MUSSINI, Augusto
Francesco Santaniello
– Nacque a Reggio Emilia l’8 gennaio 1870 da Angelo, cuoco nella casa del vescovo, e da Beatrice Cobianchi.
La madre, donna dalla profonda fede religiosa, gli [...] verso un modello di pittura veristico-sociale, ma anche verso la tradizione della pittura lombarda, prediligendo il Serafino e La morte di s. Serafino (l’unico dipinto aolio e non a tempera su muro) eseguiti nell’abside. Mussini proseguì i lavori ...
Leggi Tutto
SARRI, Luigi Egisto
Moreno Bucci
SARRI, Luigi Egisto. – Nacque a Figline Valdarno il 6 novembre 1837. Nel registro delle anime della collegiata di S. Maria si legge che il padre, Raimondo, lavorava [...] di belle arti, 1856, n. 72), di bozzetto aolio d’invenzione e di accademia aolio del nudo (1857, n. 59). Nonostante gli elogi i premi triennali dell’Accademia del 1857, nella classe di pittura, Sarri eseguì Lorenzo de’ Medici che sfugge al pugnale ...
Leggi Tutto
ROSCITANO, Ezio
Giuseppe Tobia Flora
– Nacque a Reggio Calabria il 30 maggio 1889, quartogenito dopo un fratello e due sorelle, da Giuseppe, ricco proprietario terriero, e da Michelina Mammoliti. Si [...] Pesce La musica armena, edito nel 1935.
Incoraggiato da Colao, si interessò anche alla pittura. Eseguì vari autoritratti, sia aolio sia a pastello, e paesaggi a tempera su tela, dipinti con colori caldi, stesi con pennellate dai tratti forti e ...
Leggi Tutto
MANTOVANI, Alessandro
Sara Parca
Nacque nel 1811 da Giacomo e da Rosa Reali a Ferrara, dove iniziò giovanissimo l'apprendistato come decoratore sotto la guida dell'ornatista e scenografo F. Migliari, [...] ai cartoni, ai disegni preparatori, ai bozzetti aolio, spesso molto rifiniti, conservati fra l'Accademia 155, 159, 188; C. Bon Valsassina, La pitturaa Roma nella seconda metà dell'Ottocento, in La pittura in Italia. L'Ottocento, Milano 1991, I, pp ...
Leggi Tutto
JORIS, Pio
Monica Vinardi
Nacque a Roma l'8 giugno 1843. Il padre, Giovanni Battista, di origine trentina, appartenente a una nobile famiglia decaduta, era un piccolo antiquario e un appassionato d'arte; [...] del 1889 presentò vari dipinti aolio: Lavandaia, Mercanteggio di un capo d'opera, Dall'ortolana, Studenti a Granada; e in quella del genere (Il Trejense).
Fonti e Bibl.: Il Trejense, La vendita delle pitture di P. J., in La Tribuna, 18 apr. 1922; V ...
Leggi Tutto
CAUCIG (Caucigh, Causich, Cauzio, Kaucig, Kauzich, Kauzig, Kauzio, Kavčič), Francesco (Franz, Franc) Saverio Antonio Nicolò
Ksenija Rozman
Nacque il 4 dic. 1755 a Gorizia da Andrea, sarto, di famiglia [...] , uno a matita e due stampe; Werner Caucig (Vienna) due album con disegni; lo Szépmüvészeti Múzeum di Budapest due disegni (uno disperso durante la seconda guerra mondiale); il Goriški Muzej di Nova Gorica (Iugoslavia) un frammento di pittura ad olio ...
Leggi Tutto
MILANI, Giuseppe
Susanna Falabella
– Nacque a Fontanellato nel 1716 e compì la sua educazione artistica nella vicina Parma presso il pittore di battaglie Ilario Spolverini. Alla morte del maestro (1734) [...] delle due porte, per li due ovati del coro», «per caparra di un quadro ad olio con sette figure dipinte, per pitturarea marmo l’Altare maggiore, e tutti gli altri minori», nonché per «ripulimento del Quadro maggiore e ovato di sopra», ovvero per ...
Leggi Tutto
URBINO, Carlo
Alessandro Bonci
– Dell’artista non si conoscono né la data né il luogo di nascita. La famiglia si trasferì a Crema dalle Marche seguendo l’attività militare del padre, il cui cognome [...] Cristo morto realizzato aolio su ardesia, oggi in collezione privata, e assegnato recentemente a Urbino (Bonci, Fra tradizione, maniera e classicismo riformato..., in Pitturaa Milano. Rinascimento e manierismo, a cura di M. Gregori, Milano 1998, pp ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO (Caracciuolo, Caraccioli), Giovanni Battista, detto il Battistello
Michael W. Stoughton
Già Faraglia dimostrò (1883) e gli scarsi documenti lo confermano, che la biografia del C. scritta [...] attività del C. fu molto importante per lo sviluppo della pittura napoletana del Seicento: sotto molti aspetti fu il più S. Martino, cappella di S. Gennaro; quattro schizzi preparatori aolio nel Museo di S. Martino), Scene della vita della Vergine ...
Leggi Tutto
MORETTI, Francesco
Silvia Silvestri
MORETTI, Francesco. – Nacque a Perugia il 26 agosto 1833 da Ippolito, proprietario di una distilleria di liquori, e da Rosa Bracardi; la coppia ebbe altri due figli, [...] 158 cm), opera a smalto su vetro realizzata a partire da modelli fotografici, preparata con studi aolio su tela e compiuta de Loo, Bruxelles 1931, pp. 45-52; Mostra della pittura dell’800 a Perugia (catal.), a cura di F. Santi, Perugia 1951, p. 22; ...
Leggi Tutto
olio
òlio (region. òglio) s. m. [lat. ŏleum, dal gr. ἔλαιον]. – Nome generico di numerose sostanze di origine vegetale, animale o minerale, liquide a temperatura ordinaria, diverse per composizione e proprietà ma somiglianti tra loro per certe...
pittura
s. f. [lat. pictūra, der. di pingĕre «dipingere», part. pass. pictus]. – 1. L’arte di dipingere, raffigurando il mondo esterno, o esprimendo l’intuizione fantastica, per mezzo di linee, colori, masse, valori e toni: p. su tavola, su...