ZOCCHI, Giuseppe
Vincenzo Golzio
Pittore, nato presso Firenze nel 1711 ivi morto nel 1767. Studiò a Roma, a Bologna e in Lombardia. Tornato a Firenze, dipinse alcune stanze del palazzo Rinuccini; decorò [...] villa Serristori fuori la Porta a S. Niccolò. Si ricordano di lui anche quadri ad olio, come quello in cui 491-504; M. Marangoni, La pittura fiorentina nel Settecento, in Riv. d'arte, VIII (1912), pp. 61-102; A. Calabi, La gravure italienne au XVIIIe ...
Leggi Tutto
GAZZOTTO, Vincenzo
Francesca Castellani
Figlio di Isidoro, di professione oste, nacque a Padova il 10 ag. 1807. Nonostante l'origine modesta e la scarsità di mezzi economici, sin da giovanissimo il [...] quadri con Fatti della storia di Padova dipinti nel 1833 aolio su muro per il palazzo dei Salom, altri illustri mecenati giudizio lapidario di C. Boito, nel veloce panorama della coeva pittura veneziana: "il Gazzotto di Padova, al quale una indolenza ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] ne vedono al presente quattro stanze, decorate con pitturea finta architettura marmorea: dietro un primo piano di cui lampade all'epoca di Gregorio Magno (590-604) raccolse l'olio un tal Giovanni per farne dono alla sua regina Teodolinda (Valentini- ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] pitturea forme solide classicheggianti e composizioni narrative animate da piccole figure descritte a rapide pennellate (v. tav. a colori a sono le vetrerie, il vino e l'olio. Questi dati corrispondono a quanto ci hanno rivelato gli scavi, compiuti ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico
Giovanna Antongini
Tito Spini
Zoe Crossland
Eric Huysecom
Alain Gallay
David W. Phillipson
Peter J. Mitchell
Andrea Manzo
Celeste [...] di conchiglie, perle di cuprite, discoidi di rame, lampade aolio di ceramica colorata, elementi di acconciature di rame, gusci di importanza per l'interpretazione dell'arte rupestre. La pittura, oggi fortemente sbiadita, ritrae un gruppo di uomini ...
Leggi Tutto
Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte
L. Banti
G. Pugliese Carratelli
D. Levi
I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] villa del Minoico Medio III di Amnisos, a due piani, con bellissime pitture. A Vathypetron uno dei vani terreni, con tre ). Una analoga serie di tabelle pilie registra offerte di olio aromatizzato. Altre tabelle pilie ricordano offerte (do-so-mo ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO (v. vol. V, p. 170)
E. Fiore Marochetti
G. Palumbo
L. Bacchielli
B. Genito
N. G. Gorbunova
B. J. Staviskij
A. A. Di Castro
R. [...] stati, sia nella struttura sia nelle pitture parietali. I tumuli di Nŭngsanni, vicino a Puyŏ, sono a tale riguardo molto significativi. I tumuli alloggiare delle lucerne aolio; la camera, alta quasi 3 m e con una superficie di c.a 12 m2, conteneva ...
Leggi Tutto
Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] una resa migliore, più realistica, fece colorare i suoi disegni anatomici, le famose Tabulae anatomicae dipinctae: trecento pittureaolio che costituiscono un vero e proprio atlante del corpo. Un solo trattato di anatomia si distacca nettamente dall ...
Leggi Tutto
COMMITTENZA
S. Bagci
La figura del committente, detto anche patrocinatore, ovvero promotore dell'esecuzione di un'opera d'arte, va distinta - là ove possibile - da quella del donatore, ossia dal finanziatore [...] (1947) - che per quanto concerne la c. della pittura fiorentina, indagata dal punto di vista della storia sociale, ha 'argento, sette calici d'oro e venti d'argento, candelabri e lampadari aolio e altro (Lib. Pont., I, pp. 172-174). Non sorprende ...
Leggi Tutto
CERAMICA
D. Lollini
M. T. Lucidi
M. T. Lucidi
D. Lollini
S. Bosticco
P. Mingazzini
V. Bianco
A. Stenico
La c., nata dalla scoperta che l'argilla umida mediante il calore perde il suo carattere [...] dorica per lèkythos in attico. Per convenzione si intende un recipiente a largo corpo e collo stretto, usato dagli atleti per contenere l'olio; infatti appare spesso nella pittura vascolare appeso al polso di atleti o vicino ad altri attrezzi ...
Leggi Tutto
olio
òlio (region. òglio) s. m. [lat. ŏleum, dal gr. ἔλαιον]. – Nome generico di numerose sostanze di origine vegetale, animale o minerale, liquide a temperatura ordinaria, diverse per composizione e proprietà ma somiglianti tra loro per certe...
pittura
s. f. [lat. pictūra, der. di pingĕre «dipingere», part. pass. pictus]. – 1. L’arte di dipingere, raffigurando il mondo esterno, o esprimendo l’intuizione fantastica, per mezzo di linee, colori, masse, valori e toni: p. su tavola, su...