GIOVANNI BATTISTA di Iacopo, detto il Rosso Fiorentino
Roberto Ciardi
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Michele Visdomini, l'8 marzo 1494.
Dall'atto del battesimo, celebrato il giorno seguente, non [...] al buono", si scontra col dato irrecusabile che nelle pitture di G. a cavallo tra il secondo e il terzo decennio del furono profondamente modificate intorno al 1757: gli ovali dipinti aolio che le ornavano e che rappresentavano Bacco e Cupido ...
Leggi Tutto
Michelangelo e la pittura un itinerario biografico
Barbara Agosti
Quando compì i suoi primi esperimenti nell’ambito della pittura, al giovane Michelangelo Buonarroti (1475-1564) era già ben chiara la [...] (cat. 4 a.7).
È stato dimostrato che il dipinto, preparato con meticolosa accuratezza, fu eseguito aolio con una tecnica approntare il cartone di cui affidò la traduzione in pitturaa Pontormo (fig. a p. 77), per il quale nutriva una stima ...
Leggi Tutto
SANTI, Raffaello
Francesco Paolo Di Teodoro
Vincenzo Farinella
SANTI (Sanzio), Raffaello. – Nacque a Urbino il 28 marzo o il 6 aprile 1483: la prima data si basa sulla testimonianza vasariana («Nacque [...] Giovan Francesco Penni] bravano molto e voleno depingerla aolio» (Pini - Milanesi, 1876, p. 143). catal. Paris), Bruxelles 2014; M. Ciccuto, Per la disputa fra poesia e pittura nel Rinascimento: Virgilio e Raffaello, in Humanistica, 2015, vol. 10, n ...
Leggi Tutto
Sport e arte nella storia
Marco Bussagli
Le culture preistoriche ed etnografiche
Il rapporto fra sport e arte, sia pure con modalità diverse e legami più o meno stretti in funzione dei differenti momenti [...] lo yoga. Alcune immagini assimilabili alle attività sportive compaiono nella pittura del 18° secolo. Così, nell'ambito della leggenda che da Edgard Degas sulla tela o sulla carta, con colori aolio o con pastelli. Sport per gentlemen, come si usava ...
Leggi Tutto
LOTTO, Lorenzo
Francesca Cortesi Bosco
Nacque a Venezia nel 1480. Nel testamento olografo del 25 marzo 1546 il pittore si dichiara "venetiano", "de circha anni 66". Del padre Tommaso, già defunto nel [...] e "figlio spirituale" della "santa viva" Elena Duglioli dall'Olio, la committente dell'Estasi di s. Cecilia, cui la . Cortesi Bosco, La presenza di L. L., in Pitturaa Bergamo dal romanico al neoclassicismo, a cura di M. Gregori, Milano 1991, pp. 14- ...
Leggi Tutto
Le arti figurative
Paolo Serafini
A pochi anni dall’unificazione la realtà delle arti figurative si rivela articolata e complessa. Si iniziano a distinguere, infatti, i segnali di rinnovamento in più [...] de’ Cimbri e dipingendo La prima bandiera italiana portata a Firenze nel 1859 (olio su tela, cm 51 × 75, Torino, Museo del Risorgimento), scena di vita quotidiana caratterizzata da una pittura più moderna.
L’analisi dei due dipinti è indicativa ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Piero
Ronald W. Lightbown
FRANCESCHI (Della Francesca), Piero (dei).- Nacque a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro), primogenito di Benedetto di Piero e di Romana, figlia di Pierino di [...] e la pala fu completata da Giusto di Gand.
Realizzò invece aolio il dittico con i ritratti di Federico e di sua moglie Castiglione (Ricordi…, Venezia 1554, n. CIX) loda nelle sue pitture.
L'ultima opera, la Natività di Londra (National Gallery), il ...
Leggi Tutto
Surrealismo
Vicente Aguilera Cerni
di Vicente Aguilera Cerni
Surrealismo
sommario: 1. Genesi, natura e irradiazione del movimento. 2. Il surrealismo e l'arte. 3. Conclusione. □ Bibliografia.
1. Genesi, [...] di tipo materico; ad esempio usando sabbia in quadri aolio. Le sue evocazioni della natura integrarono in certo modo mattino - venne alla ribalta René Magritte, che sin dal 1923 conosceva la pittura di G. De Chirico. Tra il 1926 e il 1930 - data ...
Leggi Tutto
LANFRANCO, Giovanni
Erich Schleier
Figlio minore di Stefano e Cornelia (della quale non si conosce la famiglia di appartenenza), nacque a Parma il 26 genn. 1582. Secondo Passeri il ragazzo "fu incamminato [...] p. 194); e soprattutto le scene della Passione dipinte aolio su muro nel catino della cappella Paganini o del Crocifisso pagamento dell'8 febbr. 1628 e un altro "per resto e saldo alla Pittura che ha fatto" del 25 sett. 1628 (Costamagna, 2003, p. ...
Leggi Tutto
Contaminazioni
Laura Cherubini
La molteplicità dei media
La cultura artistica contemporanea è caratterizzata da un crossover linguistico che agisce su più livelli. Da una parte, le arti visive dialogano [...] ; ma nelle sue opere vi sono riferimenti anche alla pittura, per es. a Caravaggio: ricordiamo la scena del lavaggio dei piedi in Night costituiti da modellini meticolosamente costruiti a mano, con oggetti trovati e dipinti aolio. In Trailer (2005) si ...
Leggi Tutto
olio
òlio (region. òglio) s. m. [lat. ŏleum, dal gr. ἔλαιον]. – Nome generico di numerose sostanze di origine vegetale, animale o minerale, liquide a temperatura ordinaria, diverse per composizione e proprietà ma somiglianti tra loro per certe...
pittura
s. f. [lat. pictūra, der. di pingĕre «dipingere», part. pass. pictus]. – 1. L’arte di dipingere, raffigurando il mondo esterno, o esprimendo l’intuizione fantastica, per mezzo di linee, colori, masse, valori e toni: p. su tavola, su...