MARCONI
Katarzyna Uchowicz
Famiglia di artisti originaria di Mantova, trasferitasi in Polonia nel terzo decennio del XIX secolo. Capostipite fu Francesco, architetto, padre di Giovanni Battista e di [...] 11 nov. 1826 a Varsavia. Si sposò con Emilia Gaw¢cka, dalla quale ebbe tre figli; cominciò a studiare la pitturaa Varsavia, nel 1842 della villa dell'industriale L. Kronenberg e il quadro aolio La danza delle Grazie. Negli anni 1858-59 decorò gli ...
Leggi Tutto
LEGA, Silvestro
Matteo Lafranconi
Nacque l'8 dic. 1826 a Modigliana, cittadina della Romagna toscana, da Antonio e Giacoma Mancini, sposata in seconde nozze il 18 giugno 1820.
L'atto di battesimo registra [...] ), fu per tutti gli artisti coinvolti un momento di distacco dalla pittura; ma il L., appena rientrato dalle campagne militari, riprese con seguito il L. avrebbe realizzato un grande dipinto aolio, esposto alla mostra annuale dell'Accademia del 1851 ...
Leggi Tutto
LUCIANI (De Lucianis), Sebastiano, detto Sebastiano del Piombo
Michele Di Monte
Nacque probabilmente a Venezia da Luciano nel 1485.
Se non c'è motivo di nutrire seri dubbi circa il luogo di origine [...] , decise di volgersi alla pittura, a quanto pare di sua iniziativa.
Nei primi anni del Cinquecento, a Venezia, la bottega di con le figure laterali di S. Pietro e S. Francesco, dipinta aolio su muro, che divenne presto - e resta ancor oggi - una ...
Leggi Tutto
Vedi VERNICE NERA, Vasi a dell'anno: 1966 - 1997
VERNICE NERA, Vasi a
P. Mingazzini
Con questo nome s'intende una categoria di vasi interamente verniciati in nero, generalmente senz'altra decorazione [...] la brocchetta con l'olio, insieme con le coppette. Ma nulla induce a credere che l'uso n. 2086, tav. 8, n. 2068. Coppe attiche del V sec. a decorazione in tecnica mista, ad impressione e pittura: A. D. Ure, in Jour. Hell. St., LVI, 1936, pp. 205 ...
Leggi Tutto
LUTERI, Giovanni (Giovanni Francesco), detto Dosso Dossi
Alessandro Serafini
Non c'è certezza sul luogo e sulla data di nascita del L., ma la documentazione finora scoperta suggerisce di collocare quest'ultima [...] Alfonso I d'Este (Franceschini).
Questo grande polittico aolio su tavola, terminato all'inizio del 1514, rappresenta, 71-82; A. Ballarin, Dosso Dossi: la pitturaa Ferrara negli anni del ducato di Alfonso I, I-II, Cittadella 1994-95; A. Franceschini, ...
Leggi Tutto
D'ANNA, Vito
Maria Grazia Paolini
Figlio di Giuseppe, ricco costruttore di carrozze, e di Rosalia Coppolino, nacque a Palermo il 14 ott. 1718 (Giuliana Alajmo, 1949, p. 8). Come risulta dal contratto [...] 3 ott. 1756 parziali pagamenti per il quadro dell'Addolorata aolio che "dovrà fare" per la sacrestia: doc. in 713, 742; C. T. Dalbono, Storia della pitturaa Napoli e in Sicilia dalla fine del Seicento a noi, Napoli 1859, pp. 192, 208-216; F ...
Leggi Tutto
ROSSELLI, Cosimo di Lorenzo
Lucia Aquino
ROSSELLI, Cosimo di Lorenzo. – La data di nascita di Cosimo si desume dalle denunzie dei beni che la sua famiglia presentò agli ufficiali del Catasto nel corso [...] , ed operò molto a fresco e aolio». C. R. e la sua attività negli anni Settanta, in Benozzo Gozzoli e C. R. nelle terre di Castelfiorentino. Pittura devozionale in Valdelsa (catal., Castelfiorentino), a cura di S. Nocentini - A. Padoa Rizzo, Firenze ...
Leggi Tutto
CRESCENZI, Giovanni Battista
Luigi Spezzaferro
Nato a Roma il 17 genn. 1577 da Virgilio e Costanza Del Drago, risulta citato nel testamento del padre (1592) come il quarto di sei fratelli: Giacomo, [...] di sua mano aolio sopra lo stucco alcuni puttini che stanno su triangoli della cupoletta entro la cappella".
A tal proposito va la virtù e continuamente vi facea studiare a diversi giovani, che alla pittura erano inclinati, e sempre, vi teneva ...
Leggi Tutto
Martino I, santo
Georg Jenal
Nacque a Todi in data imprecisata.
La sua vicenda si configura come un capitolo dei complessi e travagliati rapporti teologico-politico-ecclesiastici tra Costantinopoli [...] Freiburg 1926, pp. 444-45.
G. Matthiae, Pittura romana del Medioevo, I, a cura di M. Andaloro, Roma 1987, pp. 250, 259.
M. Andaloro, Pittura romana e pitturaa Roma da Leone Magno a Giovanni VII, in Committenti e produzione artistico-letteraria nell ...
Leggi Tutto
ARREDAMENTO
F. Matz
L'a. della casa antica ci è noto attraverso tre specie di testimonianze: il materiale di scavo, gli accenni e le descrizioni che di esso fanno gli scrittori, e le rappresentazioni [...] notano contemporaneamente anche nelle klìnai. Nei rilievi e nelle pitture il profilo della sedia è legato colla posizione frontale arcaica si vedono oggetti simili già usati come supporti di lampade aolio. In questo modo si completa il tipo che, con ...
Leggi Tutto
olio
òlio (region. òglio) s. m. [lat. ŏleum, dal gr. ἔλαιον]. – Nome generico di numerose sostanze di origine vegetale, animale o minerale, liquide a temperatura ordinaria, diverse per composizione e proprietà ma somiglianti tra loro per certe...
pittura
s. f. [lat. pictūra, der. di pingĕre «dipingere», part. pass. pictus]. – 1. L’arte di dipingere, raffigurando il mondo esterno, o esprimendo l’intuizione fantastica, per mezzo di linee, colori, masse, valori e toni: p. su tavola, su...