DEMIN, Giovanni
Fernando Mazzocca
Nacque a Belluno il 24 ott. 1786 dal conciapelli Giuseppe e da Lucia Schiochet, governante presso Francesco Maria Colle, professore nell'ateneo di Padova e successivamente [...] palazzo dei signori... Treves, ibid., n. 110; Descriz. d'una pitturaa fresco rappresentante la salita di s. Domenico e di s. Rocco al 1832; F. Ambrosoli, Intorno alla gran tela dipinta ad olio da G. D. rappresentante il Salvatore che scaccia i ...
Leggi Tutto
GIANNICOLA di Paolo
Paola Mercurelli Salari
Figlio di Paolo di maestro Giovanni, agiato barbiere e cerusico, e di una possidente di terreni originaria della vicina Deruta, nacque a Perugia (e non a [...] fattamente nelle tinte uniti con morbidezza, che sembrano fatti aolio".
Perduti i documentati lavori degli anni Trenta, tra , XIV, The Hague 1933, pp. 421-432; C. Gamba, Pittura umbra del Rinascimento, Novara 1949, p. XXXIX; F. Santi, Gonfaloni ...
Leggi Tutto
ULIVELLI, Cosimo
Maria Cecilia Fabbri
– Tenuto a battesimo dal letterato Vincenzo di Giovanni Giraldi, nacque a Firenze, nel popolo di S. Felice in Piazza, da Francesco di Andrea e da Maddalena di Francesco [...] 261 s.). La biografia intitolata Ricordanze della vita e pitture di Cosimo Ulivelli, scritta l’indomani della morte dell’ sedici anni Ulivelli iniziò una produzione autonoma «tanto a fresco quanto aolio in molti luoghi» (Ricordanze..., inizi XVIII ...
Leggi Tutto
GANDINO, Antonio
Enrico Maria Guzzo
Figlio diBernardino de Zambaitis, "cognomento Gandino" dal paese di provenienza, nel Bergamasco, nacque verso il 1560 (e non nel 1565, come solitamente riportato) [...] fino al 1484, nonché altri ritratti vescovili aolio su muro che documentano gli interessanti esiti raggiunti s.; F. Odorizzi, ibid., pp. 735 s., 740; F. Murachelli, La pitturaa Brescia nel Seicento e Settecento, Brescia 1993, pp. 10, 18 s., 25, 40 ...
Leggi Tutto
FANTUZZI (Elefantucci, Elephantutius), Gaetano
Guido Fagioli Vercellone
Nato nell'avita villa di Gualdo presso Savignano sul Rubicone, in territorio riminese, il 1° ag. 1708, da Antonio conte di Primaro, [...] del canonico G. A. Lazzarini di Pesaro, per molti anni suo ospite e commensale, e grande esperto di pittura, il F., appassionatissimo unitamente agli archivi e a gran parte della biblioteca. Del F. resta solo un ritratto aolio, tutt'ora nella villa ...
Leggi Tutto
GIOLFINO
Alessandro Serafini
Famiglia di scultori e intagliatori attivi fra il XV e il XVI secolo.
Non si conosce la data di nascita del capostipite Antonio, figlio di Bartolomeo da Piacenza e probabilmente [...] Berlino. Il bassorilievo in legno presentava dipinta aolio la firma "Franciscus Iul. Veronen." (Fabriczy VIII (1991), 2, pp. 6, 9 s., 14-16; H.J. Eberhardt, in La pittura nel Veneto. Il Cinquecento, I, Milano 1996, p. 285; G. Ericani, in L'ospedale ...
Leggi Tutto
GUERRA, Giovanni
Mario Bevilacqua
Nacque nel 1544 a San Donnino della Nizzola, presso Modena, da Baldassarre, artigiano, e Lucia Versi; furono artisti anche due suoi fratelli, Giovanni Battista e Gaspare. [...] "l'arme di N. Signore grande ovale sopra tela aolio doi putti et tre arme sotto a detta ciò è quella de' Romani, dell'Ill.o della cupola di S. Pietro in Vaticano; e nel 1594 in pitture "intorno al ciborio di tela che si fa sopra l'altare di ...
Leggi Tutto
ROTARI, Pietro Antonio
Paolo Delorenzi
– Figlio di Sebastiano (1667-1742), medico fisico di discreta fama, rinomato anche per i suoi interessi naturalistici, e di Anna Fracassi, nacque a Verona il 30 [...] 39).
Nella capitale sassone, Rotari prese a dipingere regolarmente, aolio e a pastello, i soggetti da cui più gli antichi marmi del Museo Trevisani, in La pitturaa Verona tra Sei e Settecento (catal., Verona), a cura di L. Magagnato, Vicenza 1978, ...
Leggi Tutto
GALEOTTI, Sebastiano (Bastiano, Gasparo)
Rita Dugoni
Figlio di Domenico e di Maria di Bastiano Vignoli, nacque a Firenze il 22 dic. 1675 e venne battezzato il giorno successivo nella chiesa di S. Maria [...] e un dipinto ad olio ignorati di S. G., ibid., XII (1962), p. 42; Mostra del barocco piemontese (catal.), II, a cura di V. Viale 349; E. Gavazza, Il momento della grande decorazione, in La pitturaa Genova e in Liguria, II, Genova 1987, pp. 247 s ...
Leggi Tutto
Vedi SELE, Heraion del dell'anno: 1966 - 1997
SELE, Heraion del (v. vol. VII, p. 157)
G. Greco
Sono tre gli edifici scavati dopo gli anni '50 che vanno ad aggiungersi alla pianta del santuario edita [...] quattro figurine femminili con funzione di lampada aolio, di probabile origine tarantina. I recenti Hera Hippia, in ArchCl, XIII, 1961, pp. 31-39; ead., Sisifo nella pittura dell'Esquilino, in RendPontAcc, XXXV, 1962-63, pp. 67-77; ead., Piccola ...
Leggi Tutto
olio
òlio (region. òglio) s. m. [lat. ŏleum, dal gr. ἔλαιον]. – Nome generico di numerose sostanze di origine vegetale, animale o minerale, liquide a temperatura ordinaria, diverse per composizione e proprietà ma somiglianti tra loro per certe...
pittura
s. f. [lat. pictūra, der. di pingĕre «dipingere», part. pass. pictus]. – 1. L’arte di dipingere, raffigurando il mondo esterno, o esprimendo l’intuizione fantastica, per mezzo di linee, colori, masse, valori e toni: p. su tavola, su...