GOZZI, Marco
Giulia Conti
Figlio di Giovanni e di Elisabetta Arrigoni, nacque a San Giovanni Bianco (ora in provincia di Bergamo) il 5 sett. 1759.
Il suo apprendistato di pittore e la sua attività giovanile [...] con il governo, nel quale si impegnava a eseguire ogni anno tre paesaggi aolio delle stesse dimensioni, in cambio di catal.), Milano 1975, pp. 223-226; F. Rea, La pittura bergamasca da M. G. a Silvio Poma (catal.), Bergamo 1983, pp. 10-13; Il ...
Leggi Tutto
ROBERTI, Lorenzo, detto Enzo
Francesco Franco
ROBERTI, Lorenzo, detto Enzo. – Nacque a Subiaco, in provincia di Roma, l’11 agosto 1924 da Benedetto e da Virginia Lustrissimi (Subiaco, Archivio storico [...] la sua terza figlia, Francesca.
A partire dal 1969 iniziò a dipingere paesaggi aolio su masonite. I molti lavori intitolati Cielo e terra, fra i migliori della sua attività, costituiscono l’approdo a una pittura quasi aniconica, vicina, per analogia ...
Leggi Tutto
MESCHINI, Vittorio.
Francesco Santaniello
– Nacque il 18 luglio 1888 ad Ancona, da Aristide e da Carolina Magrini.
La sua formazione artistica avvenne a Bologna presso l’Accademia di belle arti, dove [...] fascista.
Si dedicò soprattutto al genere del ritratto, in pittura, e alle tecniche del monotipo e dell’acquaforte, nelle quali sei opere tra dipinti aolio e stampe. Nell’edizione dell’anno successivo, che si tenne a Terni, pur facendo parte ...
Leggi Tutto
GATTI, Annibale
Rossella Agresti
Figlio di Damiano, nacque a Forlì il 16 sett. 1827. Il padre, decoratore e freschista, intorno agli anni Trenta si trasferì a Firenze con la famiglia nella speranza [...] fu ammesso alla scuola di pittura tenuta da G. Bezzuoli dove ebbe come compagni di studi G. Bellucci, C. Conti e G. Fattori. Nel 1849 ricevette il premio minore del disegno, nel 1850 e 1851 quello per il bozzetto aolio. Nel 1856 affrontò il canonico ...
Leggi Tutto
GIROSI, Giovanni
Giovanna Cassese
Figlio di Pietro e di Emanuela Nappa, nacque a Napoli il 28 giugno 1818. Si formò come pittore nell'ambito del Reale Istituto di belle arti di Napoli, ove riportò varie [...] arti di Napoli, del 1883, con i dipinti aolio Piazzetta dell'ex Collegio di Marina in Napoli con Ibid., fascio Pensionati, 1822-48; A. Petti, Guida pittorica, ossia Analisi intorno alle diverse scuole di pittura e degli artisti italiani antichi e ...
Leggi Tutto
MORIGGIA, Giovanni
Francesco Franco
MORIGGIA, Giovanni. – Nacque a Caravaggio il 29 febbraio 1796, da Giacomo e da Margherita Cattaneo.
Frequentò il ginnasio a Bergamo e successivamente fu allievo di [...] -complete/3n070-00107/›; G. Valagussa, Itinerari della pittura dell’Ottocento, in Pitturaa Caravaggio. Avvenimenti figurativi in una terra di confine, a cura di S. Muzzin - A. Civai, Caravaggio 2007, pp. 140-145; A. Pacia, G. M., ibid., pp. 147-149 ...
Leggi Tutto
GILARDI, Pier Celestino
Antonella Casassa
Nacque il 16 sett. 1837 a Campertogno, nel Vercellese, da Giacomo e da Maria Angela Sceti. Proseguendo la tradizione della famiglia paterna, attiva nel campo [...] offrì lo spunto ad Aitelli (1898) per portare a confronto l'efficacia della pittura di genere del G. con quella di G. morì a Borgosesia il 4 ott. 1905.
Fonti e Bibl.: A.C. Pagani, Marco Bruto aspetta l'ora della vendetta. Gran quadro aolio del ...
Leggi Tutto
FRATINO, Cesare
Pier Paolo Pancotto
Nacque a Milano il 2 ott. 1886 da Carlo e da Ida Calcagni. Terminati gli studi secondari, entrò all'Accademia di Brera: si iscrisse alle scuole di pittura, di scenografia [...] artisti" di Milano opere aolio, acquerelli e pastelli.
All'attività pittorica affiancò, negli stessi anni a Milano, quella di in Corriere della sera, 27 nov. 1932; V. Costantini, Pittura italiana contemporanea, Milano 1934, pp. 99 s., 401; G. ...
Leggi Tutto
FERRO MILONE, Carlo Cesare (più noto come Cesare Ferro)
Cristina Giudice
Nacque a Torino il 18 apr. 1880 da Carlo, di professione bancario, e da Scolastica Pia.
Dopo aver frequentato le scuole tecniche [...] i dipinti con scene mitologiche locali, tra i quali un grande quadro ad olio con la Leggenda delle Kimara (ibid., p. 46), disegni per servizi cercando di risvegliare in loro l'interesse per la pitturaa fresco. In questi anni eseguì ritratti dai toni ...
Leggi Tutto
RIDOLFI, Antonio
Marco Pierini
RIDOLFI, Antonio. – Nacque a Mezzana, presso Trento, il 26 dicembre 1824 da Pietro e da Catterina, anch’essa nata Ridolfi. Nel novembre del 1845 risulta iscritto all’Istituto [...] arti di Siena, dove studiò pittura con Francesco Nenci e poi, dal 1851, con il nuovo direttore della scuola, Luigi Mussini. Nel 1854 ottenne i premi annuali nell’invenzione della figura palliata, nell’accademia dipinta aolio e nel cartone disegnato ...
Leggi Tutto
olio
òlio (region. òglio) s. m. [lat. ŏleum, dal gr. ἔλαιον]. – Nome generico di numerose sostanze di origine vegetale, animale o minerale, liquide a temperatura ordinaria, diverse per composizione e proprietà ma somiglianti tra loro per certe...
pittura
s. f. [lat. pictūra, der. di pingĕre «dipingere», part. pass. pictus]. – 1. L’arte di dipingere, raffigurando il mondo esterno, o esprimendo l’intuizione fantastica, per mezzo di linee, colori, masse, valori e toni: p. su tavola, su...