GIROLAMO da Treviso, il Vecchio
Alessandro Serafini
L'identificazione dell'artista, attivo nel Trevigiano negli ultimi tre decenni del Quattrocento, al quale vanno attribuiti i dipinti accomunati dall'identica [...] e Rocco e due angeli musicanti. La grande tavola aolio, meglio nota come la Madonna del Fiore, presenta un 156 s., 162, 166; II, p. 649; G. Fossaluzza, Treviso, in La pittura nel Veneto. Il Quattrocento, II, Milano 1990, pp. 544, 546-549, 551, ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Giovan Mauro, detto il Fiamminghino
Leonardo Caviglioli
Nacque nel 1575 a Milano (Besta, 1933), come il fratello maggiore Giovan Battista alla cui biografia si rimanda per l'origine del [...] , S. Maria al Carrobbio (Madonna con Bambino ed angeli,olio su tela). Pavia, certosa (figure di Profeti,affreschi sul di Brescia, CLV (1956), pp. 122-127; G. Dell'Acqua, La pitturaa Milano, in Storia di Milano, X,Milano 1957, p. 767; S. Modena ...
Leggi Tutto
SICIOLANTE, Girolamo.
Sonia Amadio
– Nacque a Sermoneta nel 1521, come si ricava dalla biografia di Giorgio Vasari (1550 e 1568, 1987, pp. 220 s.), il quale riferisce che a vent’anni avrebbe portato [...] naturalismo, in parallelo con l’evoluzione in questo senso della pittura romana, che vedeva protagonisti Taddeo Zuccari e Girolamo Muziano. Sempre Hunter (p. 58) data a questi anni il dipinto eseguito aolio su muro in S. Maria sopra Minerva, con le ...
Leggi Tutto
SOFFICI, Ardengo
Luigi Corsetti
(Ardengo Amedeo Maria). – Nacque il 7 aprile 1879 al Bombone, frazione del comune di Rignano sull’Arno (Firenze), unico figlio di Egle Zoraide Turchini, proprietaria [...] dei pittori fauves. La sua pittura continuò a mostrare spiccata personalità e qualità formali organizzata a Milano una mostra con Carrà alla galleria Bardi; l’anno seguente a Roma, alla I Quadriennale, Soffici espose trentuno opere aolio e ...
Leggi Tutto
GONIN, Francesco
Sabrina Spinazzè
Nacque a Torino il 16 nov. 1808 da Giovanni, di Luserna San Giovanni in provincia di Torino, e da Sara Castanier, ginevrina, entrambi di religione valdese.
Si formò [...] , il dipinto si colloca tra i rari esempi di pittura italiana dell'Ottocento all'interno del genere del death-bed 1844 il banchiere Giovanni Mestrallet gli commissionava due quadri aolio, Beatrice Cenci, condotta al patibolo, viene liberata ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Cristofano, detto il Doceno
Monica Grasso
Nacque a Borgo Sansepolcro nel novembre del 1508 da Guido di Francesco, a detta di Giorgio Vasari (pp. 214, 243) di famiglia nobile e agiata.
Fonte [...] Suoi sarebbero anche alcuni "casamenti" in due delle tavole aolio e "l'apparecchio del mangiare" (p. 222) , 72-83, 124-131; A. Giovannetti, in La pittura in Italia. Il Cinquecento, Milano 1988, II, pp. 725 s.; A. Ronen, Prometheus creating the first ...
Leggi Tutto
SOMEDA, Domenico
Giuseppe Bergamini
‒ Nacque a Rivolto (Udine) il 28 giugno 1859. Il padre Carlo, nato nel 1821 dal medico Giuseppe Someda (1762-1849) e da Anna Politi (forse imparentata con la famiglia [...] di Torino del 1880, di uno dei premi per la pittura storica, assieme ai romani Francesco Jacovacci e Cesare Maccari, pittore nel 1880 eseguì una Testa di vecchio aolio su tela (già in coll. priv. a Conegliano) e nel 1883 il Ritratto della ...
Leggi Tutto
TRABALLESI, Bartolomeo
e Francesco
Alessandro Nesi
– Figli entrambi del cialdonaio (fabbricante di cialde), sensale e venditore di terrecotte Mariano e di una donna di nome Margherita, Bartolomeo nacque [...] 2007, p. 263). Ebbero altri fratelli che si dedicarono alla pittura e alla scultura, all’interno dei conventi domenicani nei quali Orazione nell’orto aolio su muro nel corridoio del dormitorio dei novizi nel convento di S. Marco a Firenze (cfr. ...
Leggi Tutto
VANNI, Raffaello
Silvia Bruno
VANNI, Raffaello. – Figlio del pittore Francesco (v. la voce in questo Dizionario) e di Caterina Rossetti, venne battezzato a Siena il 3 settembre 1595 (Galli, 1995, p. [...] per il quale dipinse «molti e diversi quadri aolio» (Ugurgieri Azzolini, 1649, p. 387), 25, 83, 85, 87, 89-100, 102 s.; A. Bagnoli, La pittura del Seicento a Siena, in La pittura in Italia. Il Seicento, a cura di M. Gregori - E. Schleier, I, Milano ...
Leggi Tutto
TIBALDI (de' Pellegrini), Domenico
Roberto Terra
TIBALDI (de’ Pellegrini), Domenico. – Fu battezzato a Bologna il 18 aprile 1541 (Archivio generale arcivescovile di Bologna, d’ora in poi AGABo, Atti [...] fabbriche, e pitture» (p. 287).
Le poche opere pittoriche oggi note preludono alla sua futura maggiore attività, mostrando interesse per il trattamento dello spazio architettonico; si tratta di quattro Storie di s. Paolo dipinte aolio nel 1565 sugli ...
Leggi Tutto
olio
òlio (region. òglio) s. m. [lat. ŏleum, dal gr. ἔλαιον]. – Nome generico di numerose sostanze di origine vegetale, animale o minerale, liquide a temperatura ordinaria, diverse per composizione e proprietà ma somiglianti tra loro per certe...
pittura
s. f. [lat. pictūra, der. di pingĕre «dipingere», part. pass. pictus]. – 1. L’arte di dipingere, raffigurando il mondo esterno, o esprimendo l’intuizione fantastica, per mezzo di linee, colori, masse, valori e toni: p. su tavola, su...