GRAZIOSI, Giuseppe
Emanuela Andreoli
Figlio di Pietro e Angelica Marchi, modesti contadini, nacque a Savignano sul Panaro (Modena) il 25 genn. 1879. Frequentò il regio istituto di belle arti di Modena, [...] anno espose La piazza Grande a Modena (andata perduta) nella sezione pittura della Biennale veneziana. Nel 1921 fece parte della giuria d'accettazione alla Primaverile di Firenze, esposizione cui partecipò con otto dipinti aolio, tra i quali La zia ...
Leggi Tutto
RONCHELLI, Giovanni Battista
Paolo Vanoli
– Nacque a Castello Cabiaglio, nei pressi di Varese, il 1° febbraio 1715, da Giacomo Antonio, facoltoso mercante, e da Maria Grazia Porrani, figlia del pittore [...] dei raggiungimenti più alti dell’artista nel campo della pittura su tela, per la calibrata miscela di eloquenza narrativa 123), mentre nel 1782 gli furono pagati cinque pannelli dipinti aolio destinati al pulpito (pp. 148-151), dove nell’ ...
Leggi Tutto
LAMPUGNANI, Giovanni Francesco
Anna Chiara Fontana
Nacque a Legnano il 17 marzo 1588 dal nobile notaio Giovanni Luca e da Geronima Fumagalla.
Già dalla fine del XV secolo la famiglia Lampugnani, suddivisa [...] Maria Assunta) comprendente i Misteri (undici ovali dipinti aolio su rame) e due tele: la pordenoniana Natività il Morazzone e la pitturaa Varese nel primo Seicento, in Pittura tra Ticino e Olona. Varese e la Lombardia nord-occidentale, a cura di M. ...
Leggi Tutto
NIGRO, Antonio Mario
Mattia Patti
NIGRO, Antonio Mario. – Nacque a Pistoia il 28 giugno 1917, quarto e ultimo figlio di Gabriele, professore di matematica, e di Giulia Pecori.
A Pistoia visse fino al [...] e l’amore per la musica venne sostituito da quello per la pittura: «A sedici anni cominciavo a fare i primi quadri dal vero, mia sorella mi aveva regalato dei tubetti di colore ad olio» (così in M. N., 2009, p. 49). Terminato il liceo scientifico, si ...
Leggi Tutto
SAETTI, Bruno
Francesco Santaniello
– Nacque a Bologna il 21 febbraio 1902 (Bruno Saetti..., 2002, p. 19) da Riccardo, impiegato in uno zuccherificio, e da Argia Pedrini, casalinga.
Nella città natale, [...] primavera fu invitato con una sala personale alla III Quadriennale nazionale di Roma, dove espose venticinque opere tra pittureaolio e affreschi, per le quali ottenne il primo premio.
Gli eventi bellici della seconda guerra mondiale limitarono ben ...
Leggi Tutto
SUSINNO, Francesco
Rosanna De Gennaro
– Non se ne conosce la data di nascita, e scarse sono le notizie pervenute su di lui. La notorietà di Susinno è tutta incentrata sulle Vite de’ pittori messinesi, [...] è il legame con la pittura di Oltralpe sancito da Giorgio Vasari nel rapporto intessuto a Bruges tra Antonello e il vecchio Jan van Eyck, che prima di morire avrebbe rivelato al siciliano i segreti del dipingere aolio, facendone il portabandiera di ...
Leggi Tutto
FOCOSI, Alessandro
Amalia Pacia
Nacque a Milano il 14 giugno 1836 da Roberto e da Giuditta Elena, sorella del pittore e litografo Giuseppe. Iscrittosi all'Accademia di Brera, frequentò i corsi di pittura [...] mezza figura di grandezza naturale presa dal modello vivo", con la "copia ad olio" di un Nudo di uomo (Esposizione delle opere ..., 1856, p. 7; Hayez nel 1860 nella cattedra di pitturaa Brera, secondo cui la pittura di storia, di stretta ispirazione ...
Leggi Tutto
MONACI, Maria
Gloria Raimondi
– Nacque Roma il 3 febbr. 1880 dal filologo Ernesto e da Emilia Guarnieri.
Compiuti gli studi presso le scuole pubbliche, ottenne la licenza classica e iniziò a dedicarsi [...] pittura e alle arti applicate dipingendo, tra l’altro, piccoli paesaggi e ritratti aolio bello che passione!, in Oggi e domani, 5 genn. 1931; L’exposition du livre français à Rome, in Figaro, 9 genn. 1931; L. Morelli, La casa che vorrei avere, Milano ...
Leggi Tutto
PANSINI, Eduardo
Mariantonietta Picone Petrusa
(Edoardo). – Nacque a Piazza Armerina (Enna) il 30 settembre 1886 da Adolfo, titolare di una tipografia storica, e da Grazia D’Urso. Registrato all’anagrafe [...] (Villa Borghese, Casetta bianca e otto studi aolio intitolati Sensazioni). Fra il 1915 e il 1916 -38, 40, 42, 54; M.A. Fusco, La pittura del primo Novecento nel Meridione (1900-1945), in La pittura in Italia. Il Novecento, a cura di C. Pirovano, I, 2 ...
Leggi Tutto
GATTERI, Giuseppe Lorenzo
Patrizia Fasolato
Figlio di Giuseppe e Caterina Zilli, nacque a Trieste il 18 sett. 1829; il nome di battesimo fu scelto in omaggio al padre, ma anche a uno dei suoi migliori [...] i suoi bozzetti e i suoi disegni". Duro anche il giudizio che della pittura del G. diede Benco (p. 173), che lo giudicò come "uno Weber, lasciò in legato al Museo Revoltella molte opere su carta e aolio.
Fonti e Bibl.: Necr. in L'Indipendente, 3 e 4 ...
Leggi Tutto
olio
òlio (region. òglio) s. m. [lat. ŏleum, dal gr. ἔλαιον]. – Nome generico di numerose sostanze di origine vegetale, animale o minerale, liquide a temperatura ordinaria, diverse per composizione e proprietà ma somiglianti tra loro per certe...
pittura
s. f. [lat. pictūra, der. di pingĕre «dipingere», part. pass. pictus]. – 1. L’arte di dipingere, raffigurando il mondo esterno, o esprimendo l’intuizione fantastica, per mezzo di linee, colori, masse, valori e toni: p. su tavola, su...