DA MOLIN, Oreste
Alessandra Uguccioni
Nacque a Piove di Sacco (Padova) il 19 maggio 1856 da Antonio e Chiara Carraro. Fin da bambino aveva dimostrato spiccate tendenze all'osservazione e all'espressione [...] continuò i suoi studi, ottenendo premi in disegno, ornato, disegno anatomico, pittura e nudo (Da Molin, 1956, pp. 7 s.). Durante gli Trattò anche la materia storico religiosa in due quadri aolio Il processo dei martiri gorgomiensi e L'esecuzione dei ...
Leggi Tutto
MANETTI, Domenico
Luca Bortolotti
Nacque a Siena, dove fu battezzato l'8 genn. 1609 (Rutilio Manetti, 1978, p. 56), figlio secondogenito di Lisabetta Panducci e di Rutilio, il più eccellente e quotato [...] fornita dalla bottega dei Manetti la gran parte dei bozzetti aolio su carta (nove, otto dei quali di mano di Bernardino Mei e la pittura barocca a Siena (catal., Siena), a cura di F. Bisogni - M. Ciampolini, Firenze 1987, pp. 123-138; A. Bagnoli, in ...
Leggi Tutto
GHERARDINI, Giovanni
Elisabetta Corsi
Figlio di Giovanni e di una certa Domenica, nacque a Modena il 17 febbr. 1655. Apprese l'arte della quadratura a Bologna, dove fu allievo del pittore A.M. Colonna. [...] menzionati come tali nelle memorie di M. Ripa che nel 1711 fu condotto nel gabinetto di pittura del palazzo imperiale e ne vide alcuni impegnati a dipingere aolio su carta coreana.
Avendo ottenuto già dal 1703 il permesso di tornare in patria, il 24 ...
Leggi Tutto
LO FORTE, Salvatore
Maria Viveros
Nacque a Palermo il 20 marzo 1804 da Saverio e da Francesca Paola Caruso. Dopo un apprendistato nella pittura, prima presso G. Burgio e poi con V. Riolo (Riccobono, [...] Palazzo Abatellis; dipinti aolio, disegni e acquerelli sono nelle collezioni della Galleria d'arte moderna E. Restivo di Palermo.
Fonti e Bibl.: F. Meli, L'arte in Sicilia, Palermo 1929, p. 142; M. Accascina, Ottocento siciliano. Pittura, Roma 1939 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesca Zago
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Constable è il primo grande pittore naturalista nella storia del paesaggio. Determinato [...] La sua opera, comunque, non ha un’eco immediata sulla pittura francese e fino al 1830 in Francia non vi è pittore che si specializza nell’acquerello, ma realizza anche paesaggi rurali aolio di un certo interesse. L’attenzione al dato geologico e ...
Leggi Tutto
FORTI, Fermo
Alfonso Garuti
Nacque il 3 febbr. 1839 a Cibeno (ora Carpi, in prov. di Modena) da Giuseppe, capomastro muratore, e Anna Messori. L'attività del padre facilitò la vocazione artistica del [...] saggi presentati ai concorsi indetti dall'Accademia modenese: il quadro aolio Lavecchia filatrice, copia dal Malatesta (Carpi, Museo civico) .
Nel 1888 fu nominato accademico per la classe di pittura presso l'istituto di belle arti di Modena, dieci ...
Leggi Tutto
GIULIANO, Bartolomeo
Francesca Paola Rusconi
Nacque a Susa il 15 ag. 1825. Secondo le notizie biografiche fornite da G. Carotti, si trasferì con la famiglia nel 1832 a Torino, dove studiò presso le [...] a esposizioni nazionali e internazionali.
Gli sviluppi della sua pitturaa Milano lo vedono ancora rivolto in particolare alla pittura - dell'Asia (il cui bozzetto aolio su tela, dipinto nel 1866 ed esposto a Brera nel 1867, lo stesso anno dell ...
Leggi Tutto
NENCI, Francesco
Marco Pierini
NENCI, Francesco. – Nacque ad Anghiari il 10 aprile 1781 da Sigismondo e da Maria Matassi, mercanti di modesta condizione.
Dimostrata fin dall’adolescenza una spiccata [...] sul soffitto della sala da ballo di palazzo Giuntini a Firenze e la pittura murale con l’Assunzione per il soffitto della cappella della villa di Poggio Imperiale terminata nel 1824 (il bozzetto aolio è custodito alla Galleria d’arte moderna di ...
Leggi Tutto
PUCCI, Camillo
Francesco Franco
PUCCI, Camillo. – Nacque a Sarzana (La Spezia) il 16 agosto 1802, da Giuseppe Vincenzo e da Nicoletta Botti. Si trasferì quindi a Firenze, dove, nei primi anni Venti, [...] destro del presbiterio), di cui esistono due studi preparatori aolio (uno in collezione privata e un altro presso : ritardi di un’esperienza, in La pitturaa Genova e in Liguria, II, Dal Seicento al primo Novecento, a cura di C. Bozzo Dufour, Genova ...
Leggi Tutto
FRASCHERI, Giuseppe Antonio
Francesca Bertozzi
Nacque a Savona l'11 dic. 1809 da Francesco e Antonia Vivaldi. Allievo dal 1825 al 1828 dell'Accademia ligustica di belle arti di Genova, nel 1829, grazie [...] bambina (rispettivamente un acquerello su carta e un olio su cartone, Genova, Museo dell'Accademia ligustica di bibl.); G. Bruno, La pittura in Liguria dal 1850 al divisionismo, Genova 1982, pp. 9-12, 25, 445 s.; La pitturaa Genova e in Liguria dal ...
Leggi Tutto
olio
òlio (region. òglio) s. m. [lat. ŏleum, dal gr. ἔλαιον]. – Nome generico di numerose sostanze di origine vegetale, animale o minerale, liquide a temperatura ordinaria, diverse per composizione e proprietà ma somiglianti tra loro per certe...
pittura
s. f. [lat. pictūra, der. di pingĕre «dipingere», part. pass. pictus]. – 1. L’arte di dipingere, raffigurando il mondo esterno, o esprimendo l’intuizione fantastica, per mezzo di linee, colori, masse, valori e toni: p. su tavola, su...