombardia 1900- ...
Leggi Tutto
ORELLI, Vincenzo Angelo
Francesco Franco
ORELLI, Vincenzo Angelo. – Nacque a Locarno, Canton Ticino, il 10 aprile 1751 da Giuseppe Antonio e da Maria Gerolama de’ Leonibus (Mangili, 1973, p. 7).
Nel [...] e La chiesa e i nuovi popoli, di cui esiste uno studio aolio nel Museo diocesano di Bergamo; ibid., p. 133), riproponendo la antica, ma capace anche di citare con gusto episodi della migliore pittura tonale veneta (ibid., pp. 50, 53) e in grado, ...
Leggi Tutto
PISTRUCCI, Filippo
Rossella Bonfatti
PISTRUCCI, Filippo. – Nacque a Bologna il 6 gennaio 1782, figlio primogenito di Federico e di Antonia Greco.
La famiglia, di origine romana, si era trasferita a [...] del maestro Stefano Tofanelli, il giovane Filippo frequentò a Roma l’Accademia di pittura, che si trovava sul monte Caprino (rupe Tarpea suoi dipinti aolio, accreditandosi come pittore specializzato in soggetti mitologici e religiosi.
A Milano ...
Leggi Tutto
KIENERK, Giorgio
Rossella Canuti
Nacque a Firenze il 5 maggio 1869 da Marco e Stéfanie Gallyot. Nel 1882, conclusi gli studi al regio ginnasio Galilei, fu posto dal padre, impiegato al ministero della [...] 'Accademia di belle arti di Firenze, e un piccolo dipinto aolio su tavola, Ritratto del padre, sempre rimasto in casa dell Demetrio.
Nel 1934 andò in pensione dalla Civica Scuola di pittura, ma continuò ad abitare nella città lombarda. Nel 1936 ...
Leggi Tutto
olio
òlio (region. òglio) s. m. [lat. ŏleum, dal gr. ἔλαιον]. – Nome generico di numerose sostanze di origine vegetale, animale o minerale, liquide a temperatura ordinaria, diverse per composizione e proprietà ma somiglianti tra loro per certe...
pittura
s. f. [lat. pictūra, der. di pingĕre «dipingere», part. pass. pictus]. – 1. L’arte di dipingere, raffigurando il mondo esterno, o esprimendo l’intuizione fantastica, per mezzo di linee, colori, masse, valori e toni: p. su tavola, su...