ROSSELLI, Matteo
Maria Cecilia Fabbri
– Membro di una famiglia numerosa e benestante, nacque l’8 agosto 1578 a Firenze, nel popolo di S. Stefano a Ponte, da Alfonso di Domenico e da Elena Coppi. Il [...] rilevanza storica da cui erano dipesi il progresso della pittura locale e il preservarsi della tradizione fiorentina del ‘buon dati di stile che caratterizzano anche i due modelli aolio, entrambi in collezione privata, relativi alle lunette Antella ...
Leggi Tutto
GIMIGNANI, Ludovico
Letizia Lanzetta
Figlio di Giacinto, pittore, e di Cecilia Turchi, nacque a Roma il 19 maggio 1643 e fu tenuto a battesimo da Caterina Tezi, moglie di Gian Lorenzo Bernini, e da [...] nella chiesa di S. Maria Assunta ad Ariccia nel 1665 con una pala aolio su tela, firmata e datata, raffigurante la Sacra Famiglia (o il Riposo di Paolo Caliari, il Veronese, e di tutta la pittura veneta e si trova la fusione dei menzionati esempi con ...
Leggi Tutto
GABBIANI, Anton Domenico
Alessandro Serafini
Figlio di Giovanni e Maria Simi, nacque a Firenze il 13 febbr. 1652. Secondo il racconto delle fonti (la biografia di F.S. Baldinucci [1725-30] e quella [...] Anna Maria Luisa (ora a Pitti), sono ricordate "alcune storie aolio di musici, suonatori e Milano 1818, pp. 216 s.; G. Bottari - S. Ticozzi, Raccolta di lettere sulla pittura, scultura ed architettura, Milano 1822, II, pp. 67-87, 117 s., 126 s., ...
Leggi Tutto
GUIDOTTI (Borghese), Paolo, detto il Cavalier Borghese
Olga Melasecchi
Figlio di Giacomo, nacque a Lucca intorno al 1560, in una famiglia di nobili origini. Dopo una formazione iniziale nella sua città [...] . Barbara e Caterina e una S. Francesca Romana, tutti dipinti aolio su muro (L. Gigli).
L'ultima opera nota del G , S. Girolamo degli Schiavoni, ibid., pp. 148 s.; A. Ambrosini, in La pitturaa Lucca nel primo Seicento (catal.), Lucca 1994, pp. 172- ...
Leggi Tutto
CUCCHI, Giovanni Antonio
Vittorio Caprara
Nacque agli Ondini, frazione di Campiglia Cervo (prov. di Vercelli), il 17 ott. 1690, da Giovanni Antonio e da Maria Savoia (Campiglia Cervo, Arch. parr., Battesimi [...] 1764, documentano un piccolo ovale con S. Carlo aolio e alcuni Angeli a fresco, dai nasi diritti, eseguiti dal C. lombardo, Vicenza 1973, pp. 32 ss.; Id., La pittura del Settecento a Milano... protagonisti e comprimari, in Studi di storia delle arti ...
Leggi Tutto
MARTINI, Alberto
Monica Grasso
– Nacque a Oderzo (Treviso) il 24 nov. 1876, da Giorgio, pittore e professore di disegno, e da Maria dei conti Spineda de’ Cattaneis, di antica nobiltà trevigiana.
Nel [...] la cerchia del famoso critico simbolista G. Kahn. Intensificò in questi anni la produzione pittorica aolio che lui stesso definì «pittura poliedrica e pittura psichica», suddividendola in una prima fase definita «maniera nera» e una seconda definita ...
Leggi Tutto
CRISTOFANO di Papi dell'Altissimo
Silvia Meloni Trkulja
Nacque probabilmente a Firenze intorno al 1530, se nel primo documento che lo riguarda, del 1552, è già pittore maturo che viene inviato a Como [...] Vasari (1568) che lo conobbe bene, in "inolti quadri aolio ed alcuni ritratti".
Non gli si conosce un cognome: nei 391, 401-402, 412; M. Gualandi, Nuova raccolta di lettere sulla pittura, scultura e architettura, I, Bologna 1844, pp. 46, 371; Catal ...
Leggi Tutto
MARTORANA, Gioacchino
Mariny Guttilla
– Figlio di Pietro e di Epifania Galasso, nacque a Palermo il 19 ag. 1736 e fu battezzato lo stesso giorno nella chiesa di S. Ippolito al Capo (Palermo, Arch. parrocchiale [...] scuola di mosaico (Gallo, p. 73).
Nel 1770 realizzò pitture nel palazzo del principe Gravina di Comitini. Nella volta del salone, con il Trionfo del vero amore, firmato e datato (il bozzetto aolio è conservato nella Galleria regionale della Sicilia ...
Leggi Tutto
MARZIALE, Marco
Alessandro Serafini
– Non si conosce la data di nascita del M., pittore belliniano, tuttora poco studiato, la cui attività è documentata dalla fine del XV secolo.
La sua storia critica [...] Marco (Ludwig, p. 35). L’anno successivo dipinse aolio su tavola la Cena in Emmaus, oggi conservata nelle pittura nel Veneto. Il Quattrocento, II, Milano 1990, p. 468; M. Tanzi, M. M. Circoncisione, in Pitturaa Cremona dal romanico al Settecento, a ...
Leggi Tutto
MURATORI, Domenico Maria
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
– Figlio di Biagio e di Orsola Natali (Crespi, 1769), fu battezzato il 14 aprile 1661 a Vedrana (Bologna).
Studiò a Bologna con Lorenzo Pasinelli [...] Neri profetizza al cardinale Ghisilieri l’assunzione al pontificato e i dipinti aolio su muro con S. Pio V libera un’ossessa, Il di Città di Castello, I, Perugia 1832, p. 273; R. Roli, Pittura bolognese 1600-1750, Bologna 1977, pp. 93 s., 282; M.B. ...
Leggi Tutto
olio
òlio (region. òglio) s. m. [lat. ŏleum, dal gr. ἔλαιον]. – Nome generico di numerose sostanze di origine vegetale, animale o minerale, liquide a temperatura ordinaria, diverse per composizione e proprietà ma somiglianti tra loro per certe...
pittura
s. f. [lat. pictūra, der. di pingĕre «dipingere», part. pass. pictus]. – 1. L’arte di dipingere, raffigurando il mondo esterno, o esprimendo l’intuizione fantastica, per mezzo di linee, colori, masse, valori e toni: p. su tavola, su...