GIROLAMO da Santacroce
Alessandro Serafini
Figlio di Bernardino di professione "sartor", nacque in data imprecisata, ma probabilmente all'inizio del nono decennio del Quattrocento, nel borgo da cui [...] in trono tra i ss. Giuseppe e Nicola di Bari, una tela aolio già nella cattedrale di Capodistria e oggi nella chiesa madre di Isola d XX secolo, Vicenza 1978, pp. 108 s.; E. Negro, in La pittura in Italia. Il Cinquecento, II, Milano 1988, p. 832; G. ...
Leggi Tutto
PULZONE, Scipione, detto Scipione da Gaeta o Gaetano
Stefano De Mieri
PULZONE, Scipione, detto Scipione da Gaeta o Gaetano. – Nacque a Gaeta in data imprecisata, forse intorno al 1544 (Vannugli, 2016). [...] Spinola nel monumento funerario in S. Sabina a Roma, aolio su lavagna (Vannugli, ibid., pp. 43 Pittura e società a Palermo tra Cinque e Seicento, in Porto di mare 1570-1670. Pittori e pitturaa Palermo tra memoria e recupero (catal., Palermo-Roma), a ...
Leggi Tutto
MORONI, Giovan Battista
Alessandro De Lillo
– Nacque ad Albino, in Val Seriana, tra il 1521 e il 1524, primogenito di Francesco di Moretto e di Maddalena di Vitale Brigati. Dal matrimonio nacquero altri [...] M. Calì, ‘Verità’ e ‘religione’ nella pittura di G.B. M. (a proposito della mostra di Bergamo), in Prospettiva, una tela et telaro sopra il quale sia dipinto l’Universal Giudizio aolio in laudabil forma...». Note intorno all’ultima opera del M., in ...
Leggi Tutto
GIOVANNI AGOSTINO da Lodi (Pseudo Boccaccino)
Lucia Simonetto
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore originario di Lodi, "filius quondam domini Antonii" (Shell, 1994); ma a giudicare [...] leonardismo in buona parte perduto nella stesura aolio. Uno studio a gesso rosso con Due teste di bimbo , p. 368; A. Ballarin, Attorno a Giorgione l'anno 1500: Boccaccio Boccaccino (1990), in Id., Dosso Dossi. La pitturaa Ferrara negli anni del ...
Leggi Tutto
DEMIN, Giovanni
Fernando Mazzocca
Nacque a Belluno il 24 ott. 1786 dal conciapelli Giuseppe e da Lucia Schiochet, governante presso Francesco Maria Colle, professore nell'ateneo di Padova e successivamente [...] palazzo dei signori... Treves, ibid., n. 110; Descriz. d'una pitturaa fresco rappresentante la salita di s. Domenico e di s. Rocco al 1832; F. Ambrosoli, Intorno alla gran tela dipinta ad olio da G. D. rappresentante il Salvatore che scaccia i ...
Leggi Tutto
GIANNICOLA di Paolo
Paola Mercurelli Salari
Figlio di Paolo di maestro Giovanni, agiato barbiere e cerusico, e di una possidente di terreni originaria della vicina Deruta, nacque a Perugia (e non a [...] fattamente nelle tinte uniti con morbidezza, che sembrano fatti aolio".
Perduti i documentati lavori degli anni Trenta, tra , XIV, The Hague 1933, pp. 421-432; C. Gamba, Pittura umbra del Rinascimento, Novara 1949, p. XXXIX; F. Santi, Gonfaloni ...
Leggi Tutto
ULIVELLI, Cosimo
Maria Cecilia Fabbri
– Tenuto a battesimo dal letterato Vincenzo di Giovanni Giraldi, nacque a Firenze, nel popolo di S. Felice in Piazza, da Francesco di Andrea e da Maddalena di Francesco [...] 261 s.). La biografia intitolata Ricordanze della vita e pitture di Cosimo Ulivelli, scritta l’indomani della morte dell’ sedici anni Ulivelli iniziò una produzione autonoma «tanto a fresco quanto aolio in molti luoghi» (Ricordanze..., inizi XVIII ...
Leggi Tutto
GANDINO, Antonio
Enrico Maria Guzzo
Figlio diBernardino de Zambaitis, "cognomento Gandino" dal paese di provenienza, nel Bergamasco, nacque verso il 1560 (e non nel 1565, come solitamente riportato) [...] fino al 1484, nonché altri ritratti vescovili aolio su muro che documentano gli interessanti esiti raggiunti s.; F. Odorizzi, ibid., pp. 735 s., 740; F. Murachelli, La pitturaa Brescia nel Seicento e Settecento, Brescia 1993, pp. 10, 18 s., 25, 40 ...
Leggi Tutto
FANTUZZI (Elefantucci, Elephantutius), Gaetano
Guido Fagioli Vercellone
Nato nell'avita villa di Gualdo presso Savignano sul Rubicone, in territorio riminese, il 1° ag. 1708, da Antonio conte di Primaro, [...] del canonico G. A. Lazzarini di Pesaro, per molti anni suo ospite e commensale, e grande esperto di pittura, il F., appassionatissimo unitamente agli archivi e a gran parte della biblioteca. Del F. resta solo un ritratto aolio, tutt'ora nella villa ...
Leggi Tutto
GIOLFINO
Alessandro Serafini
Famiglia di scultori e intagliatori attivi fra il XV e il XVI secolo.
Non si conosce la data di nascita del capostipite Antonio, figlio di Bartolomeo da Piacenza e probabilmente [...] Berlino. Il bassorilievo in legno presentava dipinta aolio la firma "Franciscus Iul. Veronen." (Fabriczy VIII (1991), 2, pp. 6, 9 s., 14-16; H.J. Eberhardt, in La pittura nel Veneto. Il Cinquecento, I, Milano 1996, p. 285; G. Ericani, in L'ospedale ...
Leggi Tutto
olio
òlio (region. òglio) s. m. [lat. ŏleum, dal gr. ἔλαιον]. – Nome generico di numerose sostanze di origine vegetale, animale o minerale, liquide a temperatura ordinaria, diverse per composizione e proprietà ma somiglianti tra loro per certe...
pittura
s. f. [lat. pictūra, der. di pingĕre «dipingere», part. pass. pictus]. – 1. L’arte di dipingere, raffigurando il mondo esterno, o esprimendo l’intuizione fantastica, per mezzo di linee, colori, masse, valori e toni: p. su tavola, su...