Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] indagini risulta un tempo in cui Piero ancora cercava di carpire i segreti della pitturaaolio, procedendo per tentativi e insuccessi. Siamo dunque a una data anteriore a opere, come la pala di Brera o il Polittico agostiniano, nelle quali Piero si ...
Leggi Tutto
Marco Bussagli
Frontiere dell’arte
«Un giorno gli artisti lavoreranno con i condensatori, le resistenze, i semiconduttori come oggi lavorano con i pennelli, i violini e i materiali vari» (Nam June Paik)
Una [...] fissato poi sul supporto del videotape, era che: «come la tecnica del collage ha rimpiazzato la pitturaaolio, allo stesso modo il tubo a raggi catodici rimpiazzerà la tela. Un giorno gli artisti lavoreranno con i condensatori, le resistenze, i ...
Leggi Tutto
Muto e sonoro
Alberto Boschi
Il mito del muto
Nel 1975 François Truffaut intitolava Le grand secret la sezione di Les films de ma vie "consacrata a registi che hanno cominciato la loro carriera con [...] del film muto. Il che è altrettanto assurdo come sostenere che l'invenzione della pitturaaolio tridimensionale rappresenterebbe un progresso sui principi della pittura noti sinora" (in Arnheim 1957; trad. it. 1960, 1983², p. 96).
Il sonoro nella ...
Leggi Tutto
CATEL, Franz (Franz Ludwig; nei documenti romani, spesso, Francesco Catelli)
Agnese Concina Sebastiani
Nacque a Berlino il 22 febbr. 1778 da Friedrich (di famiglia originaria di Sedan) e Elisabeth Wilhelmine [...] anni, fu molto proficuo per il completamento della sua formazione.
Quasi tutti i biografi ripetono che egli andò a Parigi per perfezionarsi nella pitturaaolio e per studiare le opere raccolte nel Musée Napoléon. Ma alcuni parlano anche di contatti ...
Leggi Tutto
TRATTATI TECNICO-ARTISTICI
S.B. Tosatti
I t. tecnico-artistici rappresentano "la parte più originale di ciò che possiamo chiamare la letteratura artistica del Medio Evo" (Schlosser, 1924, trad. it. [...] coloribus faciendis di Pietro di Saint-Omer (Merryfield, 1849), forse della fine del sec. 12°, si trovano indicazioni per pitturaaolio: su ciò si fondò la fortuna critica di questi testi, cari alle ricerche dei grandi studiosi del passato (Lessing ...
Leggi Tutto
ROMEI, Giuseppe
Maria Cecilia Fabbri
(Giovanni Giuseppe). – Nacque il 23 giugno 1710 a Firenze, nel popolo di S. Maria Novella, da Marco di Giuseppe e da Agata di Jacopo Bolognesi. La fede di battesimo [...] decennio del Settecento, la consapevolezza del pittore di non poter competere con Puglieschi sul terreno della pitturaaolio, privilegiando di conseguenza la carriera di frescante.
Alle committenze religiose in provincia ricordate da Gabburri si ...
Leggi Tutto
PINELLI, Bartolomeo
Rossella Leone
PINELLI, Bartolomeo. – Nacque a Roma il 19 novembre 1781 da Giovanni Battista e Francesca Cianfarani, nel quartiere Trastevere, nei pressi dell’ospedale S. Gallicano.
Le [...] . Per lo stesso Gouriev e per William Cavendish, VI duca di Devonshire, Pinelli si misurò anche con la tecnica della pitturaaolio.
Dei sei dipinti ricordati dalle fonti, si conoscono Il Saltarello notturno delle mozzatrici, datato 1821, e la coeva ...
Leggi Tutto
FONTANA, Luigi
Caterina Bon
Figlio di Tommaso e di Teresa Barbarossa, nacque a Monte San Pietrangeli (Ascoli Piceno) il 29 marzo 1827. Nel 1838 iniziò la sua formazione artistica nel liceo di Macerata [...] una formula di "decorazione globale" di edifici sacri, che prevedeva la dimestichezza con varie tecniche (affresco, pitturaaolio, sculture e decorazioni in stucco, vetrate), la cui unità veniva ricomposta secondo uno stile eclettico, ispirato ...
Leggi Tutto
FORGES DAVANZATI, Roberto
Silvana Casmirri
Nacque a Napoli il 23 febbr. 1880 da Domenico, la cui famiglia apparteneva da secoli al patriziato pugliese, e da Virginia Folinea. Ultimo di otto figli, di [...] perdere il gusto del disegno e della pitturaaolio. Negli anni universitari dedicò particolare cura febbr. 1925 veniva ripristinata la carica di segretario del PNF che fu affidata a R. Farinacci, di cui il F. divenne uno dei più stretti ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Mauro
Donatella Biagi Maino
Nacque a Bologna da Gaetano e da Giovanna Spisani il 18 sett. 1764.
Bambino, fu spesso modello al padre pittore secondo quanto lui stesso ricorda in uno scritto [...] nel genere. Ciò che infatti contraddistingue tutto l'operato del G. è la straordinaria perizia tecnica, applicata alla pitturaaolio per dipinti sacri o intriganti trompe-l'oeil, bozzetti per decorazioni di soffitti o parietali (Londra, collezione ...
Leggi Tutto
olio
òlio (region. òglio) s. m. [lat. ŏleum, dal gr. ἔλαιον]. – Nome generico di numerose sostanze di origine vegetale, animale o minerale, liquide a temperatura ordinaria, diverse per composizione e proprietà ma somiglianti tra loro per certe...
pittura
s. f. [lat. pictūra, der. di pingĕre «dipingere», part. pass. pictus]. – 1. L’arte di dipingere, raffigurando il mondo esterno, o esprimendo l’intuizione fantastica, per mezzo di linee, colori, masse, valori e toni: p. su tavola, su...