CUCCHI, Giovanni Antonio
Vittorio Caprara
Nacque agli Ondini, frazione di Campiglia Cervo (prov. di Vercelli), il 17 ott. 1690, da Giovanni Antonio e da Maria Savoia (Campiglia Cervo, Arch. parr., Battesimi [...] 1764, documentano un piccolo ovale con S. Carlo aolio e alcuni Angeli a fresco, dai nasi diritti, eseguiti dal C. lombardo, Vicenza 1973, pp. 32 ss.; Id., La pittura del Settecento a Milano... protagonisti e comprimari, in Studi di storia delle arti ...
Leggi Tutto
MARTINI, Alberto
Monica Grasso
– Nacque a Oderzo (Treviso) il 24 nov. 1876, da Giorgio, pittore e professore di disegno, e da Maria dei conti Spineda de’ Cattaneis, di antica nobiltà trevigiana.
Nel [...] la cerchia del famoso critico simbolista G. Kahn. Intensificò in questi anni la produzione pittorica aolio che lui stesso definì «pittura poliedrica e pittura psichica», suddividendola in una prima fase definita «maniera nera» e una seconda definita ...
Leggi Tutto
CRISTOFANO di Papi dell'Altissimo
Silvia Meloni Trkulja
Nacque probabilmente a Firenze intorno al 1530, se nel primo documento che lo riguarda, del 1552, è già pittore maturo che viene inviato a Como [...] Vasari (1568) che lo conobbe bene, in "inolti quadri aolio ed alcuni ritratti".
Non gli si conosce un cognome: nei 391, 401-402, 412; M. Gualandi, Nuova raccolta di lettere sulla pittura, scultura e architettura, I, Bologna 1844, pp. 46, 371; Catal ...
Leggi Tutto
MARTORANA, Gioacchino
Mariny Guttilla
– Figlio di Pietro e di Epifania Galasso, nacque a Palermo il 19 ag. 1736 e fu battezzato lo stesso giorno nella chiesa di S. Ippolito al Capo (Palermo, Arch. parrocchiale [...] scuola di mosaico (Gallo, p. 73).
Nel 1770 realizzò pitture nel palazzo del principe Gravina di Comitini. Nella volta del salone, con il Trionfo del vero amore, firmato e datato (il bozzetto aolio è conservato nella Galleria regionale della Sicilia ...
Leggi Tutto
MARZIALE, Marco
Alessandro Serafini
– Non si conosce la data di nascita del M., pittore belliniano, tuttora poco studiato, la cui attività è documentata dalla fine del XV secolo.
La sua storia critica [...] Marco (Ludwig, p. 35). L’anno successivo dipinse aolio su tavola la Cena in Emmaus, oggi conservata nelle pittura nel Veneto. Il Quattrocento, II, Milano 1990, p. 468; M. Tanzi, M. M. Circoncisione, in Pitturaa Cremona dal romanico al Settecento, a ...
Leggi Tutto
MURATORI, Domenico Maria
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
– Figlio di Biagio e di Orsola Natali (Crespi, 1769), fu battezzato il 14 aprile 1661 a Vedrana (Bologna).
Studiò a Bologna con Lorenzo Pasinelli [...] Neri profetizza al cardinale Ghisilieri l’assunzione al pontificato e i dipinti aolio su muro con S. Pio V libera un’ossessa, Il di Città di Castello, I, Perugia 1832, p. 273; R. Roli, Pittura bolognese 1600-1750, Bologna 1977, pp. 93 s., 282; M.B. ...
Leggi Tutto
GALLI BIBIENA, Ferdinando
Anna Coccioli Matroviti
Secondogenito di Giovanni Maria il Vecchio e di Orsola Maria Possenti, nacque in Bologna il 19 ag. 1657. Dopo gli studi di pittura con G. Viani, si [...] due dipinti aolio del G. e di Francesco.
Il G. fu quindi attivo a Sant'Agata Bolognese e a Fano, del Settecento in Emilia e in Romagna, Bologna 1977, ad indicem; R. Roli, Pittura bolognese 1650-1800. Dal Cignani ai Gandolfi, Bologna 1977, pp. 1, 5, ...
Leggi Tutto
MONTI, Rolando
Francesca Lombardi
MONTI, Rolando. – Nacque il 24 novembre 1906 a Cortona da Luigi, farmacista originario di Perugia, autore di diversi componimenti in prosa e versi in vernacolo perugino, [...] continuò a lavorare intensamente, impegnandosi dapprima in opere in cui la matericità del colore aolio o a arte di Puglia, in Quadrivio, 2 giugno 1935, p. 6; L. de Libero, Pitture di R. M. (brochure, galleria della Cometa), Roma 1936; G. Petroni, R ...
Leggi Tutto
MALINCONICO, Nicola
Luca Bortolotti
Nacque a Napoli il 3 ag. 1663, da Andrea, pittore, e Antonia De Popoli, sorella del pittore Giacinto. Secondo consuetudine, e come confermano le fonti a partire da [...] aveva già virato con successo la sua attività nell'ambito della pittura di storia, anche in conseguenza di una fase di discepolato nella basilica di S. Maria Maggiore furono realizzate aolio su tela). Grazie alla pubblicazione della capillare ...
Leggi Tutto
MASSAROTTI, Angelo (Angelo Innocente). – Figlio di Bartolomeo e di Angela, nacque il 3 giugno 1654 a Cremona, dove fu battezzato il giorno dopo nella parrocchia di S. Paolo (Bonometti, p. 84)
Alessandro [...] di opere a fresco e aolio, ma anche ornati, chiaroscuri, portine di tabernacoli a testimonianza di un di S. Luca, Roma 1988, p. 189; L. Bandera, La pitturaa Cremona nel Seicento, in La pittura in Italia. Il Seicento, Milano 1989, I, pp. 134 s.; ...
Leggi Tutto
olio
òlio (region. òglio) s. m. [lat. ŏleum, dal gr. ἔλαιον]. – Nome generico di numerose sostanze di origine vegetale, animale o minerale, liquide a temperatura ordinaria, diverse per composizione e proprietà ma somiglianti tra loro per certe...
pittura
s. f. [lat. pictūra, der. di pingĕre «dipingere», part. pass. pictus]. – 1. L’arte di dipingere, raffigurando il mondo esterno, o esprimendo l’intuizione fantastica, per mezzo di linee, colori, masse, valori e toni: p. su tavola, su...