GIANGIACOMO, Francesco
Ilaria Miarelli Mariani
Figlio di Gaetano, nacque a Roma nel 1783.
All'inizio del secolo XIX divenne il primo allievo romano del pittore J.-B.-J. Wicar, che si era trasferito [...] del G. e dedicata agli affreschi di S. Maria del Popolo (Varie pitture di Bernardino di Betto… esistenti nell'apside… di S. Croce in Gerusalemme aolio raffigurante S. Michele Arcangelo nella chiesa del Ss. Salvatore nell'ospizio di S. Michele a Ripa ...
Leggi Tutto
SERAFINI FRACASSINI, Cesare Salvatore
Alessandra Imbellone
SERAFINI FRACASSINI, Cesare Salvatore. – Nacque a Roma il 18 dicembre 1838, settimo dei tredici figli avuti dall’orafo e mercante di tessuti [...] nei Musei Vaticani, dov’è anche il disegno di una prima idea con il Ratto di Elena e un ritratto aolio del committente, Fabio Pandolfi), pitture del soffitto e bocca d’opera (documenti e pagamenti in Alunni, 1999, pp. 189 s., 204 s., nn. 97, 99 ...
Leggi Tutto
JACOVACCI, Francesco
Carolina Brook
Figlio di Giovanni e Caterina Jacovacci, nacque a Roma il 30 genn. 1838. Rimasto orfano a cinque anni (De Gubernatis), compì gli studi al Collegio Romano e, successivamente, [...] disegni di Fracassini".
Al 1871 appartiene il dipinto aolio su masonite Paesaggio romano (Museo di Roma) nazionale di Torino, ibid., 11 luglio 1880, pp. 23-26; L. Chirtani, La pittura romana, ibid., 15 ag. 1880, pp. 103, 106; F. J., ibid., 7 ...
Leggi Tutto
ZABAGLIA, Nicolò (Nicola, Niccola). – Nacque con il nome di «Nicolò Felice» a Roma, da Alessandro e da Geltrude Baldini, probabilmente nel gennaio del 1667 (Marconi, 2015, p. 18)
Stefano L'Occaso
e non [...] Morte di Anania del Pomarancio, dipinta aolio su lastre di lavagna, e della Presentazione al Tempio di Giovan Francesco Romanelli, un olio su intonaco; analogo intervento fu compiuto nel 1737 sull’enorme pittura murale del Martirio di s. Sebastiano ...
Leggi Tutto
ZOMPINI, Gaetano Gherardo
Francesco Baccanelli
– Nacque a Nervesa, nel Trevisano, il 24 settembre 1700, figlio di Andrea e di sua moglie Paola (Battistella, 1930, pp. 22 s.).
Nel 1717 si trasferì a [...] salone del seminario vescovile di Treviso eseguì, invece, un olio su tela raffigurante il Trionfo della Virtù e alcune decorazioni Venezia (catal., Zurigo), a cura di G. Busetto, Venezia 1991; E. Manzato, La pitturaa Treviso durante il dominio veneto ...
Leggi Tutto
VOLPONI, Giovanni Battista detto lo Scalabrino
Alessandro Nesi
– Nacque a Pistoia l’8 aprile 1489, figlio di Piero Volponi e di Cosa di Lazzaro di Jacopo; il soprannome Scalabrino, cioè furbo, gli derivò [...] , per il pagamento di «quattro quadri di paesi coloriti aolio con loro ornamenti (cornici)» (Nesi - Meoni, 2020 Andrea a Empoli, Firenze 1994, pp. 84, 101 s.; A. Muzzi G. V. detto Scalabrino, in L’età di Savonarola. Fra Paolino e la pitturaa Pistoia ...
Leggi Tutto
ROSA, Francesco
Michele Nicolaci
– Nacque a Roma il 25 novembre 1638, figlio di Giovanni e di Giovanna Romani (Pascoli, 1736-1740, 1981, p. 355).
Le principali informazioni biografiche si ricavano dall’anonima [...] attraverso il quale sviluppò il proprio interesse per la pittura classicista e si avvicinò alle tecniche incisorie (Pascoli, Rosa dipinse aolio su tela il Mosè (Pascoli, 1736-1740, 1981, p. 358), prossimo nella concezione a quelle isolate figure ...
Leggi Tutto
SECCO SUARDO, Giovanni
Silvia Cecchini
– Nacque a Lurano, nei pressi di Bergamo, il 23 agosto 1798, da Girolamo e da Anna Maria Caterina Guzzan (Lurano, Archivio Secco Suardo [ASSL], Inventario, Serie [...] di vita, nella diffusione del Manuale, pur continuando a scrivere e studiare. Del 1870 è la pubblicazione dei Pensieri sulla pitturaa encausto, ad olio e a tempera, e del 1872 i Nuovi studi sulla pittura degli antichi. Donò gran parte dei dipinti e ...
Leggi Tutto
MONTORSELLI, Dionisio
Annalisa Pezzo
MONTORSELLI, Dionisio. – Figlio di Stefano, nacque probabilmente all’Aquila intorno al 1653. Il nome della madre è ignoto.
Se l’origine aquilana del pittore appare [...] S. Giovanni Battista in Pantaneto la volta fu dipinta a secco con colori aolio, tecnica che causò il rapido deperimento delle pitture, interessate da un massiccio e assai libero intervento di restauro a opera di Cesare Maffei tra il 1836 e il 1838 ...
Leggi Tutto
FABRIS, Domenico
Cristina Donazzolo Cristante
Nacque a Osoppo (Udine) l'11 nov. 1814 da Silvestro, pittore dilettante (Faleschini, 1968), e da Pasqua Lenuzza.
Non si deve confondere con suo cugino Domenico, [...] distrutti nel 1976; si sono invece salvate le tele aolio della Via Crucis e il S. Antonio tra gli di S. Maria Assunta Gemona, Gemona 1987, p. 262; F. Venuto, in La pittura in Italia. L'Ottocento, Milano 1991, p. 814; U. Thieine-F. Becker, ...
Leggi Tutto
olio
òlio (region. òglio) s. m. [lat. ŏleum, dal gr. ἔλαιον]. – Nome generico di numerose sostanze di origine vegetale, animale o minerale, liquide a temperatura ordinaria, diverse per composizione e proprietà ma somiglianti tra loro per certe...
pittura
s. f. [lat. pictūra, der. di pingĕre «dipingere», part. pass. pictus]. – 1. L’arte di dipingere, raffigurando il mondo esterno, o esprimendo l’intuizione fantastica, per mezzo di linee, colori, masse, valori e toni: p. su tavola, su...