GONIN, Francesco
Sabrina Spinazzè
Nacque a Torino il 16 nov. 1808 da Giovanni, di Luserna San Giovanni in provincia di Torino, e da Sara Castanier, ginevrina, entrambi di religione valdese.
Si formò [...] , il dipinto si colloca tra i rari esempi di pittura italiana dell'Ottocento all'interno del genere del death-bed 1844 il banchiere Giovanni Mestrallet gli commissionava due quadri aolio, Beatrice Cenci, condotta al patibolo, viene liberata ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Cristofano, detto il Doceno
Monica Grasso
Nacque a Borgo Sansepolcro nel novembre del 1508 da Guido di Francesco, a detta di Giorgio Vasari (pp. 214, 243) di famiglia nobile e agiata.
Fonte [...] Suoi sarebbero anche alcuni "casamenti" in due delle tavole aolio e "l'apparecchio del mangiare" (p. 222) , 72-83, 124-131; A. Giovannetti, in La pittura in Italia. Il Cinquecento, Milano 1988, II, pp. 725 s.; A. Ronen, Prometheus creating the first ...
Leggi Tutto
SOMEDA, Domenico
Giuseppe Bergamini
‒ Nacque a Rivolto (Udine) il 28 giugno 1859. Il padre Carlo, nato nel 1821 dal medico Giuseppe Someda (1762-1849) e da Anna Politi (forse imparentata con la famiglia [...] di Torino del 1880, di uno dei premi per la pittura storica, assieme ai romani Francesco Jacovacci e Cesare Maccari, pittore nel 1880 eseguì una Testa di vecchio aolio su tela (già in coll. priv. a Conegliano) e nel 1883 il Ritratto della ...
Leggi Tutto
TRABALLESI, Bartolomeo
e Francesco
Alessandro Nesi
– Figli entrambi del cialdonaio (fabbricante di cialde), sensale e venditore di terrecotte Mariano e di una donna di nome Margherita, Bartolomeo nacque [...] 2007, p. 263). Ebbero altri fratelli che si dedicarono alla pittura e alla scultura, all’interno dei conventi domenicani nei quali Orazione nell’orto aolio su muro nel corridoio del dormitorio dei novizi nel convento di S. Marco a Firenze (cfr. ...
Leggi Tutto
VANNI, Raffaello
Silvia Bruno
VANNI, Raffaello. – Figlio del pittore Francesco (v. la voce in questo Dizionario) e di Caterina Rossetti, venne battezzato a Siena il 3 settembre 1595 (Galli, 1995, p. [...] per il quale dipinse «molti e diversi quadri aolio» (Ugurgieri Azzolini, 1649, p. 387), 25, 83, 85, 87, 89-100, 102 s.; A. Bagnoli, La pittura del Seicento a Siena, in La pittura in Italia. Il Seicento, a cura di M. Gregori - E. Schleier, I, Milano ...
Leggi Tutto
TIBALDI (de' Pellegrini), Domenico
Roberto Terra
TIBALDI (de’ Pellegrini), Domenico. – Fu battezzato a Bologna il 18 aprile 1541 (Archivio generale arcivescovile di Bologna, d’ora in poi AGABo, Atti [...] fabbriche, e pitture» (p. 287).
Le poche opere pittoriche oggi note preludono alla sua futura maggiore attività, mostrando interesse per il trattamento dello spazio architettonico; si tratta di quattro Storie di s. Paolo dipinte aolio nel 1565 sugli ...
Leggi Tutto
ROSSELLI, Matteo
Maria Cecilia Fabbri
– Membro di una famiglia numerosa e benestante, nacque l’8 agosto 1578 a Firenze, nel popolo di S. Stefano a Ponte, da Alfonso di Domenico e da Elena Coppi. Il [...] rilevanza storica da cui erano dipesi il progresso della pittura locale e il preservarsi della tradizione fiorentina del ‘buon dati di stile che caratterizzano anche i due modelli aolio, entrambi in collezione privata, relativi alle lunette Antella ...
Leggi Tutto
GIMIGNANI, Ludovico
Letizia Lanzetta
Figlio di Giacinto, pittore, e di Cecilia Turchi, nacque a Roma il 19 maggio 1643 e fu tenuto a battesimo da Caterina Tezi, moglie di Gian Lorenzo Bernini, e da [...] nella chiesa di S. Maria Assunta ad Ariccia nel 1665 con una pala aolio su tela, firmata e datata, raffigurante la Sacra Famiglia (o il Riposo di Paolo Caliari, il Veronese, e di tutta la pittura veneta e si trova la fusione dei menzionati esempi con ...
Leggi Tutto
GABBIANI, Anton Domenico
Alessandro Serafini
Figlio di Giovanni e Maria Simi, nacque a Firenze il 13 febbr. 1652. Secondo il racconto delle fonti (la biografia di F.S. Baldinucci [1725-30] e quella [...] Anna Maria Luisa (ora a Pitti), sono ricordate "alcune storie aolio di musici, suonatori e Milano 1818, pp. 216 s.; G. Bottari - S. Ticozzi, Raccolta di lettere sulla pittura, scultura ed architettura, Milano 1822, II, pp. 67-87, 117 s., 126 s., ...
Leggi Tutto
GUIDOTTI (Borghese), Paolo, detto il Cavalier Borghese
Olga Melasecchi
Figlio di Giacomo, nacque a Lucca intorno al 1560, in una famiglia di nobili origini. Dopo una formazione iniziale nella sua città [...] . Barbara e Caterina e una S. Francesca Romana, tutti dipinti aolio su muro (L. Gigli).
L'ultima opera nota del G , S. Girolamo degli Schiavoni, ibid., pp. 148 s.; A. Ambrosini, in La pitturaa Lucca nel primo Seicento (catal.), Lucca 1994, pp. 172- ...
Leggi Tutto
olio
òlio (region. òglio) s. m. [lat. ŏleum, dal gr. ἔλαιον]. – Nome generico di numerose sostanze di origine vegetale, animale o minerale, liquide a temperatura ordinaria, diverse per composizione e proprietà ma somiglianti tra loro per certe...
pittura
s. f. [lat. pictūra, der. di pingĕre «dipingere», part. pass. pictus]. – 1. L’arte di dipingere, raffigurando il mondo esterno, o esprimendo l’intuizione fantastica, per mezzo di linee, colori, masse, valori e toni: p. su tavola, su...