PIERACCINI, Leonetta
Isabella D'Amico
– Nacque a Poggibonsi (nei pressi di Siena) il 31 ottobre 1882 da Ottaviano, medico (e socialista illuminato), e dalla sua terza moglie, Argene Zani.
I fratelli [...] come poi avrebbe sempre ricordato, di Giovanni Fattori per la pittura e di Augusto Bruchi per l’ornato, nel corso dei primi , LIX Esposizione, dove raccolse circa cinquanta opere aolio e ad acquerello. La mostra ricevette numerose recensioni ...
Leggi Tutto
PELLEGRINI, Carlo (Ape)
Eugenia Querci
– Nacque a Capua il 25 marzo 1839.
La famiglia apparteneva alla nobiltà, vantando per parte di madre una discendenza dai Medici.
Conclusi i primi [...] Whistler. In quegli anni iniziò a dedicarsi in modo crescente alla pittura, talvolta trascurando la caricatura, Gallery. Nel 1879 Jules Bastien-Lepage ne eseguì il ritratto aolio (Dublino, National Gallery of Ireland).
Nel 1885 eseguì, sempre ...
Leggi Tutto
ZAMBONI, Angelo
Diego Arich
– Nacque a Verona il 31 ottobre 1895 da Amato, impiegato, e da Rosa Tubini, sorella di Francesco, decoratore.
Tra il 1910 e il 1914 studiò all’Accademia Cignaroli di pittura [...] . Nel 1915 espose i dipinti aolio Neve e Un’ombra alla mostra pittura «italiana» a Verona (1797-1945), in La pitturaa Verona dal primo Ottocento a metà Novecento, a cura di P. Brugnoli, I, Verona 1986, pp. 1-98; Felice Casorati a Verona (catal.), a ...
Leggi Tutto
JACOMETTO Veneziano
Alessandro Serafini
Ignoti sono il luogo e la data di nascita di questo artista, il cui nome è stato tramandato da due sole fonti: la lettera di Michele de Placiola a Ermolao Bardelino [...] È possibile, anche se tutt'altro che certo, che le due tavole, dipinte aolio, di piccole dimensioni (rispettivamente cm 11,8 x 8,4 e cm 10, , pp. 32-34, 48 s., 132; P. Humfrey, in La pittura in Italia. Il Quattrocento, II, Milano 1987, pp. 208, 655 s ...
Leggi Tutto
PUSTERLA, Attilio
Paolo Plebani
PUSTERLA, Attilio. – Nacque a Milano il 10 luglio 1862, primogenito di Paolo e Antonietta Giussani. Dal 1878 al 1880 studiò all’Accademia di belle arti di Brera, dove [...] un ritratto di Giotto di cui rimane il bozzetto aolio (Monteverdi, 1984, cat. n. 4). Nell’ottobre 103, 233 n. 87, 247; S. Bignami, «Negro eating watermelon». Pitture murali, cronache e controversie a New York, 1933-1936, in L’uomo nero, I (2004), 2, ...
Leggi Tutto
FAUSTINI, Modesto
Sara Bizzotto Passamani
Nacque a Brescia da Giuseppe e Giovanna Porta il 27 maggio 1839- Il padre, falegname, e la madre morirono a breve distanza di tempo lasciandolo orfano in tenera [...] reale dell'Arresto di Luisa Sanfelice, un grande olio già esposto con successo al Salon di Parigi del Ragni-R. Stradiotti, ibid., pp. 209, 212; R. Bossaglia, La pitturaa Loreto traOtto e Novecento…, in La Congregazione universale della S. Casa, Atti ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Francesco, detto Ciccio Napoletano
Alessandro Serafini
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, attivo a Napoli e a Roma nella seconda metà del XVII secolo. Nacque probabilmente [...] capire che l'artista doveva la sua fama a questo genere di pittura e in effetti ancora oggi egli è ricordato d'histoire di Ginevra. Già credute di Courtois, queste due tele aolio furono riconsegnate al G. sulla base del confronto con le opere ...
Leggi Tutto
MASSABÒ, Leonardo
Alberta Campitelli
– Figlio di Lorenzo e di Anna Maria Piatti, piccoli commercianti, nacque il 5 dic. 1812 a Porto Maurizio, allora città dell’Impero francese. Rimasto orfano di padre [...] È del 1833 la sua prima opera nota, un Autoritratto aolio che ne attesta la raggiunta maturità tecnica ed espressiva (L. 1986, n. 29, pp. 15, 33, 50 s., 60, 99; La pitturaa Genova e in Liguria dal Seicento al primo Novecento, Genova 1987, pp. 402, ...
Leggi Tutto
FARINA, Achille
Pietro Marsilli
Nacque a Faenza (prov. Ravenna) il 16 febbr. 1804 da Ignazio e dalla romana Lodovica Errani. Di umili condizioni, i primi studi artistici li effettuò a Faenza frequentando [...] strada fra la maiolica e l'ingobbio, ai fini di una resa cromatica simile alla pittura ad olio, soprattutto nell'esecuzione di ritratti a grandezza naturale dipinti sia in policromia sia in sanguigna su piatti ceramici di grandi dimensioni; questi ...
Leggi Tutto
FEDELI, Francesco, detto il Maggiotto (Magiotto, Majotto)
Ettore Merkel
Nato a Venezia nel 1738 dal pittore Domenico e da Elena Zuliani, assunse dal padre il soprannome, poi cognomizzato, di Maggiotto. [...] copia da quadri di celebri artisti del suo tempo, la miniatura su avorio, la pittura ad olio su rame e l'affresco, senza trascurare il disegno fine a se stesso e quello preparatorio per le acqueforti, composizioni queste ultime tradotte da incisori ...
Leggi Tutto
olio
òlio (region. òglio) s. m. [lat. ŏleum, dal gr. ἔλαιον]. – Nome generico di numerose sostanze di origine vegetale, animale o minerale, liquide a temperatura ordinaria, diverse per composizione e proprietà ma somiglianti tra loro per certe...
pittura
s. f. [lat. pictūra, der. di pingĕre «dipingere», part. pass. pictus]. – 1. L’arte di dipingere, raffigurando il mondo esterno, o esprimendo l’intuizione fantastica, per mezzo di linee, colori, masse, valori e toni: p. su tavola, su...