• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
1370 risultati
Tutti i risultati [1370]
Arti visive [748]
Biografie [652]
Archeologia [77]
Storia [46]
Geografia [39]
Religioni [31]
Letteratura [27]
Diritto [23]
Architettura e urbanistica [23]
Arte e architettura per continenti e paesi [19]

MELANDRI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MELANDRI, Pietro Giovanni Fanti – Nacque a Faenza da Agostino e Colomba Grilli il 24 luglio 1885. Non ancora tredicenne, per interessamento dello zio Battista fu messo a bottega presso il laboratorio [...] realizzate sia a olio sia a pastello. Nel 1907 si trasferì a Milano e a più riprese il visionario architetto futurista A. Sant’Elia. Nel 1919, dopo aver partecipato alla prima guerra mondiale, rientrò a Faenza e, anche se la passione per la pittura ... Leggi Tutto

LONGHI, Barbara

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LONGHI, Barbara Giordano Viroli Figlia del pittore Luca e di Bernardina Baronzelli, nacque a Ravenna il 21 sett. 1552 (Simoni, 2000, p. 213). Nel 1568 Vasari, pubblicando la seconda edizione delle Vite, [...] rivolta verso lo spettatore nelle Nozze di Cana, dipinto a olio su muro nel refettorio del convento di Classe in in Woman's Art Journal, 1988, n. 1, pp. 16-20; A. Colombi Ferretti, in La pittura in Italia. Il Cinquecento, Milano 1988, II, p. 751; G. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMMACOLATA CONCEZIONE – BIBLIA PAUPERUM – LAVINIA FONTANA – GEMÄLDEGALERIE – CARLO BORROMEO

MODIGLIANI, Corinna

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MODIGLIANI, Corinna (Corinna Stella) Francesca Lombardi – Nacque a Roma il 2 giugno 1871, primogenita di Moise, commerciante, e della cugina di questo, Silvia Modigliani, agiati esponenti della borghesia [...] e i soggetti legati all’infanzia, con opere a olio o a pastello, caratterizzate da una tecnica vivace e una si dedicò anche all’insegnamento, tenendo nel proprio studio corsi di pittura per adulti e per bambini. Negli anni successivi al primo ... Leggi Tutto

BONZI, Pietro Paolo, detto anche Pietro Paolo Gobbo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONZI (Bonci, Bongi, Bonsi), Pietro Paolo, detto anche Pietro Paolo Gobbo, il Gobbo dei Carracci, il Gobbo dei Frutti Fabia Borroni Nato a Cortona verso il 1576, era figlio d'un falegname; l'appellativo [...] e s.Caterina (Eroli); "molti quadri a olio" a Parigi, palazzo Mazzarino (Malvasia); ritratti e quadri mod., 1960, n. II, pp. 294 s.; G. Briganti, Pietro da Cortona o della pittura barocca, Firenze 1962, pp. 155, 161, 163, 169; G. De Logu, La natura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MEZZANA, Corrado

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MEZZANA, Corrado Rosanna Ruscio MEZZANA, Corrado. – Nacque a Roma il 7 giugno 1890 da Giuseppe, funzionario delle Poste, e Rosa Morelli. Nel 1906, contemporaneamente agli studi liceali, frequentò lo [...] al concorso di pittura della Regia Accademia di S. Luca (Roma, Accademia di S. Luca, inv. 957) e conseguì l’abilitazione all’insegnamento del disegno nelle scuole tecniche e negli istituti artistici. Espose, inoltre, il dipinto a olio Rinascita alla ... Leggi Tutto

Thomas Cole e la Hudson River School

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Alessandra Acconci Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Durante la prima metà dell’Ottocento, nell’America settentrionale la pittura di [...] esegue molteplici studi a olio dei ghiacci, illuminati da una luce abbagliante, che traduce poi in dipinti di grandi dimensioni, accentuando il carattere sublime della visione. Church infonde un nuovo significato alla pittura di paesaggio: rinnovando ... Leggi Tutto

CAMBIASO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMBIASO, Giovanni Bertina Suida Manning Figlio di Bartolomeo, detto Berterio, nacque a Cambiaso presso San Quirico in Val Polcevera nel 1495 (Soprani). I suoi antenati furono agricoltori: il padre [...] a Genova che, iniziate n. 1528, sono peraltro da considerare di primissima importanza per la formazione della pittura . L'opera sicura del C. è limitata a pochi dipinti a fresco e a olio. Il Soprani ricorda solo certi affreschi sulla facciata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Lucio Fontana

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giorgia Pollio Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Alla fine degli anni Quaranta, nell’ambito del clima informale che caratterizza l’arte [...] piani, dalla tela dipinta a olio allo squarcio che si affaccia sull’infinito, viene rafforzato, a partire dal 1953, con finalmente in un’arte che è fusione di pittura e scultura: “non ci può essere una pittura o scultura spaziale, ma solo un concetto ... Leggi Tutto

GELATI, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GELATI, Lorenzo Emanuela Bianchi Nacque a Firenze il 26 genn. 1824 da Giovanni e da Teresa Ciuti. Dall'atto di nascita si ricava che il padre era scultore mentre la madre lavorava come sarta. Il G. [...] dai soggetti narrativi di impostazione classicheggiante, contribuì a trasformare la pittura di paesaggio in un'espressione d'arte autonoma resa per sintesi di luci e di forme (si veda il Paesaggio, dipinto a olio su cartone nel 1850, della Galleria d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO MARTINI – SERAFINO DE TIVOLI – VINCENZO CABIANCA – RAFFAELLO SERNESI – CRISTIANO BANTI

MANCINI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANCINI, Carlo Federico Trastulli Figlio di Lorenzo e della contessa Lucrezia Barbiano di Belgioioso, nacque a Milano il 28 febbr. 1829. L'ambiente domestico fu determinante nella formazione del suo [...] di schizzi vivacissimi e affascinanti, prevalentemente a olio o ad acquerello, che secondo parte 59, 61 s., 68 s.; L. Chialiva (1842-1914). Tra pittura di paese e pittura animalista (catal., Rancate), a cura di G. Anzani, Milano 2003, pp. 80 s., 90 s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BARBIANO DI BELGIOIOSO – PINACOTECA DI BRERA – LAGO DI COMO – REGNO UNITO – ACQUERELLO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 70 ... 137
Vocabolario
òlio
olio òlio (region. òglio) s. m. [lat. ŏleum, dal gr. ἔλαιον]. – Nome generico di numerose sostanze di origine vegetale, animale o minerale, liquide a temperatura ordinaria, diverse per composizione e proprietà ma somiglianti tra loro per certe...
pittura
pittura s. f. [lat. pictūra, der. di pingĕre «dipingere», part. pass. pictus]. – 1. L’arte di dipingere, raffigurando il mondo esterno, o esprimendo l’intuizione fantastica, per mezzo di linee, colori, masse, valori e toni: p. su tavola, su...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali