SAMBONET, Roberto
Cristiano Marchegiani
SAMBONET, Roberto. – Nacque a Vercelli il 20 ottobre 1924 da Guido e da Maria, figlia del pittore, decoratore e scenografo vercellese Francesco Bosso (1864-1933).
Nello [...] e altre opere grafiche, in numerosi dipinti aolio e acquerelli, oltre a fotografie, documenti, carteggi.
Fonti e Bibl.: disegni, Milano 1977; R. S. Design grafica pittura ’74-’79 (catal.), a cura di A.C. Quintavalle, Milano 1980; R. S. Ritratti ...
Leggi Tutto
DE LUIGI (Deluigi), Mario
Maria Vittoria Marini Clarelli
Nacque a Treviso il 21 giugno 1901 da Eugenio, titolare di un'impresa di decorazioni per interni, e da Alceste Pasti. Conseguì privatamente il [...] Terme, 1947, tav. III). Si tratta di opere ad olio sutavola dove le forme sinuose tradiscono un'ascendenza surrealista ma (1937), 507, p. 158; A. G. Ambrosini, Prime considerazioni di spazio e oggettoin pittura. A proposito del S. Sebastiano di M. ...
Leggi Tutto
MILANI, Umberto
Rossella Canuti
– Nacque il 1° dic. 1912 a Milano da Giovanni Eugenio, funzionario doganale, e da Ester Garrone. Ultimo di sei figli, il M., seguendo l’esempio del fratello Franco, pittore [...] al Castello Sforzesco e, l’anno successivo, quello di pittura decorativa. Il M. apprese la medaglistica nell’atelier di 5 è nella Biblioteca civica di Seregno) unitamente a 12 dipinti aolio (nove dei quali dal titolo Composizione). L’approccio ...
Leggi Tutto
REY, Guido
Alessandro Pastore
REY, Guido. – Nacque a Torino il 20 novembre 1861 da Giacomo Vincenzo e da Lydia Mongenet de Resencourt, entrambi discendenti da famiglie di origine francese. Il padre [...] interessarsi di letteratura, soprattutto francese, e di arte, esercitandosi nel disegno a matita e a penna e nella pittura ad acquarello e aolio.
Si spostò frequentemente da Torino all’estero per le necessità dell’azienda, che dalla morte del padre ...
Leggi Tutto
CIGNAROLI
Franca Dalmasso
Solo il Vesme, sulla scorta di documenti (Schede Vesme, 1963)e - naturalmente - di quella fonte importante che sono le Postille di G. Cignaroli all'opera di B. Dal Pozzo (1718:pubblicate [...] le vedute aolio su tela di Staffarda, Cuneo, Nizza, Vicoforte (questultima in tre versioni), conservate a Torino in Barocco piemontese, Torino 1963, I, La Mostra, p. 3, tav. 63; II, Pittura, pp. 15, 42, 109 s., tavv. 166-169; III, Mobili e intagli, ...
Leggi Tutto
PORPORA, Paolo
Giuiseppe Porzio
PORPORA, Paolo. – Nacque da Scipione e da Angela Cantalena, entrambi napoletani; non sono noti luogo e data di nascita. È menzionato per la prima volta, all’incirca quindicenne, [...] circa il primato dell’introduzione della tecnica aolio; data la costruzione fortemente letteraria dell’ enigma, in Tra Nord e Sud d’Europa. Episodi di pittura dal Cinque al Seicento (catal., Firenze), a cura di G. Porzio, Napoli 2013, pp. 62-75 ...
Leggi Tutto
LAMA, Giovan Battista
Rossella Faraglia
Nacque a Napoli intorno al 1673, come si deduce dalle Aggiunte all'Abecedario di Orlandi del 1733 (p. 457), che lo definiscono "in età d'anni sessanta". La sua [...] N. Malinconico; nella cappellina cimiteriale dipinse la Crocifissione e, aolio nella volta del presbiterio, la Ss. Trinità. Nelle Virtù è forse ravvisabile il punto più alto della pittura del L. che, avendo ormai recepita da Solimena - ma anche dal ...
Leggi Tutto
GINNASI, Caterina
Olga Melasecchi
Nacque a Roma nel 1590 da Dionisio, avvocato di casa Colonna, e da Faustina Gottardi.
Discendente da un'illustre famiglia romagnola, abitò nel palazzo Ginnasi in via [...] . rifiutò le nozze con il consanguineo per dedicarsi alla pittura e a una vita di contemplazione. Vista l'inclinazione della nipote lo soffitto della galleria di palazzo Ginnasi in cui dipinse, aolio su muro, la Pentecoste (1629-32), ora trasferita ...
Leggi Tutto
VAROTARI, Alessandro detto il Padovanino
Fiorella Pagotto
– Nacque a Padova nel 1588 da Dario e da Samaritana, che era figlia del pittore Giambattista Ponchino (Ruggeri, 1993, p. 9).
Poiché il padre [...] S. Silvestro e Simone mago e per un dipinto aolio per la sacrestia (Archivio di Stato di Venezia, Procuratori catal., Padova), Milano 1997, passim; Venezia, in La pittura nel Veneto: il Seicento, I, a cura di M. Lucco, Venezia 2000, pp. 35-37 ...
Leggi Tutto
MAINARDI, Andrea, detto il Chiaveghino
Anna Chiara Fontana
Nacque da Sepolcro (sconosciuto il nome della madre) a Cremona intorno al 1550, forse nella parrocchia dei Ss. Siro e Sepolcro (Cavalcabò, [...] ). Più entusiasta, la voce dello storico e pittore Antonio Campi (Zaist, p. 56) che ne sottolinea "le molto lodevoli pittureaolio ed a fresco" dipinte con "molta diligenza ed industria".
La prima opera firmata e datata (1577) è l'affresco con la ...
Leggi Tutto
olio
òlio (region. òglio) s. m. [lat. ŏleum, dal gr. ἔλαιον]. – Nome generico di numerose sostanze di origine vegetale, animale o minerale, liquide a temperatura ordinaria, diverse per composizione e proprietà ma somiglianti tra loro per certe...
pittura
s. f. [lat. pictūra, der. di pingĕre «dipingere», part. pass. pictus]. – 1. L’arte di dipingere, raffigurando il mondo esterno, o esprimendo l’intuizione fantastica, per mezzo di linee, colori, masse, valori e toni: p. su tavola, su...