GIGANTE, Giacinto
Arduino Colasanti
Pittore, nato a Napoli il 10 luglio 1806, morto ivi il 29 novembre 1876. Insieme con i fratelli Achille, Ercole ed Emilia, morti giovani senza lasciare durevoli tracce, [...] scenografiche dominanti allora nella pittura di paesaggio. Risalgono a quel periodo i primi tentativi di ricerca del tono e delle lontananze atmosferiche compiuti dal G. in graziose tavolette aolio (per es., Acqua di farra a Cava, 1824). Nel 1826 ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Bartolomeo
Matteo Marangoni
Pittore, nato a Ustiano presso Mantova circa il 1580, morto a Roma verso il 1620. Avviato in patria alla pittura dal Pomarancio, venne a Roma nei primi anni del [...] anche per certi suoi segreti di vernice e colori aolio impastati, che riuscivano di grande freschezza. Egli non dipinse a vivi smalti di colore aranciato, con tumulto di figure mosse e vivaci, di contro all'ombra del fondo; come una pittura di ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] ad olio e già nel 1803, data del quadro Molo di Calais della Galleria Nazionale, aveva superato tutti i suoi predecessori. A poco a poco la sua concezione della pittura mutò; egli rivolse il suo interesse sempre più al problema d'atmosfera e di ...
Leggi Tutto
MORTE
Giangiacomo PERRANDO
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Giuseppe DE LUCA
Giannetto LONGO
Raffaele CORSO
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Giulio GIANNELLI
Fulvio MAROI
Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO
Rosanna [...] lati, talora unitamente a una lampada aolio. La credenza che S. Michele si rechi a giudicarlo, induce alcune popolazioni a lasciare solo il della "Morte e la Donna" (stampe di Dürer, pitture di Baldung Grien), della "Morte e la Cortigiana" ...
Leggi Tutto
SCENOTECNICA
Virgilio Marchi
. Tecnica della scena (teatrale, cinematografica, ecc.). Il concetto di tecnica della scena investe tutto quanto appartiene alla medesima e cioè: dalla recitazione al movimento [...] rilievo di legnami, che han aiutato molto le pitture...". La posizione angolare di questi telai si desume aolio. Parla anche dell'uso delle candele ma sembra preferire l'illuminazione aolio. L'introduzione della ribalta a Londra è attribuita a ...
Leggi Tutto
MUSAICO (da un gr. μουσαϊκόν "[opera] paziente, degna delle Muse": la forma però non è documentata; in tarda età si ha in greco μονσαῖον, μούσιον, μούσωσις, in latino musēum o musīum)
Carlo Alberto PETRUCCI
Carlo [...] fra l'evoluzione dei tipi musivi e la variazione stilistica della pittura parietale (per ciò che riguarda l'epoca anteriore agli Antonini). gradazioni di tinte per simulare e sostituire dipinti aolio o affreschi, sono monumento d'ingrata laboriosità; ...
Leggi Tutto
MINIATURA
Paolo D'ANCONA
Giulio Carlo ARGAN
Ernst KUHNEL
. È l'arte di dipingere in piccole proporzioni con colori all'acquerello su carta, pergamena, avorio, ecc. La parola deriva da minium, il colore [...] se ne trovano che derivano piuttosto dalla pittura. Il Bronzino, dal 1540 in poi, eseguì con aiuti una serie di piccoli ritratti medicei per lo studiolo di Cosimo (Firenze, Galleria Palatina), dipingendo aolio su lastre di stagno.
Molti medaglioni ...
Leggi Tutto
POLICROMIA
Ranuccio BIANCHI BANDINELLI
Pietro TOESCA
Luigi CREMA
. Il problema della policromia nell'arte antica e nell'arte medievale e moderna si presenta in modo diverso: giacché, mentre per [...] sciolti in cera e applicati a caldo, con processo analogo a quello usato per la pitturaa encausto. Le parti policromate erano lasciate ruvide, le carni invece polite. Il marmo veniva trattato avanti con un olio volatile (harpix), già noto agli ...
Leggi Tutto
LIUTERIA
Francesco Vatielli
. Arte di costruire strumenti musicali a corda. Questa parola deriva da liuto, ma la suesposta accezione è moderna e fu introdotta quando il liuto era quasi scomparso dalla [...] non altrimenti che i capolavori dei grandi maestri della pittura.
Dei numerosi figli di Antonio Stradivario, Francesco (1668 per una vernice di colore giallo chiaro trattata a spirito e non aolio. Buona voce hanno i loro violoncelli e contrabbassi ...
Leggi Tutto
IMBARCAZIONI (fr. embarcations; sp. lanchas; ted. Boote; ingl. boats)
Filiberto Dondona
Generalità. - Le definisce A. Guglielmotti come "tutti i galleggianti da remi che si usano", ma aggiunge che è [...] è interposta della tela di cotone (ghinea) imbevuta con olio di lino e le facce interne dei due fasciami a contatto con la tela vengono spalmate con pittura bianca di zinco aolio per ottenere l'impermeabilità. Su imbarcazioni più leggiere si segue ...
Leggi Tutto
olio
òlio (region. òglio) s. m. [lat. ŏleum, dal gr. ἔλαιον]. – Nome generico di numerose sostanze di origine vegetale, animale o minerale, liquide a temperatura ordinaria, diverse per composizione e proprietà ma somiglianti tra loro per certe...
pittura
s. f. [lat. pictūra, der. di pingĕre «dipingere», part. pass. pictus]. – 1. L’arte di dipingere, raffigurando il mondo esterno, o esprimendo l’intuizione fantastica, per mezzo di linee, colori, masse, valori e toni: p. su tavola, su...