GRUBICY DE DRAGON, Vittore
Monica Vinardi
Nacque a Milano il 19 ott. 1851 dal barone ungherese Alberto e dalla nobile Antonietta Mola.
Nel 1870 fu a Londra ed entrò in contatto con l'entourage delle [...] formazione di alcune tra le più importanti collezioni milanesi di pittura italiana del secondo Ottocento. In questi anni avviò anche di valenze simboliche, come nella tela aolio Quando gli uccelletti vanno a dormire (Milano, collezione privata). È ...
Leggi Tutto
OLLIVERO, Pietro Domenico
Arabella Cifani
Franco Monetti
OLLIVERO (Olivero), Pietro Domenico. – Nacque a Torino, parrocchia di S. Tommaso, il 1° agosto 1679 (Cifani - Monetti, 1993, p. 129), figlio [...] quadri per la villa in collina del marchese d’Ormea a Cavoretto e pitture per il suo palazzo di Torino (oggi sede della Banca della Vita e degli amori di una famiglia contadina, dipinte aolio su legno e inserite nella boiserie.
Nel 1740 firmò e datò ...
Leggi Tutto
SANGALLO (da Sangallo), Bastiano, detto Aristotile
Adriano Ghisetti Giavarina
SANGALLO (da Sangallo), Bastiano, detto Aristotile. – Nacque a Firenze nel 1481 da Lorenzo di Antonio di Andrea farsettaio [...] –, ricavò un dipinto aolio che inviò in dono al re di Francia, Francesco I (oggi a Holkham Hall, collezione Conte Cascina, non sono state identificate con certezza altre sue opere di pittura, tanto che Federico Zeri (1962) includeva Bastiano tra i ...
Leggi Tutto
SPADINI, Armando
Chiara Ulivi
‒ Armando Ugo Luigi Spadini nacque a Firenze il 29 luglio 1883 da Luigi, ottico, e da Maria Rigacci, sarta originaria di Poggio a Caiano (Firenze), quarto figlio di sei [...] . Croce, dove seguì il corso per incisore litografo e poi quello di pittura con il bolognese Giacomo Lolli, e ne uscì con la qualifica di pittore , 1983, p. 80).
Uno dei suoi primi dipinti aolio, Autoritratto con la corazza (1902, Firenze, coll. priv ...
Leggi Tutto
TOMASI, Oddone
Roberto Pancheri
– Nacque a Rovereto, all’epoca città dell’Impero austro-ungarico, il 12 febbraio 1884, da Ferdinando e da Lydia Wohlauf, originaria di Znaim/ Znojmo in Moravia.
Il padre, [...] per quattro anni i corsi di pittura di Christian Griepenkerl, improntati a un severo tradizionalismo, diplomandosi nel 1908 esistenziale della ricerca di Tomasi, evidente anche in un dipinto aolio come L’albino, datato 1908. Dello stesso anno è la ...
Leggi Tutto
Vedi AFFRESCO dell'anno: 1958 - 1994
AFFRESCO
M. Cagiano de Azevedo*
Derivazione da a fresco, ossia pittura eseguita su intonaco ancora fresco. I colori vengono fissati non dalla loro penetrazione nella [...] quale fissa i colori in maniera permanente.
La tecnica della pitturaa fresco fu assai diffusa nell'antichità. Ma nell'Oriente mediterraneo di cera pontica diluita con olio e leggermente calda, di costringerla a penetrare nelle porosità dell'intonaco ...
Leggi Tutto
FUNGAI (Fonghai, Fongari), Bernardino
Alessandra Uguccioni
Figlio di Niccolò e di Battista di Tonio, nacque probabilmente a Siena, dove fu battezzato il 14 sett. 1460.
Tra le poche notizie documentate [...] di Benvenuto di Giovanni per realizzare le pitturea monocromo dei Profeti nel tamburo della cupola del a Fontegiusta a Siena. Un ulteriore elemento che porta a leggere la sua mano è l'usuale motivo decorativo del manto della Vergine dipinto aolio ...
Leggi Tutto
DONI, Adone (Dono)
Maria Cecilia Mazzi
Figlio di Lorenzo, nacque ad Assisi intorno al 1500 (Cristofani, 1866, p. 82). Nell'agosto 1527 è citato come testimone in un atto pubblico (Pittura in Umbria..., [...] Vergine, dipinto aolio su tavola proveniente dalla cappella di S. Anna della chiesa di S. Agostino a Perugia, datato 1561, in cui risaltano sia l'eclettismo dell'artista sia la nitida componente fiamminga del suo stile (Pittura in Umbria..., 1983 ...
Leggi Tutto
DE FILIPPO, Titina (Annunziata)
Sisto Sallusti
Sorella di Eduardo e di Peppino, nacque a Napoli il 23 marzo 1898 da Edoardo (Eduardo) Scarpetta che la ebbe da una relazione extraconiugale con la nipote [...] 1942. Per la D. erano pronte solo parti minori, ma ella, a poco a poco, riprese il posto che le competeva per capacità ed anzianità, C. Carrà che l'aveva incoraggiata, anche alla pittura ad olio: espose i primi alla galleria dell'Obelisco, i quadri ...
Leggi Tutto
SOLDATI, Atanasio
Elena Di Raddo
– Nacque a Parma il 24 agosto 1896 da Filippo Basetti e Fiora Soldati, ed ebbe un fratello, maggiore di due anni, di nome Filippo. Atanasio crebbe solo con la madre [...] Belli nell’introduzione alla personale del 1933 (dove espose 20 dipinti aolio, 20 tempere e 20 disegni) – le sue tempere, i di superfici, come dire di tutti i mezzi propri alla pittura, senza impianti di alcuna sorta: al di sopra della letteratura». ...
Leggi Tutto
olio
òlio (region. òglio) s. m. [lat. ŏleum, dal gr. ἔλαιον]. – Nome generico di numerose sostanze di origine vegetale, animale o minerale, liquide a temperatura ordinaria, diverse per composizione e proprietà ma somiglianti tra loro per certe...
pittura
s. f. [lat. pictūra, der. di pingĕre «dipingere», part. pass. pictus]. – 1. L’arte di dipingere, raffigurando il mondo esterno, o esprimendo l’intuizione fantastica, per mezzo di linee, colori, masse, valori e toni: p. su tavola, su...