BRUSCO, Paolo Gerolamo
Luciana Profumo Müller
Nacque a Savona l'8 giugno 1742 da Giovanni Battista e Anna Maria Romè, fratello di Giacomo Agostino, ingegnere, e di Angelo Stefano, pittore. Dopo una [...] gesuiti, studiò pitturaa Roma sia con P. Batoni, sia con A. R. Mengs. Tornato verso il 1770 a Savona, a trent'anni perdette spiriti antifrancesi. Oltre agli affreschi, lasciò moltissimi quadri aolio, ritratti e quadri di devozione, pregevoli per ...
Leggi Tutto
MANCA, Pietro Antonio
Maura Picciau
Nacque a Sorso, presso Sassari, l'11 genn. 1892 da Alessandro e da Giovannina Piredda, proprietari terrieri. Terzo di dieci figli, il M. fu avviato agli studi classici, [...] riaffioreranno molti anni dopo in alcuni dipinti - a pastello e aolio - che riflettono sul rapporto tra natura e primo piano, su uno sfondo bruno.
La citazione dalla pittura secentesca spagnola è diretta, ma la pennellata sfrangiata intrisa ...
Leggi Tutto
LAMPARELLI, Carlo
Barbara Savina
Sono scarsi i dati biografici sul L., di cui s'ignora anche la data di nascita, collocabile intorno alla metà del XVII secolo. Era originario di Spello, dove ricoprì [...] dalla letteratura locale. Tra di esse, una tela aolio di formato ellittico raffigurante l'Assunzione è ricordata "sopra G. Bertini, in Bollettino d'arte, LXIV (1979), 4, p. 89; Pittura del '600 e '700. Ricerche in Umbria. 2, Treviso 1980, ad ind.; ...
Leggi Tutto
LORENZETTI, Giovanni Battista
Barbara Di Meola
Non si conoscono il luogo e la data di nascita del L., che secondo le fonti antiche nacque a Verona alla fine del secolo XVI (Franzoi, p. 515). Tuttavia [...] sarebbe piuttosto da attribuire a Marcantonio Bassetti. Nessuna disputa ha coinvolto i quattro Evangelisti aolio su tela che riempiono di un innesto dello stile tintorettesco su una pitturaa tinte fosche d'ispirazione lombarda. Egualmente tratta ...
Leggi Tutto
DARDANI, Paolo
Luigi Samoggia
Figlio di Giuseppe e di Teodora Merelli, nacque a Bologna, nella parrocchia di S. Michele de' Leprosetti, il 24 apr. 1726 (Bologna, Arch. generale arcivescovile, Battezzati, [...] assiduamente la scuola del nudo e continuò in piena maturità a partecipare a concorsi di pittura. Nel 1775 ottenne il premio di prima classe al concorso dell'accademia di Parma con il quadro aolio dal titolo Il Tevere predice ad Enea la grandezza di ...
Leggi Tutto
GABRIELI, Antonio
Flavio Vizzutti
Nacque a Belluno il 29 luglio 1694 da Giovanni Battista, originario di Bassano, e da Maddalena Sammartini (o San Martini), gentildonna di antica e benestante famiglia [...] della Confraternita della B. Vergine del Rosario di Roncadelle" un pagamento per una "pittura fatta" (Mies, 1992).
Allo stesso anno risale un piccolo ex voto aolio nella parrocchiale di Visome, raffigurante l'Addolorata tra i ss. Antonio, Giuseppe e ...
Leggi Tutto
FRAGIACOMO, Pietro
Figlio di Domenico, originario di Pirano, e di Caterina Dolce nacque a Trieste il 14 ag. 1856. A otto anni (Pica, 1905), o forse a dodici (Ojetti, 1911), si trasferì con la famiglia [...] l'uso della tempera con sovrapposizioni di velature aolio (Ojetti, 1911, pp. 190 s.).
Nel 'Ottocento. Immagini e mito (catal., Venezia), Milano 1983, pp. 74-76; La pittura in Italia. L'Ottocento, Milano 1991, ad Indicem e pp. 833 s.;…, Il Novecento ...
Leggi Tutto
BOULANGER, Jean (Giovanni)
Massimo Pirondini
Figlio di Olivier, nacque a Troyes intorno al 1606. Il Malvasia, nella vita di Guido Reni, lo nomina tra gli allievi che il maestro bolognese trattenne nella [...] dal 31 ott. 1643 al 2 ag. 1655. È quindi ricostruibile la successione cronologica delle pitturea fresco e tele aolio con le quali il B. decorò la "delizia" estense, coadiuvato anche da altri artisti, come suo nipote O. Dauphin, P. F. Cittadini ...
Leggi Tutto
COSOLA, Demetrio
Franca Dalmasso
Figlio di Luigi e Rosa Capello, nacque a San Sebastiano da Po presso Chivasso (prov. di Torino) il 25 sett. 1851, penultimo di sei fratelli. All'età di sette anni si [...] , in qualche modo affine alla pittura di G. Grosso (il C. era in relazione col Grosso di cui eseguì un ritratto), e inoltre il Ritratto della signora Gallo. Diproprietà F. Parigi sono, oltre al citato bozzetto aolio su carta, Ilbarbiere al campo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Jackson Pollock domina la realtà dell’avanguardia artistica americana degli anni [...] vita, una leggenda.
Pollock fa esperienza nel campo della pittura murale su grandi superfici accanto al pittore Thomas Hart Benton si intende un sistema di aspersione del colore (aolio, ma più frequentemente smalti industriali) sulla tela per ...
Leggi Tutto
olio
òlio (region. òglio) s. m. [lat. ŏleum, dal gr. ἔλαιον]. – Nome generico di numerose sostanze di origine vegetale, animale o minerale, liquide a temperatura ordinaria, diverse per composizione e proprietà ma somiglianti tra loro per certe...
pittura
s. f. [lat. pictūra, der. di pingĕre «dipingere», part. pass. pictus]. – 1. L’arte di dipingere, raffigurando il mondo esterno, o esprimendo l’intuizione fantastica, per mezzo di linee, colori, masse, valori e toni: p. su tavola, su...