GUERRA, Giovanni
Mario Bevilacqua
Nacque nel 1544 a San Donnino della Nizzola, presso Modena, da Baldassarre, artigiano, e Lucia Versi; furono artisti anche due suoi fratelli, Giovanni Battista e Gaspare. [...] "l'arme di N. Signore grande ovale sopra tela aolio doi putti et tre arme sotto a detta ciò è quella de' Romani, dell'Ill.o della cupola di S. Pietro in Vaticano; e nel 1594 in pitture "intorno al ciborio di tela che si fa sopra l'altare di ...
Leggi Tutto
ROTARI, Pietro Antonio
Paolo Delorenzi
– Figlio di Sebastiano (1667-1742), medico fisico di discreta fama, rinomato anche per i suoi interessi naturalistici, e di Anna Fracassi, nacque a Verona il 30 [...] 39).
Nella capitale sassone, Rotari prese a dipingere regolarmente, aolio e a pastello, i soggetti da cui più gli antichi marmi del Museo Trevisani, in La pitturaa Verona tra Sei e Settecento (catal., Verona), a cura di L. Magagnato, Vicenza 1978, ...
Leggi Tutto
GALEOTTI, Sebastiano (Bastiano, Gasparo)
Rita Dugoni
Figlio di Domenico e di Maria di Bastiano Vignoli, nacque a Firenze il 22 dic. 1675 e venne battezzato il giorno successivo nella chiesa di S. Maria [...] e un dipinto ad olio ignorati di S. G., ibid., XII (1962), p. 42; Mostra del barocco piemontese (catal.), II, a cura di V. Viale 349; E. Gavazza, Il momento della grande decorazione, in La pitturaa Genova e in Liguria, II, Genova 1987, pp. 247 s ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Bartolomeo
Enrico Parlato
Figlio di una non meglio identificata Maddalena e di Mercurio, definito "messere" per indicare uno stato sociale non mediocre (Merlo, 1986, p. 44), nacque, e fu battezzato [...] maggiore" (Bellori) e "con certi suoi segreti di vernice, e colori ad olio impastati faceva le sue pitture, che riuscivano con gran freschezza, e davano gusto a tutti" (Baglione, p. 159), rendendole più eleganti e attenuandone così l'incalzante ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Treviso, il Vecchio
Alessandro Serafini
L'identificazione dell'artista, attivo nel Trevigiano negli ultimi tre decenni del Quattrocento, al quale vanno attribuiti i dipinti accomunati dall'identica [...] e Rocco e due angeli musicanti. La grande tavola aolio, meglio nota come la Madonna del Fiore, presenta un 156 s., 162, 166; II, p. 649; G. Fossaluzza, Treviso, in La pittura nel Veneto. Il Quattrocento, II, Milano 1990, pp. 544, 546-549, 551, ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Giovan Mauro, detto il Fiamminghino
Leonardo Caviglioli
Nacque nel 1575 a Milano (Besta, 1933), come il fratello maggiore Giovan Battista alla cui biografia si rimanda per l'origine del [...] , S. Maria al Carrobbio (Madonna con Bambino ed angeli,olio su tela). Pavia, certosa (figure di Profeti,affreschi sul di Brescia, CLV (1956), pp. 122-127; G. Dell'Acqua, La pitturaa Milano, in Storia di Milano, X,Milano 1957, p. 767; S. Modena ...
Leggi Tutto
SICIOLANTE, Girolamo.
Sonia Amadio
– Nacque a Sermoneta nel 1521, come si ricava dalla biografia di Giorgio Vasari (1550 e 1568, 1987, pp. 220 s.), il quale riferisce che a vent’anni avrebbe portato [...] naturalismo, in parallelo con l’evoluzione in questo senso della pittura romana, che vedeva protagonisti Taddeo Zuccari e Girolamo Muziano. Sempre Hunter (p. 58) data a questi anni il dipinto eseguito aolio su muro in S. Maria sopra Minerva, con le ...
Leggi Tutto
GAZZOTTO, Vincenzo
Francesca Castellani
Figlio di Isidoro, di professione oste, nacque a Padova il 10 ag. 1807. Nonostante l'origine modesta e la scarsità di mezzi economici, sin da giovanissimo il [...] quadri con Fatti della storia di Padova dipinti nel 1833 aolio su muro per il palazzo dei Salom, altri illustri mecenati giudizio lapidario di C. Boito, nel veloce panorama della coeva pittura veneziana: "il Gazzotto di Padova, al quale una indolenza ...
Leggi Tutto
ZOCCHI, Giuseppe
Sara Ragni
– Nacque a Firenze, nella parrocchia di San Pier Maggiore, il 19 marzo 1716 da Leonardo di Clemente e da Lucia di Giovanni Piccioli (Ingendaay, 2013, p. 119 nota 25). Il [...] p. 104). Al biennio 1739-40 vengono ascritti i dipinti aolio raffiguranti La corsa dei carri in Piazza Santa Maria Novella, . Il Settecento, a cura di R.P. Ciardi - M. Gregori, Firenze 2006, pp. 83-94; M. Gregori, La pitturaa Firenze nel Settecento: ...
Leggi Tutto
SOFFICI, Ardengo
Luigi Corsetti
(Ardengo Amedeo Maria). – Nacque il 7 aprile 1879 al Bombone, frazione del comune di Rignano sull’Arno (Firenze), unico figlio di Egle Zoraide Turchini, proprietaria [...] dei pittori fauves. La sua pittura continuò a mostrare spiccata personalità e qualità formali organizzata a Milano una mostra con Carrà alla galleria Bardi; l’anno seguente a Roma, alla I Quadriennale, Soffici espose trentuno opere aolio e ...
Leggi Tutto
olio
òlio (region. òglio) s. m. [lat. ŏleum, dal gr. ἔλαιον]. – Nome generico di numerose sostanze di origine vegetale, animale o minerale, liquide a temperatura ordinaria, diverse per composizione e proprietà ma somiglianti tra loro per certe...
pittura
s. f. [lat. pictūra, der. di pingĕre «dipingere», part. pass. pictus]. – 1. L’arte di dipingere, raffigurando il mondo esterno, o esprimendo l’intuizione fantastica, per mezzo di linee, colori, masse, valori e toni: p. su tavola, su...