GANDOLFI, Ubaldo
Donatella Biagi Maino
Figlio di Giuseppe Antonio e di Francesca Maria Baldoni nacque il 14 ott. 1728 a San Matteo della Decima (San Giovanni in Persiceto presso Bologna). Dal padre, [...] stessa, esempio per i "giovani compagni" (ibid., p. 26).
A queste date il G. già affiancava la pratica disegnativa a quella dell'incisione, secondo le fonti le quali ricordano altre sue pitturea tutt'oggi ignote, al pari delle sue stampe giovanili ...
Leggi Tutto
SAGRESTANI, Giovanni Camillo
Maria Cecilia Fabbri
– Nacque il 15 dicembre 1660 a Firenze, nel popolo di S. Lorenzo, da Domenico di Antonio e da Caterina di Andrea Gotti.
La registrazione di battesimo [...] un veloce bozzetto aolio su carta (Riccomini, 2016) e da due modelli su tela a evidenza autografi di 496-512, tavv. 97-98; S. Bellesi, La pitturaa Prato in età medicea, in Il Settecento a Prato, a cura di R. Fantappiè, Ginevra-Milano 1999, pp. 65 ...
Leggi Tutto
PAGANI, Gregorio (Goro). – Figlio del pittore Francesco di Gregorio e di Elena Crocini, nacque a Firenze il 14 luglio 1559 (Firenze, Archivio dell’Opera del duomo, Registro dei battezzati maschi, 1558-59, [...] n. 104). Non è stato rintracciato l’autoritratto aolio di Pagani, esposto nel 1737 alla mostra dell’ III, Biografie, pp. 135 s.; G. Papi, P., G., in La pittura in Italia. Il Cinquecento, a cura di G. Briganti, Milano 1988, II, p. 788; F. Viatte, ...
Leggi Tutto
NOVELLI, Pietro
Barbara Mancuso
NOVELLI, Pietro. – Nacque a Monreale il 2 marzo 1603 dal pittore Pietro Antonio e da Angela Balsano.
Difficile valutare il ruolo che Pietro Antonio Novelli (n. Monreale [...] identici per soggetto e tecnica: la Madonna delle Grazie aolio sopra «balata di genua» (lavagna). Realizzati in gran perplessità data dall’assoluta adesione alla pittura di verità di Ribera che dovrebbe indurre a ricondurlo a una fase di più aperta ...
Leggi Tutto
GIAQUINTO, Corrado
Susanne Adina Meyer
Figlio di Francesco, sarto di origine napoletana, e di Angela Fontana di Bari, nacque, quinto di sette figli, l'8 febbr. 1703 a Molfetta, dove venne battezzato [...] quasi sempre composti da parti in affresco e tele aolio. La prima di queste imprese fu la decorazione della Juvarra a Torino. Nuovi progetti per la città, a cura di A. Griseri - G. Romano, Torino 1989, pp. 282-287; A.M. Rybko, in La pittura in ...
Leggi Tutto
DELL'ERA, Giovan Battista
Francesca Buonincontri-M. Cristina Rodeschini Galati
Figlio di Giovanni Maria di professione "ramero", nacque a Treviglio (Bergamo) il 20 maggio 1765 (Treviglio, parrocchia [...] 1792 il D., sempre a Roma, decideva pertanto di aprire uno studio di pitturaa encausto in via dell' fu compensato dalla "Galleria dei lavori di commesso" per aver dipinto aolio le figure in quattro Vedute di Roma - rispettivamente il Tempio della ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Santacroce
Alessandro Serafini
Figlio di Bernardino di professione "sartor", nacque in data imprecisata, ma probabilmente all'inizio del nono decennio del Quattrocento, nel borgo da cui [...] in trono tra i ss. Giuseppe e Nicola di Bari, una tela aolio già nella cattedrale di Capodistria e oggi nella chiesa madre di Isola d XX secolo, Vicenza 1978, pp. 108 s.; E. Negro, in La pittura in Italia. Il Cinquecento, II, Milano 1988, p. 832; G. ...
Leggi Tutto
PULZONE, Scipione, detto Scipione da Gaeta o Gaetano
Stefano De Mieri
PULZONE, Scipione, detto Scipione da Gaeta o Gaetano. – Nacque a Gaeta in data imprecisata, forse intorno al 1544 (Vannugli, 2016). [...] Spinola nel monumento funerario in S. Sabina a Roma, aolio su lavagna (Vannugli, ibid., pp. 43 Pittura e società a Palermo tra Cinque e Seicento, in Porto di mare 1570-1670. Pittori e pitturaa Palermo tra memoria e recupero (catal., Palermo-Roma), a ...
Leggi Tutto
MORONI, Giovan Battista
Alessandro De Lillo
– Nacque ad Albino, in Val Seriana, tra il 1521 e il 1524, primogenito di Francesco di Moretto e di Maddalena di Vitale Brigati. Dal matrimonio nacquero altri [...] M. Calì, ‘Verità’ e ‘religione’ nella pittura di G.B. M. (a proposito della mostra di Bergamo), in Prospettiva, una tela et telaro sopra il quale sia dipinto l’Universal Giudizio aolio in laudabil forma...». Note intorno all’ultima opera del M., in ...
Leggi Tutto
GIOVANNI AGOSTINO da Lodi (Pseudo Boccaccino)
Lucia Simonetto
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore originario di Lodi, "filius quondam domini Antonii" (Shell, 1994); ma a giudicare [...] leonardismo in buona parte perduto nella stesura aolio. Uno studio a gesso rosso con Due teste di bimbo , p. 368; A. Ballarin, Attorno a Giorgione l'anno 1500: Boccaccio Boccaccino (1990), in Id., Dosso Dossi. La pitturaa Ferrara negli anni del ...
Leggi Tutto
olio
òlio (region. òglio) s. m. [lat. ŏleum, dal gr. ἔλαιον]. – Nome generico di numerose sostanze di origine vegetale, animale o minerale, liquide a temperatura ordinaria, diverse per composizione e proprietà ma somiglianti tra loro per certe...
pittura
s. f. [lat. pictūra, der. di pingĕre «dipingere», part. pass. pictus]. – 1. L’arte di dipingere, raffigurando il mondo esterno, o esprimendo l’intuizione fantastica, per mezzo di linee, colori, masse, valori e toni: p. su tavola, su...