LACCHE
Fabrizio CORTESI
Carlo Alberto PETRUCCI
Alessandro BERETTA
*
Giovanni Vacca
Con lo stesso nome lacca (dal persiano lāk, ind. lākh "lacca rossa") si designano tre prodotti fra loro diversi [...] si aggiungono al colore preparato emulsioni di gomma lacca o cere. Anche per la pittura ad acquerello si usano mescolanze simili. Le lacche per smalti e vernici aolio vengono mescolate di solito con solfato di bario oppure con litopone o bianco di ...
Leggi Tutto
TEMPERA
Carlo Alberto PETRUCCI
Ranuccio BIANCHI BANDINELLI
Sotto questo nome sono oggi comprese quelle tecniche pittoriche le quali si valgono, come agglutinante del colore, di materie assai diverse, [...] secolo XV ebbe rapidissima diffusione. Gli elementi utili alla pittura che l'uovo contiene sono la vitellina, analoga alla caseina, l'olio d'uovo e l'albumina. Il torlo, contrariamente a quanto potrebbe sembrare, non altera sensibilmente il colore ...
Leggi Tutto
SARGENT, John Singer
Delphine Fitz Darby
Pittore americano, nato il 12 gennaio 1856 a Firenze, morto il 15 aprile 1925 a Londra. Iniziati gli studî artistici a Roma con un pittore tedesco-americano, [...] , si recò a Parigi, e quivi s'iscrisse alla Scuola delle belle arti ed entrò nello studio di Garolus-Duran (v.).
Dedicatosi allo studio di Franz Hals e Velázquez, il S. dal primo apprese molti segreti tecnici della pittura ad olio e specialmente il ...
Leggi Tutto
PALIZZI
Carlo Siviero
. Famiglia di pittori napoletani.
Filippo, il più importante, nacque a Vasto il 16 giugno 1818 e morì a Napoli l'11 settembre 1899.
Con un "gruppo di vacche e d'altri animali", [...] contro il neoclassicismo di Louis David.
Più tardi, nel 1845, due studî aolio del P., esposti alla mostra del museo borbonico, apparivano al Morelli "rivelazione di una pittura diversa dalle altre per una verità genuina che non era di nessuna scuola ...
Leggi Tutto
IMPRIMITURA
Carlo Alberto Petrucci
Pittura. - Preparazione alla quale si sottopone la superficie destinata a ricevere la pittura per facilitare l'esecuzione dell'opera e meglio garantirne la durata [...] il genere di pitturaa cui è destinata, il modo d'esecuzione particolare all'artista. Per la pittura sulla carta, sogliono praticamente distinguere dagli artisti in assorbenti (a gesso), non assorbenti (aolio) e mezzo assorbenti. Quanto all'origine, ...
Leggi Tutto
HAYEZ, Francesco
Raffaele CALZINI
Pittore, nato a Venezia l'11 febbraio 1791, morto a Milano l'11 febbraio 1882. Un suo zio, antiquario a Venezia, pensò di farne un restauratore e incaricò di questo [...] la sua personalità pittorica si sviluppò ma non si definì: i suoi saggi di pitturaa fresco e ad olio, i ritratti, non rivelano ancora tutte le possibilità di un grande temperamento educato e raffinato da una tecnica sicurissima. Anche i successivi ...
Leggi Tutto
GOES [pron. ghus], Hugo van der
Joseph DESTREE
Pittore fiammingo: operava nella seconda metà del sec. XV. Sono incerti la data e il luogo di nascita; ma Giovanni Lemaire di Bavai, nella sua Couronne [...] capolavori aolio permettono di apprezzarne l'arte. Il trittico per i Portinari già in Santa Maria Nuova a Firenze spazio e gli effetti di luce. A lui pervenne nella pittura fiamminga il primato che era passato dai Van Eyck a Roger van der Weyden: e ...
Leggi Tutto
PICASSO, Pablo Ruiz (XXVII, p. 148)
Corrado MALTESE
Liquidando l'"epoca antica" verso il 1923, P. si libera definitivamente anche delle schematizzazioni geometriche del cubismo "analitico" e "sintetico" [...] ), anch'esso in bianco e nero benché dipinto aolio. Tale quadro, per quanto atrocemente astratto nella sua rimangono le testimonianze tipiche del continuo risolversi, attraverso la pittura, di quella coscienza della realtà in una denuncia spietata ...
Leggi Tutto
MANUEL, Niklaus Deutsch
Giuseppe Zamboni
Poeta, pittore e statista svizzero, nato nel 1484 a Berna, morto ivi il 30 apiile 1530. Dopo avere partecipato alla campagna del 1522 con gli Svizzeri al servizio [...] Riforma. Nella sua opera, che abbraccia tutti i campi della pittura e del disegno, si osservano varî influssi (Hans Fries. Baldung rappresentazione compiuta. Si conservano di lui alcuni quadri aolio di soggetto biblico (Betsabea, Decapitazione di S ...
Leggi Tutto
POCCETTI, Bernardino Barbatelli
Carlo Gamba
Pittore, nato a Firenze nel 1542, ivi morto il 10 novembre 1612. Allievo di Michele Tosini, ma seguace specialmente dei vasariani e dell'Allori che in quel [...] e applicandolo a numerose facciate di case oggi in gran parte consunte. Nella pittura, di contro di S. Maria dei Servi a Pistoia, la vòlta della cappella della villa Corsini a S. Casciano (1605-06). I quadri aolio del Poccetti sono invece rarissimi ...
Leggi Tutto
olio
òlio (region. òglio) s. m. [lat. ŏleum, dal gr. ἔλαιον]. – Nome generico di numerose sostanze di origine vegetale, animale o minerale, liquide a temperatura ordinaria, diverse per composizione e proprietà ma somiglianti tra loro per certe...
pittura
s. f. [lat. pictūra, der. di pingĕre «dipingere», part. pass. pictus]. – 1. L’arte di dipingere, raffigurando il mondo esterno, o esprimendo l’intuizione fantastica, per mezzo di linee, colori, masse, valori e toni: p. su tavola, su...