GARIBBO, Luigi
Linda Kaiser
Nacque a Genova nel 1782; nel 1802 si iscrisse all'Accademia ligustica di belle arti.
Si dedicò, in particolare, alla tecnica dell'incisione su rame. La sua produzione figurativa [...] bulino, la tecnica ad acqua e, meno frequentemente, l'olio - evidenzia ancora meglio l'elaborata preparazione che, per studiare (catal., Genova), a cura di A. Agosto - G. Bruno, Milano 1985, pp. 85, 88-90; F. Sborgi, in La pitturaa Genova e in ...
Leggi Tutto
GADDI, Niccolò
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 12 ott. 1537 (Arch. di Stato di Firenze, Tratte, 81, c. 234) da Sinibaldo di Taddeo e da Lucrezia di Matteo Strozzi.
La famiglia Gaddi aveva occupato [...] e ne affidò la realizzazione all'architetto G.A. Dosio e ai pittori A. Allori, D. Oresti detto il Passignano, G.B. Naldini. Per le pitture il G. impose l'adozione della tecnica aolio perché potessero durare nel tempo.
Analogamente si occupò ...
Leggi Tutto
FORTE, Gaetano
Francesca Bertozzi
Nacque a Salerno il 12 dic. 1790 da Carmineantonio, pittore e decoratore, e Caterina Quaranta. Ricevette i primi insegnamenti artistici nella città natale dal padre [...] di Napoli (Saccone, 1980-1981, p. 197).
Al 1807 risale il quadro aolio raffigurante il Ritratto della madre (Napoli, Galleria dell'Accademia di belle arti), primo saggio di pittura, in cui sono già evidenti le doti di spiccato realismo tipiche della ...
Leggi Tutto
MENGOTTI, Gaetano
Francesco Franco
– Nacque a Schio (presso Vicenza) il 16 nov. 1850, dai mercanti di tessuti Luigi e Angela Pozza (Schio, Archivio e Biblioteca del Duomo, Battesimi, 14, 204; Ibid., [...] naturale è pari alla dedizione per la resa tecnica: i colori aolio creano spessori sulla tela negli sfondi dei cieli, nei primi piani e la pitturaa fresco, con fregi composti di fiori e frutta, scene arcadiche e pastorali (Studio di pittura…, pp. 3 ...
Leggi Tutto
GALIZZI, Luigi
Chiara Basta
Figlio di Giovanni Battista e di Santa Colleoni, nacque il 31 dic. 1838 a Ponte San Pietro, nei pressi di Bergamo. Nel 1850 prese parte al concorso per l'ammissione ai corsi [...] Madonna dei Campi a Stezzano. Per la chiesa di Chiari, nel Bresciano, dipinse due grandi lunette aolio su tela, di S. Michele al Pozzo Bianco - e, anche nella pittura, traspose i temi e una certa attenzione alle problematiche tecniche, che ...
Leggi Tutto
FOLLINI, Carlo
Alessandra Ponente
Nacque a Domodossola il 24 ag. 1848 da Giorgio, colonnello dell'esercito, e da Teresa Portis. Studiò matematica a Torino, dedicandosi da autodidatta alla pittura e [...] Oddi di Piacenza, dove dal 1916 era conservato un olio intitolato Traghetto (1899), entrò in possesso di altri Museo Francesco Borgogna. I dipinti, a cura di V. Viale, Vercelli 1969, p. 103, tav. 195; La pitturaa Torino all'inizio del secolo (1897 ...
Leggi Tutto
FRANCO (Franchi), Giuseppe (conosciuto anche come Giuseppe Monti, o de' Monti, o dalle Lodole)
Olga Melasecchi
Figlio di Domenico, nacque a Roma nel 1565. Nulla si conosce della sua formazione iniziale, [...] decorazione della Biblioteca Vaticana e anche "negli altri lavori di pittura in quel tempo dal Pontefice comandati" (Baglione, 1642). S. Andrea di S. Maria in Via, risalgono due dipinti aolio su tela, firmati, raffiguranti uno Rinaldo e Armida e l' ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessia Trivellone
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La pittura di paesaggio, elaborata da Friedrich nel primo decennio del XIX secolo, [...] un’organica sistemazione spaziale. Il suo primo importante dipinto aolio è un quadro devozionale per l’altare di Tetschen, e al sentimento. Nel 1831 Carus pubblica le Nove lettere sulla pittura di paesaggio – scritte fra il 1815 e il 1819 – in ...
Leggi Tutto
paesaggio, pittura di
Antonella Sbrilli
La natura protagonista dell’opera d’arte
Anche se l’arte figurativa ha di solito posto in primo piano la rappresentazione di uomini e storie, la natura ha esercitato [...] Gran Bretagna, operano schiere di artisti che, con i colori aolio e gli acquerelli, rendono immortale la campagna della loro isola. anche in opere che non hanno più nulla a che fare con la pittura. Per esempio, l’artista contemporaneo danese Olafur ...
Leggi Tutto
MARCOLA (Marcuola)
Federico Trastulli
Famiglia di pittori attiva a Verona e nel territorio circostante lungo il corso del secolo XVIII. Capostipite ne fu Giovanni Battista, nato nel 1704 - come si desume [...] essere simile al bozzetto aolio d'analogo soggetto oggi presso il Museo di Castelvecchio a Verona, del quale è e conservata nell'abside della parrocchiale di S. Biagio a Bovolone, e le pitture per villa Dionisi Tacoli, posteriori di un anno. Queste ...
Leggi Tutto
olio
òlio (region. òglio) s. m. [lat. ŏleum, dal gr. ἔλαιον]. – Nome generico di numerose sostanze di origine vegetale, animale o minerale, liquide a temperatura ordinaria, diverse per composizione e proprietà ma somiglianti tra loro per certe...
pittura
s. f. [lat. pictūra, der. di pingĕre «dipingere», part. pass. pictus]. – 1. L’arte di dipingere, raffigurando il mondo esterno, o esprimendo l’intuizione fantastica, per mezzo di linee, colori, masse, valori e toni: p. su tavola, su...